• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bocche di Bonifacio un braccio di mare infido sino a La Maddalena e Costa Smeralda

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 17:23
in Senza categoria
A A
bocche-di-bonifacio-un-braccio-di-mare-infido-sino-a-la-maddalena-e-costa-smeralda
Share on FacebookShare on Twitter

Improvvise onde alte, si possono alzare in mare per i forti venti e causare pericolo per le imbarcazioni.
Sardegna terra di Maestrale, beh, non è detto, come in tutte le Isole vi soffiano venti da ogni direzione. Tuttavia, il vento predominante è si, lui, il Maestrale, vento discendente dalla Valle del Rodano, che raggiunge anche la Sardegna, dove, specialmente d’inverno, può presentarsi con velocità di tempesta, e superare, nelle zone esposte, i 120 km/h, ma anche giungere ad oltre 150 km/h su vaste aree.

Il record di raffica da Maestrale è stato misurato in Corsica, con velocità attorno ai 220 km/h, non molto distante dalle Bocche di Bonifacio.

Il vento di Maestrale, una volta che raggiunge la zona delle Bocche di Bonifacio, amplifica la sua intensità. Nel braccio di mare tra Sardegna e Corsica le correnti si incalanano e incrementano la loro violenza, così che venti forza 5-6, possono divenire dalle Bocche di Bonifacio sino al largo della Costa Smeralda, forza 7-8, ovvero burrasca.

Anche in giornate soleggiate ed in apparenza tranquille, variazioni di pressione tra Tirreno e Mare di Corsica, il passaggio di perturbazioni sul Mar Ligure, possono causare e improvvise burrasche, assai pericolose per la navigazione.

Il vento di Scirocco soffia da sud est, in tali circostanze viene amplificata la sua intensità in uscita verso occidente, e fortissimi venti soffiano verso il Golfo dell’Asinara.

I venti si comportano anche su vaste aree come avviene nelle città tra i palazzi, dove subiscono anche notevoli variazioni di intensità e vengono deviati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-la-notte-si-formano-i-temporali-sul-mare?

Perche la notte si formano i temporali sul mare?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-freddo-taglia-in-due-l’europa:-temporali-raggiungono-il-nord-est-italiano

Fronte freddo taglia in due l’Europa: temporali raggiungono il nord-est italiano

4 Settembre 2009
ottobre-e-le-ondate-di-calore-sempre-piu-frequenti,-talvolta-record

Ottobre e le ondate di calore sempre più frequenti, talvolta record

11 Ottobre 2017
ukmo:-bordata-fredda-in-arrivo:-analisi-ed-effetti-sull’italia

UKMO: Bordata fredda in arrivo: analisi ed effetti sull’Italia

12 Dicembre 2007
l’ondata-di-calore-raggiunge-l’apice:-picchi-40°c

L’ondata di calore raggiunge l’apice: picchi 40°C

18 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.