• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Boccata d’ossigeno grazie all’anticiclone, ma non è sole dappertutto: strascichi d’instabilità al Sud

di Mauro Meloni
04 Nov 2010 - 18:06
in Senza categoria
A A
boccata-d’ossigeno-grazie-all’anticiclone,-ma-non-e-sole-dappertutto:-strascichi-d’instabilita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fitte fulminazioni tra le coste algero-tunisine ed il Canale di Sardegna. Immagine a cura di www.blitzortung.org
MITE INIZIO DI NOVEMBRE La distensione anticiclonica alle nostre latitudini va a braccetto con il flusso oceanico che scorre alle medie-alte latitudini del Continente. Questo scenario è alla base di una tipica fase mite autunnale su gran parte dell’Europa, in quanto l’accentuazione dei vortici depressionari sulle zone più settentrionali del Continente non consente la discesa per via meridiana di fronti d’aria polare o prettamente artica, come accaduto a più riprese per tutta la seconda parte del mese di novembre.

Fino a quando permane l’attuale equilibrio fra il promontorio anticiclonico sub-tropicale ed il regime ciclonico sul Nord Europa, non si devono temere scombussolamenti in grado di riportare il maltempo verso il Mediterraneo, ma non è un mistero che presto il flusso oceanico tornerà a mostrare marcate ondulazioni che logoreranno in maniera rapida l’attuale dominio d’alta pressione. Il Mediterraneo, dopo una breve fase di calma, tornerà così a catturare le perturbazioni: nella prossima settimana l’aria tornerà quella tempestosa d’autunno, ma dalle caratteristiche decisamente miti.

boccata ossigeno per anticiclone ma strascichi instabili al sud 19050 1 2 - Boccata d'ossigeno grazie all'anticiclone, ma non è sole dappertutto: strascichi d'instabilità al Sud
FOCUS ITALIA, non è tutto oro l’anticiclone Alta pressione a regime su quasi tutta Italia, ma non è certo sinonimo di bel tempo ovunque, come peraltro accade molto spesso nel periodo invernale: la scarsa ventilazione ed i moti discendenti tipici di una configurazione altopressoria favoriscono la genesi di nubi basse e nebbie, le quali si sono già presentate anche fitte nelle ore più fredde sulle aree pianeggianti e vallive, specie del Nord Italia. Tali nebbie, solo parzialmente riescono a diradarsi nelle ore più calde, spesso solo a sollevarsi mantenendo comunque uno strato di nubi basse che impedisce il soleggiamento e mantiene un tempo molto umido ed uggioso.

In quest’occasione le formazioni nebbiose sono ulteriormente esaltate dalle abbondanti precipitazioni che hanno colpito l’Italia nei giorni scorsi: non appena passata la perturbazione, è infatti sopraggiunta la calma anticiclonica, con l’aria intrisa d’umidità rimasta intrappolata nei bassi strati.

La circolazione instabile dei giorni passati è sprofondata in Tunisia, ma ancora lambisce le estreme regioni meridionali: nelle prime ore del giorno rovesci e temporali hanno colpito i settori ionici con episodi precipitativi piuttosto intensi sulla Calabria, mentre al momento i temporali più organizzati sono ormai confinati solo in mare aperto e per l’esattezza sui Canali delle due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-in-val-padana,-su-valli-e-lungo-l’adriatico.-e’-l’effetto-anticiclonico,-di-giorno-clima-mite

Nebbie in Val Padana, su valli e lungo l'Adriatico. E' l'effetto anticiclonico, di giorno clima mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia-del-sud:-alluvione-lampo-a-montpellier,-ci-sono-due-vittime

Francia del sud: alluvione lampo a Montpellier, ci sono due vittime

23 Agosto 2015
gelo-in-scandinavia,-caldo-in-turchia-e-ucraina,-forti-temporali-in-bielorussia

Gelo in Scandinavia, caldo in Turchia e Ucraina, forti temporali in Bielorussia

23 Maggio 2008
nubifragi-nel-levante-ligure:-ponte-crollato-a-carasco,-si-cerca-un-disperso

Nubifragi nel Levante Ligure: ponte crollato a Carasco, si cerca un disperso

22 Ottobre 2013
il-weekend-si-conferma-sostanzialmente-buono.-da-domenica-i-venti-ruoteranno-da-est

Il weekend si conferma sostanzialmente buono. Da domenica i venti ruoteranno da Est

14 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.