• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Boccata d’ossigeno, dopo un periodo di sofferenza? L’estate può attendere

di Mauro Meloni
12 Mag 2011 - 17:14
in Senza categoria
A A
boccata-d’ossigeno,-dopo-un-periodo-di-sofferenza?-l’estate-puo-attendere
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimate per le ore 00Z del 16 maggio: evidente l'ingresso freddo su parte dell'Italia, ma la parte più consistente della colata artica, come possiamo notare, tenderà ad addossarsi lungo i confini alpini. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore ore nella giornata di domenica 15 maggio: il peggioramento atteso sarà importante, pertanto sulle Alpi si potrebbero avere importanti razioni nevose, forse fino a quote attorno ai 1500 metri. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PRECIPITAZIONI LATITANTI Il Nord Italia sta risentendo dell’assenza di fasi piovose significative nell’ultimo periodo: se la situazione di fiumi e laghi inizia un po’ a preoccupare, ben più inquietanti risultano essere gli scenari delle Alpi, dove sono ormai mesi che le precipitazioni cadono col contagocce, intese naturalmente quelle nevose e la situazione in alta quota. Al posto della neve, a quote di media montagna (1500-2000 metri) ci sono prati fioriti da settimane come in piena estate.

La situazione appare ancor più grave oltre confine, in particolare sulle Alpi Svizzere. La seconda parte dell’inverno relativamente anonima ha preceduto una primavera secchissima, proprio in uno dei periodi generalmente più ricchi di precipitazioni. Se solo pensiamo al maggio 2010, in molte località alpine lo spessore della neve era paragonabile a quello di gennaio. Adesso invece il contesto è diametralmente opposto, ma all’orizzonte s’intravede qualche interessante novità, che potrebbe contribuire ad alleviare la sofferenza: è giusto rammentare che la mancanza di neve in questo periodo incide non poco sulla salute dei ghiacciai, in vista del periodo più caldo dell’anno.

Nel fine settimana assisteremo ad un radicale cambiamento, derivante dall’intrusione di un fendente perturbato in discesa dal Nord Europa: l’aria artica che accompagnerà la saccatura dovrebbe favorire un netto calo termico ed il contrasto violento con le masse d’aria pre-esistenti costituirà l’ideale fattore per esaltare il maltempo e le precipitazioni. Sono attesi situazioni temporalesche di portata degna di nota, ma sulle Alpi ci potrebbero essere le condizioni per la caduta di neve abbondante, localmente fino a quote attorno ai 1500 metri.

boccata ossigeno dopo un periodo sofferto neve sulle alpi 20479 1 2 - Boccata d'ossigeno, dopo un periodo di sofferenza? L'estate può attendere

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-“colpi-di-temporale”-sulle-alpi,-chiaro-sintomo-che-per-l’anticiclone-non-c’e-futuro

Primi "colpi di temporale" sulle Alpi, chiaro sintomo che per l'anticiclone non c'è futuro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-temporali-in-settimana:-ecco-quali-saranno-le-zone-piu-colpite

Piogge e temporali in settimana: ecco quali saranno le zone più colpite

16 Maggio 2016
jet-stream-in-affondo:-aria-fredda,-pioggia-e-neve.-e-poi?

Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

26 Settembre 2007
ecmwf:-situazione-in-lento-miglioramento,-ma-sara-solo-una-pausa-in-attesa-di-un-nuovo-affondo-del-vortice-polare

ECMWF: Situazione in lento miglioramento, ma sarà solo una pausa in attesa di un nuovo affondo del Vortice Polare

16 Febbraio 2005
freddo-in-arrivo:-ovunque-brusco-calo-termico-con-maltempo-confinato-al-sud

Freddo in arrivo: ovunque brusco calo termico con maltempo confinato al Sud

12 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.