• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blocco di ghiaccio distrugge auto a Roma: sarà davvero caduto dal cielo?

di Mauro Meloni
18 Mag 2016 - 16:39
in Senza categoria
A A
blocco-di-ghiaccio-distrugge-auto-a-roma:-sara-davvero-caduto-dal-cielo?
Share on FacebookShare on Twitter

blocco di ghiaccio distrugge auto a roma caduto dal cielo 43661 1 1 - Blocco di ghiaccio distrugge auto a Roma: sarà davvero caduto dal cielo?
Torna improvvisamente d’attualità il fenomeno dei blocchi di ghiaccio che precipitano dal cielo. In passato il fenomeno è stato per un periodo molto ricorrente, ad inizio anni 2000, ma nella maggior parte degli episodi si trattava di burle. Non sembra invece essere questo il caso del blocco di ghiaccio che si è schiantato su un auto, nel quartiere romano di Monteverde, poco prima della mezzanotte fra il 17 ed il 18 maggio, in prossimità dell’ospedale San Camillo. Sono stati i residenti nei palazzi vicini a sentire il boato provocato dal masso gelato e a dare l’allarme. Come un proiettile, il masso di ghiaccio, pesante circa dieci chilogrammi, ha fatto saltare il vetro dell’auto, una Toyota, facendo schizzare schegge di vetro tutto intorno. Solo per fortunata coincidenza nessuno è rimasto ferito.

blocco di ghiaccio distrugge auto a roma caduto dal cielo 43661 1 1 - Blocco di ghiaccio distrugge auto a Roma: sarà davvero caduto dal cielo?

Secondo varie testimonianze, il blocco di ghiaccio sarebbe caduto a grandissima velocità dal cielo. In base alla violenza dello schianto, parrebbe impossibile che sia stata opera di qualche burlone. Queste enormi palle di ghiaccio vengono chiamate megacriometeore: si tratta di blocchi di ghiaccio che, malgrado le somiglianze strutturali coi chicchi di grandine, si formano solo in circostanze atmosferiche insolite. In molti di questi casi tuttavia questi blocchi di ghiaccio cadono dagli scarichi degli aerei, i cosiddetti blue ice. Considerate le dimensioni del blocco, la violenza dell’impatto, la possibile traiettoria e anche il fatto che sulla verticale della vettura non vi sono finestre o balconi, resta la possibilità che si tratti di ghiaccio staccatosi da un velivolo di linea in fase di atterraggio probabilmente a Ciampino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
etna,-il-vulcano-che-“respira”:-lo-spettacolo-dell’animazione-in-3d

Etna, il vulcano che "respira": lo spettacolo dell'animazione in 3D

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-nevicate-sull’appennino-settentrionale

Prime nevicate sull’Appennino Settentrionale

7 Dicembre 2014
meteo-ottobre-2019:-e-mancato-totalmente-il-freddo

Meteo ottobre 2019: è mancato totalmente il freddo

28 Ottobre 2019
nao-negativa-a-livelli-record-nello-scorso-mese-di-maggio

NAO negativa a livelli record nello scorso mese di maggio

10 Giugno 2019
scoperto-il-super-fulmine,-estremamente-potente-e-pericoloso

Scoperto il super fulmine, estremamente potente e pericoloso

6 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.