• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blocco d’aria fredda pronto ad elargire le prime nevicate sulle Alpi a quote interessanti

di Mauro Meloni
16 Set 2011 - 19:52
in Senza categoria
A A
blocco-d’aria-fredda-pronto-ad-elargire-le-prime-nevicate-sulle-alpi-a-quote-interessanti
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM della quota neve stimata nella notte fra il 18 ed il 19 settembre: evidente l'ingresso dell'aria fredda, che potrà determinare cadute di neve a quote prossime ai 1500 metri in alcune valichi alpini prossime al confine. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia fra le ore 12Z del 18 settembre e le ore 12Z del 19 settembre: accumuli discreti soprattutto sulle zone vicine al confine del comparto centro-orientale alpino. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Come già anticipato da qualche giorno, questo primo forte peggioramento stagionale sarà accompagnato da una piena sferzata di vero autunno soprattutto sulle zone alpine, quelle maggiormente interessate dall’irruzione freddache accompagnerà l’ingresso frontale atteso nella giornata di domenica. Le dinamiche del peggioramento sembrano ormai sempre più chiare: inizialmente, nella notte fra sabato e domenica, si avranno notevoli temporali con caratteristiche pre-frontali, mentre sarà solo nel corso di domenica che entreremo nel vivo della fase clou, quella che vedrà il passaggio della linea frontale principale, meno incisiva ma pronta a far da apripista al dilagare delle correnti fredde.

Come sovente capita in questo tipo di assalti perturbati in discesa da nord-ovest, saranno i versanti esteri delle Alpi ad essere maggiormente esposti all’impatto della circolazione perturbata e fredda, con lo stau capace di portare precipitazioni importanti e scenari da cartolina invernale perlomeno a partire dai 2000 metri d’altezza. Qualcosa si vedrà anche sul territorio italiano e soprattutto sulle zone di confine, dove sarà più efficace l’apporto dell’aria fredda che riuscirà ad infilarsi entro alcuni valichi.

Il limite della neve riuscirà così ad abbassarsi verso i 1600-1800 metri inizialmente su Alta Valle d’Aosta ed Ossola nella prima parte di domenica, ma poi toccherà alle restanti zone confinali alpine, dalla Lombardia fino all’Alto Adige ed alla Carnia. Sarà qui che avremo le precipitazioni più abbondanti che, laddove l’orografia lo consentirà, potranno risultare temporaneamente nevose fino a quote vicine ai 1500 metri nel corso della notte fra domenica e lunedì.

blocco aria fredda neve sulle alpi a quote interessanti 21391 1 2 - Blocco d'aria fredda pronto ad elargire le prime nevicate sulle Alpi a quote interessanti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-caldo-esagerato-al-fresco-improvviso:-caduta-in-picchiata-delle-temperature

Dal caldo esagerato al fresco improvviso: caduta in picchiata delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sferzata-d’aria-fredda-pronta-a-ricacciare-l’anticiclone-e-a-spegnere-i-bollori-estivi

Sferzata d’aria fredda pronta a ricacciare l’Anticiclone e a spegnere i bollori estivi

12 Ottobre 2011
piove,-localmente-forte,-sul-piemonte-occidentale

Piove, localmente forte, sul Piemonte occidentale

9 Ottobre 2015
meteo-della-prossima-settimana:-altra-ondata-di-gran-caldo-africano

Meteo della prossima settimana: altra ondata di gran caldo africano

19 Giugno 2017
incredibile!-sulle-spiagge-tedesche-il-“divieto-dei-castelli-di-sabbia”

Incredibile! Sulle spiagge tedesche il “divieto dei castelli di sabbia”

13 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.