• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blizzards in Colorado e North Dakota: l’inverno è lungo negli States

di Giovanni Staiano
02 Apr 2009 - 07:40
in Senza categoria
A A
blizzards-in-colorado-e-north-dakota:-l’inverno-e-lungo-negli-states
Share on FacebookShare on Twitter

Longmont, Colorado, sotto la forte nevicata di giovedì 26 marzo. Fonte www.wunderground.com
Lunedì 30 marzo, una nuova tempesta di neve, con forte vento e quindi condizioni di blizzard, ha interessato il North Dakota. Grosse difficoltà al traffico, con numerose strade e autostrade temporaneamente interdette alla circolazione. In alcune parti dello stato, in particolare intorno a Bismarck, sono caduti fino a 40 cm di neve, 30 cm l’accumulo in città. Bismarck ha registrato una temperatura massima di -1,7°C, mentre la media delle massime di marzo è 3,6°C. Martedì il blizzard si è spostato verso est, scaricando 12 cm di neve fresca su Fargo, al confine tra North Dakota e Minnesota, e 16 cm a Duluth, Minnesota, dove la massima è stata -0,6°C (0,5°C la media delle massime di marzo, ma 5°C la media delle massime del 31 marzo).

A proposito di neve negli States, ricordiamo anche la perturbazione che giovedì 26 marzo ha portato diffuse nevicate, anche qui accompagnate da forte vento, in Colorado e Wyoming. La neve è caduta anche a Denver, dove la temperatura massima è stata 1,7°C (-9,4°C la minima), contro media di marzo 11,2°C (-3,4°C per le minime). Molti i voli cancellati all’aeroporto della metropoli del Colorado. Neve anche a Cheyenne, in Wyoming meridionale. Traffico in tilt soprattutto nella zona di confine tra Wyoming e Colorado, con chiusura della importante arteria I-25.

Nel Nuovo Galles del Sud diverse aree sono state dichiarate zone disastrate per le piogge torrenziali conseguenti ai forti temporali abbattutisi sullo stato nelle ultime 48 ore. Sono rimaste isolate alcune città lungo il fiume Bellinger e estesi allagamenti hanno interessato l’area intorno a Coffs Harbour. Dorrigo ha registrato 439 mm tra le 9, ora locale, di lunedì 30 marzo e la stessa ora di mercoledì 1° aprile, Mont Seaview 210 mm nelle stesse 48 ore. 162 mm a Ballina tra le 9 del 30 marzo e la stessa ora del 31, nello stesso periodo 133 mm a Evans Head e 83 mm a Lismore. Interrotta la linea ferroviaria tra Sydney e Brisbane. Oltre alle alluvioni, danni sono venuti anche dalle forti mareggiate, con le spiagge spazzate e fortemente erose da onde alte anche 5 metri.

Vento orientale mercoledì sulle coste croate, con vistoso effetto foehn. Dubrovnik ha registrato una massima di 27,3°C (con umidità del 24%), 27,2°C a Knin, 26,3°C a Ploce, 25,5°C a Sibenik, 24,3°C a Zadar/Zemunik, 23,6°C a Split. La media delle massime di aprile a Split è 17,4°C. Caldo anche in Bosnia, con massime 22,7°C a Mostar e ben 23,4°C ai 630 metri di Sarajevo (media delle massime di aprile 19,0° e 15,1°C nelle due città citate).

-25,7°C a Ny Alesund (massima -18,2°C), -22,8°C a Svalbard Airport (massima -15,5°C), -20,1°C a Hopen. Aprile è iniziato con forte gelo alle Svalbard, l’arcipelago artico appartenente alla Norvegia, con minime abbondantemente sotto ai -20°C. A Svalbard Airport siamo 7°C sotto la media di aprile e 4°C sotto quella di marzo.

Salgono le temperature in India centrale, dove ci si avvicina al periodo più caldo dell’anno, in attesa dell’arrivo del monsone, intorno ai primi di giugno. Mercoledì 1° aprile, queste alcune delle molte massime oltre i 40°C: Rajkot 42,0°C, Surat 41,8°C, Nagpur 41,6°C, Akola 41,1°C, Kurnool 41,0°C, Mumbai 40,6°C, Ahmadabad 40,0°C. 40,9° e 40,7°C la media delle massime di aprile ad Akola e Nagpur, 32,3°C quella di Mumbai.

Almeno 12 morti (20 secondo alcune fonti) e 200 feriti a causa di un tornado che ha colpito martedì 31marzo lo stato di Orissa, in India orientale. La vita del tornado è stata di circa 1 ora, durante la quale ha percorso svariati chilometri, devastando almeno 11 villaggi nel distretto Kendrapara, con almeno 300 case, forse addirittura 500, distrutte.

Ancora maltempo in Iran martedì 31 marzo. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 20 mm a Teheran, in parte anche in forma di neve. Il maltempo ha picchiato duro soprattutto nel centro-sud, con tra gli altri questi accumuli: Noshahr 67 mm, Gharakhil 55, Torbat 49, Yosage 39 (in parte in forma di neve), Kashmar 37, Baft 29, Bandarabbas 25 (70 in 48 ore, 35 mm la media di marzo). Sui monti Zagros, ha nevicato, accumulando 16 cm ad Hamedan (m 1749), 14 ad Ali-Goodarz (m 1972).

Maltempo anche in altri paesi del Golfo Persico. In Oman, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 51 mm a Samail. Piogge e grandinate anche negli Emirati Arabi. A Dubai il termometro non ha superato martedì i 24,8°C, mentre la media delle massime di marzo è 27,9°C e quella di aprile 32,4°C. 25,1°C la massima ad Abu Dhabi, 3,3°C in meno rispetto alla media delle massime di marzo. 21 mm di pioggia a Kuwait City lunedì 30 marzo.

Gran caldo anche nella fascia subshariana, altra regione del pianeta che registra i massimi termici tra aprile e maggio, prima della breve stagione delle piogge. Il 1° aprile, in Mali, Hombori 42,3°C, Menaka 42,2°C, Kayes 41,5°C, Gao 41,0°C. Sembrano valori molto elevati, ma sono solo circa 1°C superiori alle medie delle massime di aprile. In Niger, Birni-N’Konni 43,2°C, Tillabery 42,8°C, Niamey 42,0°C, Gaya e Tahoua 41,6°C, Maradi 41,5°C, Agadez 41,3°C, circa 2°C al di sopra delle medie.

In Sudafrica, 42,1°C a Vioolsdrif martedì 31 marzo, lo stesso giorno nuovo record assoluto all’aeroporto di Walvis Bay, in Namibia, con 40,7°C. Tornando in Sudafrica, massime 38,6°C a Henkries e 35,3°C agli 839 metri di Upington (media massime di marzo 32,1°C, di aprile 27,8°C).

Piogge torrenziali in Tanzania mercoledì 1° aprile. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 81 mm a Dodoma, 74 a Sumbawanga, 62 a Mwanza. 61 mm la media pluviometrica di aprile a Dodoma, 181 mm a Mwanza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-in-bianco:-clima-e-minimo-di-maunder.-parte-iii/b:-intensita

Il Sole in bianco: clima e Minimo di Maunder. Parte III/b: intensità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-meteo:-il-problema-dell’uso-della-plastica-nel-mondo

Non solo meteo: il problema dell’uso della plastica nel Mondo

29 Settembre 2019
clima-buono-anche-oggi-sono-le-giornate-ideali-per….

Clima buono anche oggi. Sono le giornate ideali per….

26 Settembre 2005
previsioni-meteo:-settimana-torrida,-quando-terminera-l’ondata-di-caldo?
News Meteo

Previsioni meteo: settimana torrida, quando terminerà l’ondata di caldo?

16 Luglio 2024
esplosione-del-caldo-record-dall’africa,-previsione

Esplosione del CALDO RECORD dall’Africa, previsione

2 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.