• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blizzard sul nord-est USA: nevicate davvero mostruose? Tutti i dati

di Mauro Meloni
09 Feb 2013 - 22:00
in Senza categoria
A A
blizzard-sul-nord-est-usa:-nevicate-davvero-mostruose?-tutti-i-dati
Share on FacebookShare on Twitter

La neve caduta a Rochester, nello stato di New York.
NEMO DA NEW YORK AL CANADA – La più grande tempesta della stagione invernale, accompagnata da venti molto violenti, si appresta a lasciare il nord-est degli Stati Uniti, per risalire sul Canada. Attualmente intensi blizzard continuano a colpire il Maine con temperature sotto i -10°C in pianura. Tra gli stati più colpiti figura il Massachusetts, dove le nevicate hanno provocato un black out. Almeno 650 mila casa sono rimaste al buio. Come previsto, Boston è stata fra le maggiori città colpite dalla neve, con oltre 60 centimetri (si tratta della quinta tempesta di neve più forte della storia): c’è preoccupazione in quest’area nelle zone costiere, a causa del rischio inondazioni. Le onde nella baia di Boston hanno superato i 7.5 metri di altezza. La tempesta di neve sta colpendo ora anche il Canada. A Toronto ci sono stati almeno 350 incidenti stradali.

TOTALI NEVICATE – Alcune parti del sud del New England sono state seppellite da circa un metro di neve. Gli accumuli più rilevanti si sono registrati nel Connecticut: per l’esattezza sono stati registrati 96.5 cm a Milford, 92 cm ad Oxford, 91.5 cm ad Hamden e 90 cm ad East Haddam. Nel Maine si segnalano ben 81 cm a Portland, che rappresenta addirittura il record di tutti i tempi, e 71 cm a South Windham. Nel Massachusetts le località più nevose sono state Spencer con 79 cm, Framingham con 77.5 cm e Worcester con 73 cm. Per finire, le nevicate più abbondanti nello stato di New York si sono avute ad Upton con 78.5 cm, a Central Islip con 78 cm, su Commack 74 cm e su Huntington con 73.6 cm. A New York gli accumuli sono stati di 30.8 cm all’aeroporto La Guardia e 29 centimetri su Central Park.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-nevosi-in-veneto

Temporali nevosi in Veneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-arroventa-anche-l’europa:-gran-caldo-dalla-penisola-iberica-ai-balcani

Si arroventa anche l’Europa: gran caldo dalla Penisola Iberica ai Balcani

4 Giugno 2015
video-shock,-la-rovinosa-grandinata-di-bisztynek-in-polonia

VIDEO SHOCK, la rovinosa grandinata di Bisztynek in Polonia

6 Luglio 2012
chi-porra-fine-all’ottobrata?-l’atlantico-o-l’artico?

Chi porrà fine all’Ottobrata? L’Atlantico o l’Artico?

17 Ottobre 2012
meteo:-arriva-il-freddo.-crollo-temperature,-anche-oltre-10-gradi-in-meno

Meteo: arriva il freddo. Crollo temperature, anche oltre 10 gradi in meno

29 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.