• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blanda rimonta dell’alta pressione subtropicale: migliora il tempo al Sud, permane instabile al Nord

di Diego Martin
06 Giu 2007 - 10:37
in Senza categoria
A A
blanda-rimonta-dell’alta-pressione-subtropicale:-migliora-il-tempo-al-sud,-permane-instabile-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere la gobbetta anticiclonica che dal week end interesserà il Centro Sud Italia, mentre il Nord si troverà ai margini di questa gobba risultando esposto ad un flusso di correnti dai quadranti occidentali con una lieve componente meridionale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sarà ancora all’insegna dell’instabilità, che solo tra venerdì e sabato subirà un’attenuazione, per poi riprendere, specie al Nord, già domenica. Al Sud il tempo tenderà a migliorare maggiormente per il contributo stabilizzante dell’alta pressione subtropicale. Vediamo di seguito l’evoluzione prevista in dettaglio.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

A 500 hPa tra oggi e venerdì la goccia fredda, che l’altro ieri si è formata sulla Francia, tenderà a migrare verso Est transitando sull’Italia. La traiettoria della goccia fredda è ancora parzialmente incerta e la direzione delle correnti dipenderà molto da dove si troverà il nucleo con i geopotenziali più bassi. Ad oggi sembra che transiterà sul Centro Italia e questo farà sì che le correnti dominanti al Nord saranno Orientali, mentre al Sud Occidentali. Al Centro invece le correnti meridionali anticiperanno il transito della goccia fredda, a cui faranno seguito, dopo il transito, quelle settentrionali. Tra venerdì e domenica la presenza di un’altra goccia fredda al largo del Portogallo richiamerà un affondo fresco verso la Penisola Iberica, che permetterà una blanda (e fisiologica) rimonta anticiclonica Subtropicale dall’Algeria verso la Francia, facendo provenire così su tutta Italia le correnti dai quadranti Nord Occidentali. Sull’Adriatico, a queste correnti, sarà associata l’influenza indiretta di una goccia fredda presente sui Balcani. Da domenica la gobbetta anticiclonica tenderà (restando blanda) a spostarsi dalla Francia verso il Centro Sud Italia facendo provenire, su queste zone, le correnti dai quadranti variabili, mentre il Nord si troverà ai margini di questa gobba e sarà così esposto ad un flusso di correnti dai quadranti occidentali con una lieve componente meridionale.

Analisi al suolo

Al suolo l’Italia nei prossimi giorni sarà sempre in una sorta di Palude Barica con il flusso delle correnti che tenderà a provenire per lo più dai quadranti orientali, alternato a correnti meridionali sul Centro Nord Italia, mentre sul Sud tenderà ad essere variabile. Da domenica il Nord tenderà a restare in questa sorta di palude barica, mentre il Centro Sud finirà sotto la protezione di un massimo di pressione secondario che si posizionerà proprio su queste zone. Questo farà sì che le correnti tenderanno ad essere variabili su tutta la penisola a seconda della posizione di questi massimi e di eventuali minimi secondari che avranno una differenza di pochi hPa.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a giovedì avremo un tempo instabile con periodi dominati da schiarite alternati a periodi dominati da annuvolamenti in grado di provocare rovesci o temporali relativamente diffusi. Tali fenomeni saranno più probabili lungo la pedemontana Occidentale, basso Piemonte e sull’Appennino Ligure. In particolare sul Cuneese e sull’Appennino Ligure questi fenomeni potrebbero assumere carattere di nubifragio accompagnati da grandine. Tra venerdì e sabato il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo, anche se persisterà una debole cumulogenesi pomeridiana sulle Alpi in grado di provocare qualche temporale di calore. Da domenica sembra probabile una nuova instabilizzazione del tempo, la possibilità di temporali pomeridiani sparsi più probabili sulle Alpi, lungo la pedemontana settentrionale, sulla zona Laghi e sulle Prealpi.

Sul Nord Est tra oggi e domani il tempo continuerà ad essere instabile con schiarite ed annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali più probabili sulle zone a Sud del Po. Questi fenomeni potrebbero risultare anche intensi lungo le zone Appenniniche. A partire da giovedì anche su queste zone il tempo tenderà a migliorare, ma sarà disturbato da una debole cumulogenesi pomeridiana lungo le zone Alpine che difficilmente provocherà qualche temporale di calore. Da domenica anche su queste zone il tempo tornerà ad instabilizzarsi con il ritorno di rovesci e temporali sparsi e pomeridiani che saranno più probabili sulle zone a Nord del Po.

Sul Versante Tirrenico fino a domani avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi più probabili lungo la dorsale Appenninica. Da venerdì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo disturbato da una debole instabilità pomeridiana lungo la dorsale Appenninica dove si potrebbero verificare dei temporali di calore fino a sabato, quando anche questa instabilità tenderà a scemare.

Sulla Sardegna fino a sabato avremo un tempo abbastanza bello, disturbato da una debole cumulogenesi pomeridiana nell’entroterra dove si potrebbero verificare isolati temporali di calore. A partire da venerdì anche su queste zone l’instabilità pomeridiana tenderà a scemare con il ritorno del tempo dal sapore estivo.

Sul Versante Adriatico fino a sabato avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi. Tali fenomeni tra oggi e domani saranno probabili generalmente su tutte le zone, mentre tra venerdì e sabato sul settore Centro Meridionale. Da domenica anche su queste zone il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo.

Al Sud nei prossimi giorni avremo un bel tempo dal sapore estivo anche se sull’Appennino Calabrese questo bel tempo potrebbe essere disturbato fino a sabato da una cumulogenesi pomeridiana in grado di provocare qualche rovescio o temporale.

Andamento termico a 850 hPa

Alla quota isobarica di 850 hPa, che tenderà a posizionarsi intorno ai 1520mslm su tutta la Penisola, le temperature tenderanno a restare stazionarie tra i +14 e i +10° su tutta la penisola con punte oltre i +15° solo sulla Sardegna e sulle zone Alpine. Da lunedì avremo un aumento al Centro Sud dove le temperature si porteranno oltre i +15°, mentre al Nord continueranno a restare stazionarie.

Focus Nord Ovest

Le precipitazioni previste nei prossimi giorni disturberanno un pò le pratiche agricole tipiche del periodo sulla pianura, ma continueranno ad essere positive per i pascoli alpini, per tutti i boschi e per la raccolta dell’acqua nei bacini artificiali alpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
indian-dipole-mode,-un-altro-fattore-importante

Indian Dipole Mode, un altro fattore importante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-ritorno-della-goccia-fredda,-tanto-maltempo-in-arrivo
News Meteo

Previsioni meteo per la prossima settimana: ritorno della goccia fredda, tanto maltempo in arrivo

1 Ottobre 2024
ciclone-a-ridosso-della-sardegna:-risalira-verso-nord

Ciclone a ridosso della Sardegna: risalirà verso nord

1 Ottobre 2015
vigilia-natalizia-tra-nebbie,-nubi-basse-e-un-po’-di-sole

Vigilia natalizia tra nebbie, nubi basse e un po’ di sole

24 Dicembre 2014
fino-a-20°c-sulle-alpi-venete.-pian-cansiglio-superstar

Fino a -20°C sulle Alpi Venete. Pian Cansiglio superstar

12 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.