• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Binocolo puntato verso l’Inverno: prime proiezioni e qualche considerazione sulla stagione che verrà

di Mauro Meloni
08 Ott 2010 - 10:37
in Senza categoria
A A
binocolo-puntato-verso-l’inverno:-prime-proiezioni-e-qualche-considerazione-sulla-stagione-che-verra
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie delle SST (Sea Surface Temperature) a livello globale: spicca il fenomeno della Niña, ovvero il raffreddamento intenso delle acque del Pacifico a largo delle coste sud-americane. Mappa a cura di Unisys.^^^^^L'andamento delle anomalie dell'indice ENSO sulla base delle proiezioni CFS: il picco della Niña potrebbe avvenire entro novembre. Fonte NOAA.^^^^^Proiezioni stagionali termiche NWS-NCEP per i prossimi mesi (la previsione si spinge fino a marzo 2011): si veda come l'inverno è previsto più freddo della norma su gran parte dell'Europa. Fonte NOAA.^^^^^Proiezioni stagionali NWS-NCEP probabilistiche sulle anomalie delle precipitazioni per i prossimi mesi (la previsione si spinge fino a marzo 2011): in verdino sono segnalate le zone ove sono stimate precipitazioni sopra la norma, ma si noti come sul cuore dell'Inverno in Europa prevarrà un regime di scarse precipitazioni, sotto la norma. Fonte NOAA.
Ottobre è già iniziato e ci avviamo così inesorabilmente verso il cuore dell’autunno, ma l’attenzione generale da parte di tutti i meteoappassionati non può che essere già focalizzata sull’inverno, la stagione in grado di suscitare le maggiori emozioni ed aspettative: i mesi invernali sono sempre vissuti sull’onda emotiva delle incursioni fredde e nella speranza che si verifichi il grande evento, il più delle volte coincidente con una bella nevicata sul proprio orticello e non certo in quello del vicino.

Tralasciando le divagazioni, riteniamo doveroso premettere che le previsioni a lunghissima gittata (le cosiddette proiezioni stagionali) hanno un basso grado di predicibilità e non possono certo mettere in luce quelle che saranno le peculiarità specifiche di un mese o di un’intera stagione. I progressi in questo campo sono tuttavia sempre più importanti e non di rado si hanno delle buone performance da parte dei principali enti che elaborano proiezioni a tiratura stagionale.

La domanda più ricorrente è quindi: “che inverno sarà?”. Al momento possiamo solo sviluppare delle considerazioni che si basano su indiscrezioni derivanti non solo da quanto messo in evidenza dalle proiezioni stagionali, ma anche dal quadro teleconnettivo attuale. Siamo alle prese con scenari piuttosto particolari, nel quale La Niña (raffreddamento periodico delle acque del Pacifico) è l’assoluta protagonista. In considerazione del fatto che l’impronta de La Niña, piuttosto forte, dovrebbe raggiungere il culmine entro il prossimo mese, indubbiamente il prossimo inverno sarà parzialmente influenzato a livello globale dal fenomeno, poiché gli effetti si fanno sentire dalle nostre parti in genere dopo 3-4 mesi.

binocolo puntato verso inverno proiezioni e considerazioni 18879 1 2 - Binocolo puntato verso l'Inverno: prime proiezioni e qualche considerazione sulla stagione che verrà

binocolo puntato verso inverno proiezioni e considerazioni 18879 1 3 - Binocolo puntato verso l'Inverno: prime proiezioni e qualche considerazione sulla stagione che verrà
*In generale sull’Europa un inverno condizionato dalla Niña si presenta facilmente più fresco della norma,* poiché le onde planetarie tendono a disporsi secondo uno schema favorevole ad affondi artici sul Vecchio Continente, i quali potrebbero portare una nuova stagione molto fredda sul comparto orientale del Continente. Ovviamente non è solo la Niña a muovere l’intelaiatura del prossimo inverno, ma una serie d’altri indici non meno importanti: fra tutti citiamo la QBO (Quasi Biennal Oscillation), attualmente ancora in fase negativa (circolazione orientale a livello equatoriale nella stratosfera) e che potrebbe contribuire non poco a possibili marcati scambi meridiani con discese del Vortice Polare fino alle nostre latitudini, in un quadro che favorire l’indice AO su valori negativi.

Più vicino a noi, può essere molto importante anche l’andamento dell’indice AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation), che è in fase positiva e ha raggiunto di recente veri e propri record. Le acque del Nord Atlantico sono quindi molto calde, soprattutto quelle attorno alle coste della Groenlandia e questo potrebbe tendere a rinvigorire, se in prospettiva invernale fosse pienamente confermata, eventuali blocchi anticiclonici duraturi ad alte latitudini.

Questo quadro generale appena analizzato potrebbe dunque trovare un giusto mix nelle elaborazioni dei prossimi mesi fornite dalle mappe americane NCEP: in basso vi mostriamo le mappe delle anomalie termiche e di quelle delle precipitazioni. Emerge dunque pienamente la possibilità di un inverno abbastanza freddo su gran parte dell’Europa, ma al tempo stesso decisamente secco, come peraltro dimostrano i casi paragonabili del passato in coincidenza del fenomeno Niña. Si avrebbero così ripetuti blocchi anticiclonici e ben poche ingerenze miti ed umide atlantiche, ma questo quadro freddo e secco potrebbe trovare un eccezione sul Mediterraneo Centro-Orientale (come peraltro si può notare dalle mappe), ove è più facile che si sviluppino ciclogenesi di contrasto termico a seguito delle discese fredde dalle latitudini artiche.

binocolo puntato verso inverno proiezioni e considerazioni 18879 1 4 - Binocolo puntato verso l'Inverno: prime proiezioni e qualche considerazione sulla stagione che verrà

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intermezzo-anticiclonico-al-capolinea,-maltempo-imminente.-coinvolte-isole-e-centro-sud,-in-bilico-il-nord

Intermezzo anticiclonico al capolinea, maltempo imminente. Coinvolte Isole e Centro Sud, in bilico il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-parte-con-temporali.-le-ultime-novita-meteo-del-ponte-del-2-giugno

Giugno parte con temporali. Le ultime novità METEO del ponte del 2 giugno

1 Giugno 2016
poche-storie!-comanda-l’atlantico

Poche storie! Comanda l’Atlantico

16 Luglio 2007
estate-ferita-al-cuore-da-una-staffilata-atlantica

Estate ferita al cuore da una STAFFILATA ATLANTICA

20 Giugno 2013
risalita-calda-dal-nord-africa:-gran-parte-d’italia-nel-mirino,-i-dettagli

Risalita calda dal Nord Africa: gran parte d’Italia nel mirino, i dettagli

27 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.