• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bianco Natale in Val Padana: la magica neve del 25 dicembre del 2000

di Mauro Meloni
22 Dic 2017 - 10:38
in Senza categoria
A A
bianco-natale-in-val-padana:-la-magica-neve-del-25-dicembre-del-2000
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Natale del 2017 non sarà bianco, non è una novità! Negli ultimi anni siamo spesso abituati al Natale con l’anticiclone o con il bel tempo e soprattutto con il clima mite poco invernale. Eppure quest’anno avevamo avuto un dicembre finora rigido, ma proprio a Natale avremo mitezza e anticiclone.

Se guardiamo al passato, la storia insegna che la neve a Natale è tutt’altro che frequente. Sono davvero rari gli episodi che si ricordano, anche in quelle zone dove certo la dama bianca non rappresenta un ospite inatteso in inverno.

La neve del 25 dicembre 2000 a Milano, fonte centrometelombardo.com

Eppure la neve a Natale rappresenta un sogno per tutti, specialmente per i bambini. Una nevicata a Natale non avrebbe eguali. Ebbene, l’ultimo Natale in compagnia della neve è stato quello del 25 dicembre del 2000 in parte della Val Padana, specie tra Piemonte, parte della Lombardia, ovest Emilia e Liguria interna.

La neve imbiancò anche Milano, provocando peraltro dei disagi, in quanto si accumularono dai 15 ai 20 centimetri di manto bianco. Si trattò della tipica nevicata da cuscinetto freddo, giunta a seguito di un afflusso gelido artico continentale avutosi nei giorni precedenti.

Alla Vigilia di Natale arrivò la perturbazione e l’afflusso mite innalzò le temperature alle medie quote ovunque, tranne al Nord-Ovest dove riuscì a persistere un profilo termico ed igrometrico favorevole a nevicate lungo tutta la colonna d’aria.

Una serie di coincidenze favorevoli permisero la nevicata, con una perfetta tempistica di arrivo della perturbazione. Non fu invece così tra Triveneto ed Emilia, dove il più marcato afflusso mite in quota portò il fenomeno della pioggia congelantesi, certamente ben più insidioso della stessa neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-di-natale:-ecco-l’ondata-di-caldo,-ma-poi-cambia-tutto

Meteo estremo di Natale: ecco l'ondata di caldo, ma poi cambia tutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-26-gennaio:-non-si-placa-il-gelo,-giornata-di-ghiaccio-a-venezia-e-potenza

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 26 gennaio: non si placa il gelo, giornata di ghiaccio a Venezia e Potenza

23 Febbraio 2009
freddo,-gelo-e-neve-nel-sud-est-australia,-stagione-sciistica-in-gran-spolvero

Freddo, gelo e neve nel sud-est Australia, stagione sciistica in gran spolvero

21 Luglio 2014
italia-raggiunta-dalla-perturbazione:-iniziate-le-prime-piogge

Italia raggiunta dalla perturbazione: iniziate le prime piogge

3 Novembre 2012
meteo-piovoso-dopo-il-20-ottobre.-arriva-l’autunno-in-grande-spolvero

METEO piovoso dopo il 20 ottobre. Arriva l’AUTUNNO in grande spolvero

15 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.