• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Benvenuto Autunno

di Ivan Gaddari
10 Set 2008 - 16:42
in Senza categoria
A A
benvenuto-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

L'Autunno mostra i muscoli, un avvio stagionale che si profila degno di nota con frequenti occasioni piovose e temperature diffusamente al di sotto delle medie. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’eccezionale ondata di caldo che sta investendo le nostre regioni ha i giorni contati. Una perturbazione oceanica, proveniente dalla Francia, si insinuerà sui mari settentrionali portando, dalla giornata di venerdì, un progressivo peggioramento.

L’elemento saliente a medio termine.
Peggioramento che andrà rivelandosi deciso nel corso del fine settimana, quando fresco, rovesci e temporali avanzeranno alla conquista di tutto lo stivale. V’è da dire che i principali Global Models, modelli matematici di previsione su scala mondiale, sono concordi nel tracciare un’evoluzione tardo autunnale. La presenza di un nucleo Artico sulla Russia europea potrebbe pilotare correnti ben più fresche di quelle oceaniche verso i bacini orientali. Area di Bassa Pressione che viene vista in graduale spostamento sull’Europa centrale, mentre a nord permarrebbe un nucleo anticiclonico di matrice continentale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Configurazione che pare non subire sostanziali modifiche perlomeno a livello ciclonico, anche se sembrerebbe possibile un graduale trasferimento dei centri depressionari verso l’Europa occidentale.

Il trend a lungo termine:
Possibili nuove interferenze settentrionali in estensione alle nostre regioni, aria decisamente fresca annessa a componente perturbata, un mix che manterrebbe in auge un contesto climatico fortemente autunnale.

Elementi di incertezza:
L’osservazione barica, intesa come distribuzione delle Alte e Basse pressioni sullo scacchiere continentale, appare condizionata dalla figura anticiclonica in permanenza sull’Europa settentrionale.

Difficile stabilire con così tanto anticipo quelle che potrebbero essere le mosse di un motore stabilizzante a tale latitudine, tuttavia riteniamo probabile, alla luce della media dei membri previsionali, un suo progressivo smantellamento con ripresa del flusso perturbato atlantico verso sudest.

Fattori di normalità climatica:
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari evidenzia il netto calo termico, nonché barico, già dal breve-medio termine.

Temperature che potrebbero portarsi al di sotto delle medie stagionali e restarvi sino all’ultima decade mensile inoltrata. Inoltre si notano occasioni precipitative importanti, che andranno ad interessare tutte le regioni.

Focus: evoluzione sino al 23 settembre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all’interno del nuovo fine settimana, una fase durante la quale assisteremo al graduale cambiamento meteorologico. Le prime precipitazioni interesseranno le regioni alpine, da venerdì i fenomeni si potranno affacciare sino alle zone di pianura, alla Sardegna ed alle zone interne appenniniche centro settentrionali. Poi, da sabato, le precipitazioni si trasferiranno gradualmente verso l’intera penisola, domenica e lunedì saranno giornate ricche di nubi, precipitazioni e decisamente fresche.

Fresco che potrebbe perdurare sino all’ingresso in ultima decade, una fase durante la quale, dopo un temporaneo miglioramento, andrebbe a proporci un nuovo affondo depressionario stavolta rivolto principalmente all’Europa occidentale. La graduale traslazione orientale, in un Mediterraneo ferito, andrebbe a determinare un nuovo peggioramento meteo, tipico della stagione autunnale.

Evoluzione sino al 28 settembre 2008
La fase conclusiva mensile si rivelerebbe così prettamente autunnale, le perturbazioni oceaniche potrebbero scorrere a latitudini meridionali interessando anche le nostre regioni.

In conclusione.
Giro di boa settimanale che propone un editoriale dalle tinte fortemente autunnali. Una conferma della tendenza evolutiva tracciata sia lunedì che nel corso dello scorso fine settimana e che depone a favore di un passaggio di testimone stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cuba-flagellata-dalle-piogge

Cuba flagellata dalle piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbalzi-di-primavera:-maltempo-e-freddo,-poi-anticiclone,-poi-ancora-brutto

Sbalzi di primavera: maltempo e freddo, poi Anticiclone, poi ancora brutto

6 Marzo 2017
ancora-qualche-giorno-di-instabilita,-poi-si-fara-strada-l’estate

Ancora qualche giorno di instabilità, poi si farà strada l’estate

13 Giugno 2005
ex-uragano-bertha:-tempesta-sulla-scozia.-tifone-halong:-diluvio-sul-giappone

Ex uragano Bertha: tempesta sulla Scozia. Tifone Halong: diluvio sul Giappone

10 Agosto 2014
anticiclone-sempre-piu-forte,-ma-e-forte-anche-la-depressione-d’islanda

Anticiclone sempre più forte, ma è forte anche la Depressione d’Islanda

1 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.