• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bello e soleggiato, salvo nubi irregolari al Sud e Sicilia. Freddo e da stasera neve su Adriatiche

di Ivan Gaddari
25 Feb 2011 - 08:19
in Senza categoria
A A
bello-e-soleggiato,-salvo-nubi-irregolari-al-sud-e-sicilia.-freddo-e-da-stasera-neve-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Attualmente le condizioni meteo sono buone un po' ovunque, salvo qualche disturbo all'estremo Sud. Tuttavia un nuovo impulso gelido, proveniente da est, sta per raggiungere le regioni Adriatiche ed entro sera causerà un peggioramento. Prevista neve localmente sin sulle coste. Fonte EumetSat 2011.
Rispetto a ieri non è che sia cambiato così tanto. Da un lato, quello occidentale, splende il sole e lo si deve alla presenza di una propaggine anticiclonica. Dall’altro, l’orientale, permangono nubi irregolari legate ad una circolazione di Bassa Pressione stazionante sull’Egeo. Circolazione che continua a richiamare masse d’aria piuttosto fredda e assistite da sostenuti venti di tipo settentrionale.

Il freddo ha fatto sì che sulle regioni Meridionali sia tornata la neve. Neve che ha imbiancato i rilievi, soprattutto in Calabria e Sicilia, ma che è stata capace di spingersi sovente a quote collinari. Adesso c’è posto per un temporaneo miglioramento, dettato più che altro dalla fase di stanca dell’area perturbata ellenica. Una pausa che durerà giusto l’arco di una giornata, l’odierna, e neppure intera. Stasera, infatti, un nuovo ficcante impulso d’aria gelida si getterà sull’Adriatico e recherà un peggioramento.

Attualmente permangono deboli precipitazioni sparse nel Salento, al confine tra Calabria e Basilicata, in Sicilia. La quota neve è piuttosto bassa e risulta ubicata a quote collinari.

Verso sera fluiranno altre nubi. Nubi ben organizzate, minacciose, associate a delle precipitazioni inizialmente tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Le temperature caleranno ancora, ragion per cui la neve potrebbe giungere a quote pianeggianti ed anche sulle coste. L’instabilità è destinata a propagarsi alle restanti regioni Meridionali, Sicilia compresa, ma i maggiori effetti in termini fenomenologici si avranno nella giornata del sabato.

E’ bene sottolineare la persistenza di venti settentrionali piuttosto sostenuti e verso sera si registrerà una ulteriore accentuazione. Venti che si propagheranno sull’Alto Adriatico, innescando intense raffiche di Bora.

Nelle altre regioni d’Italia domina il sole. I cieli sono sereni o poco nuvolosi su tutto il Nord, salvo degli annuvolamenti contro i crinali alpini. Lungo il confine soffiano venti secchi settentrionali, associati a delle raffiche di foehn nelle aree esposte. La nuvolosità potrà determinare qualche debole nevicata tra Val d’Aosta e Alto Adige. Nulla più.

Il sole splende abbondantemente su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e su gran parte della Campania. Da segnalare diffuse gelate mattutine tra le zone vallive e quelle pianeggianti. Le massime del giorno registreranno probabilmente un leggero rialzo, ma dovrebbero mantenersi ovunque al di sotto della norma. Insomma, comunque la si guardi, è ancora Inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-gelido-verso-le-adriatiche-e-il-sud,-neve-in-vista.-domenica-qualche-nevicata-in-val-padana

Nucleo gelido verso le Adriatiche e il Sud, neve in vista. Domenica qualche nevicata in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tornado-multivortice-causa-distruzione-in-brasile:-immagini-incredibili!

Enorme tornado multivortice causa distruzione in Brasile: immagini incredibili!

25 Novembre 2015
radar:-chiuso-per-ferie.-italia:-i-servizi-meteo-peggiori-d’europa

RADAR: chiuso per ferie. Italia: i servizi meteo peggiori d’Europa

18 Agosto 2004
la-primavera-raggiunge-l’estate.-oggi-avremo-l’apice-del-caldo-e-i-primi-temporali

La primavera raggiunge l’estate. Oggi avremo l’apice del caldo e i primi temporali

3 Maggio 2005
l’iran-e-il-kuwait-volano-oltre-i-50°c.-tempesta-di-sabbia-a-baghdad

L’Iran e il Kuwait volano oltre i 50°C. Tempesta di sabbia a Baghdad

29 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.