• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bellissima giornata tardo estiva

di Francesco Aliprandi
21 Set 2007 - 11:04
in Senza categoria
A A
bellissima-giornata-tardo-estiva
Share on FacebookShare on Twitter

bellissima giornata tardo estiva 9904 1 1 - Bellissima giornata tardo estiva
Giunge di gran carriera un altro week end settembrino, la stagione sta per concludersi anche dal punto di vista astronomico, eppure il tempo è ancora estivo, nonostante l’intermezzo autunnale dei giorni passati. E’ vero, fa fresco su gran parte delle nostre regioni, in particolare al mattino, la sera e durante le ore notturne, ma siamo a fine settembre, è inevitabile quanto giusto che sia così. Tuttavia il fine settimana che ci apprestiamo a vivere avrà il sapore dell’estate, causa ennesima espansione anticiclonica in direzione del Mediterraneo.

L’immagine satellitare del primo mattino è assai eloquente nel mostrarci un disegno barico caratterizzato dalla presenza di un vasto sistema stabilizzante che dall’Atlantico si estende verso i settori europei della Russia. Eppure ad Ovest della Sardegna, tra le Baleari, il Nord Africa e lo Stretto di Gibilterra, notiamo la presenza di un vasto sistema nuvoloso. Tal presenza altro non è che un’azione ciclonica in quota, responsabile dell’instabilità che investe alcune porzioni della Penisola Iberica, del Marocco e dell’Algeria.

Ma veniamo rapidamente alla previsione per le prossime ore. Tralasciando il dettaglio, che vedremo a breve, la giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto lo Stivale. Permane una debole circolazione Settentrionale sui settori Adriatici, in particolare nel medio e basso Adriatico, con parziale coinvolgimento dello Ionio. Lungo le coste si potranno avere ancora dei rinforzi ed il clima si manterrà fresco. Su bacini occidentali, tra le Isole maggiori, assistiamo ad una rotazione dei venti da Est-Sudest. Per quanto concerne la nuvolosità, i rilievi appenninici centro meridionali potrebbero essere interessati da deboli addensamenti pomeridiani, così come l’arco alpino. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico, di chiara matrice oceanica, porterà condizioni di sostanziale stabilità, pur permanendo la giornata fresca per la ventilazione, in quota, prevalentemente settentrionale. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, residui addensamenti ad evoluzione diurna sono attesi sui crinali alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, senza che comunque vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: ulteriore spinta anticiclonica occidentale determinerà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, tanto che il contesto giornaliero si mostrerà decisamente stabile. Attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, specie su zone di pianura, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Al pomeriggio blanda attività termo convettiva, innescata da flusso più fresco oltre Alpe, potrebbe portare dei cumuli su principali crinali alpini, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico proveniente dall’Oceano Atlantico, in distensione lungo i paralleli, segnerà un ulteriore incremento della pressione. Lecito pertanto attendersi una giornata stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Da segnalare dei possibili addensamenti ad evoluzione diurna sui settori appenninici umbro-toscani, destinati ad un rapido dissolvimento serale. Permane clima fresco per ventilazione prevalentemente Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora settentrionali, generalmente deboli. Locali rinforzi a carattere di brezza pomeridiani lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza del campo anticiclonico oceanico lungo i paralleli sarà garante di condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Poche pertanto le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, il cielo difatti si manterrà sereno o poco nuvoloso ma la componente nuvolosa pomeridiana si mostrerà meno insistente e limitata ai principali crinali appenninici abruzzesi, localmente marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, generalmente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: prevarranno condizioni di generale stabilità per la maggiore presenza anticiclonica rispetto al resto della Penisola. Campo stabilizzante che potrebbe avvalersi di debole componente sub-tropicale in quota. Lecito attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna potrebbe ancora interessare i settori appenninici lucani, campani e calabri, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali. Localmente forti sulla Puglia, specie lungo la Penisola Salentina.
Temperatura: minima in calo, massima in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: persiste un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia inserite in un contesto anticiclonico crescente tale da determinare ulteriore stabilizzazione atmosferica. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole: qualche sporadico quanto rapido passaggio nuvoloso potrebbe ancora manifestarsi sulla Sardegna, con qualche addensamento su principali comprensori montuosi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli o moderati in prevalenza settentrionali. Tendenti a disporsi orientali sulla Sardegna, dalla serata.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-e-calda-si-scontrano-sui-cieli-britannici,-in-italia-alta-pressione-dominante

Aria fredda e calda si scontrano sui cieli britannici, in Italia alta pressione dominante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-in-trincea,-altri-acquazzoni-e-temporali.-schiarite-al-nordest

Instabilità in trincea, altri acquazzoni e temporali. Schiarite al Nordest

30 Marzo 2011
haiti:-sale-a-6-morti-il-bilancio-dell’uragano-tomas.-il-ciclone-jal-minaccia-l’india

Haiti: sale a 6 morti il bilancio dell’uragano Tomas. Il ciclone Jal minaccia l’India

8 Novembre 2010
temperature-in-picchiata-a-pasquetta

Temperature in picchiata a Pasquetta

5 Aprile 2012
sfrontato-anticiclone-africano-punta-il-centro-sud,-ma-al-nord-si-aprira-la-porta-atlantica

Sfrontato anticiclone africano punta il Centro Sud, ma al Nord si aprirà la porta Atlantica

1 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.