• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Bella Estate” anche per la vendemmia, nel 2013 sarà storica

di Stefano Di Battista
20 Ago 2013 - 09:03
in Senza categoria
A A
“bella-estate”-anche-per-la-vendemmia,-nel-2013-sara-storica
Share on FacebookShare on Twitter

Al centro, Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, ripreso al 67º Congresso nazionale, il 4 giugno 2012 (foto dell'autore concessa a Meteogiornale)
«Il condizionale è d’obbligo ma, se continua così, mi sento di essere ottimista: potrebbe essere una bellissima annata, sia per i bianchi che per i rossi».

Con una dichiarazione rilasciata all’Ansa il 16 agosto, il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, delinea una vendemmia 2013 che potrebbe definirsi storica. Ancora una volta dunque, la produzione vitivinicola si conferma ottimo indicatore dell’andamento climatico stagionale.

Dopo un’annata 2012 disastrosa, condizionata da caldo e siccità, che con 39,155 milioni di ettolitri è stata la peggiore dal 1947 (a quell’epoca però, la superficie vitata era doppia dell’attuale), quest’anno la situazione è radicalmente mutata, grazie a piogge primaverili ben distribuite, caldo progressivo fra giugno e prima metà di luglio, ondate africane a fine luglio e inizio agosto, interrotte però da temporali rinfrescanti.

«Quest’anno – prosegue Cotarella – si ritarderà d’una decina di giorni rispetto al 2012, in ragione d’un clima dal sapore antico, com’era 30-40 anni fa, meno caldo, con forti escursioni termiche. Un andamento meteo così, non può che far bene al vigneto».

Il dato quantitativo è importante, ma subordinato all’aspetto qualitativo: le uve tuttavia, appaiono in ottimo stato di maturazione, il che prefigura una grande annata nei profumi e nei sapori.

In un servizio pubblicato dal Corriere della Sera il 19 agosto, alcuni produttori del Mezzogiorno, dove il raccolto è già iniziato, si dicono molto soddisfatti delle rese e del prodotto messo in cantina. Ma anche in Piemonte c’è ottimismo per i baroli e il barbaresco, così come in Franciacorta, nel Bresciano, e in Valpolicella, nel Veronese. Lo stesso giornale dà poi voce al presidente del Consorzio brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, il quale paragona l’andamento climatico 2013 a quello del 1979: «Le condizioni sono simili a quelle di 34 anni fa, una primavera piovosa, poi il tempo si è rimesso. Abbiamo ottime temperature, 28 gradi di giorno e 18 di notte».

Al quadro italiano, non è detto corrisponda quello europeo. Nel 2012 si ebbe, è vero, un drastico taglio produttivo quasi ovunque, ma per cause climatiche differenti. Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, nonché presidente del Comitato nazionale vini del ministero dell’Agricoltura, rimarcava infatti nella relazione conclusiva: «In Francia e Spagna, si prevede una produzione inferiore del 15 per cento sul 2011, con punte del 40 per cento. A differenza nostra, in particolare in Francia, il calo non è dovuto solo al caldo, ma anche alle abbondanti piogge primaverili, che hanno inciso sulla fioritura. E pure nei Paesi dell’est Europa la produzione risulta sotto media, con decrementi diversi secondo gli stati».

Attenti a non generalizzare, insomma. La Penisola tuttavia, se Giove pluvio non si mette di traverso in dirittura d’arrivo, quest’anno brinderà compatta.

Per approfondire: Quando il clima è nemico del vino

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-rotta-al-centro-sud,-subentrano-ampie-schiarite-al-nord

Temporali in rotta al Centro-Sud, subentrano ampie schiarite al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-8-marzo,-altra-neve-al-nord-e-gelicidio.-serie-di-perturbazioni

METEO sino 8 Marzo, altra NEVE al Nord e GELICIDIO. Serie di perturbazioni

2 Marzo 2018
severo-guasto-meteo,-ma-italia-contesa:-fiammata-africana-sul-meridione

Severo guasto meteo, ma Italia contesa: FIAMMATA AFRICANA sul Meridione

13 Maggio 2013
benvenuto-novembre!-lasciato-l’inverno,-porterai-una-fase-piovosa-a-meta-mese?

Benvenuto Novembre! Lasciato l’inverno, porterai una fase piovosa a metà mese?

1 Novembre 2006
verso-un-weekend-di-piena-estate:-caldo-in-accentuazione-da-domenica

Verso un weekend di piena estate: caldo in accentuazione da domenica

6 Agosto 2014
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.