• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bella domenica su tutta Italia, preludio al bel tempo di inizio settimana

di Ivan Gaddari
15 Mag 2007 - 12:24
in Senza categoria
A A
bella-domenica-su-tutta-italia,-preludio-al-bel-tempo-di-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 19 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 20 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata da condizioni di tempo sostanzialmente stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni, complice un rafforzamento anticiclonico da Sudovest. Avremo inoltre un aumento delle temperature, in particolare al Sud e Isole. Locale attività termo convettiva pomeridiana andrà ad interessare l’arco alpino Centro occidentale.

La nuova settimana inizierà all’insegna del tempo stabile e caldo, causa l’ulteriore rinforzo anticiclonico subtropicale. Le temperature aumenteranno ancora. L’instabilità pomeridiana potrà ancora interessare le Alpi, localmente moderata su settori Centro occidentali.

Validità 19 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà affermandosi un’ampia onda ciclonica sul Europa occidentale, richiamo stabilizzante da Sudovest verso la nostra Penisola porterà spiccata stabilità. Al pomeriggio aumento delle nubi lungo l’arco alpino, ma isolati fenomeni soltanto sui crinali di confine.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile per la presenza dell’alta pressione. Cumuli pomeridiani sono attesi su Alpi e Prealpi alto atesine, friulane e venete, ma non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo tempo stabile per presenza anticiclonica Mediterranea, in deciso rinforzo da Sudovest. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi laziali e toscani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi da nordovest lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata stabile nel suo complesso, anche se locali addensamenti pomeridiani porteranno un po’ di instabilità. Qualche cumulo su Appennino Abruzzese e Marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: cuneo anticiclonico da Sudovest favorirà meteo stabile. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: meteo generalmente stabile e soleggiato.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente di direzione variabile.
Temperatura: in aumento.

bella domenica su tutta italia preludio al bel tempo di inizio settimana 8867 1 2 - Bella domenica su tutta Italia, preludio al bel tempo di inizio settimana
Validità 20 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un campo di alta pressione con supporto caldo in quota proveniente dal nord Africa. Locali annuvolamenti pomeridiani sulle Alpi potranno dar vita ad isolati fenomeni, specie su Val D’Aosta con possibili temporali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: giornata decisamente stabile e sostanzialmente soleggiata. Qualche locali addensamenti sui crinali alpini di confine potrà portare dei rovesci e qualche temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista alcuna variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto si manterrà stabile per ulteriore rinforzo anticiclonico sul basso Tirreno. Qualche addensamento in Appennino Laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli Settentrionali. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione garantirà condizioni di spiccata stabilità. Attesi degli addensamenti pomeridiani su Appennino Abruzzese e Marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli Settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: alta pressione in progressivo rinforzo determinerà una bella giornata di sole. Possibili locali addensamenti pomeridiani sui principali complessi montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve crescita.

ISOLE
Tempo: clima particolarmente mite e meteo stabile.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli meridionali. Rinforzi da Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: in aumento.

Validità 21 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: giornata prevalentemente stabile e soleggiata, locale instabilità pomeridiana. Persisteranno addensamenti pomeridiani su Val d’Aosta, alto Piemonte e Valtellina, con possibili rovesci e locali temporali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo, specie le massime.

NORD EST
Tempo: meteo diffusamente stabile per una giornata tipica di fine primavera. Qualche addensamento pomeridiano sulle alpi darà vita ad isolati e brevi rovesci.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: alta pressione protagonista porterà tanto sole. Clima decisamente mite.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la stabilità dominerà il contesto dell’intera giornata. Sporadici addensamenti pomeridiani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: il cune anticiclonico dal nord Africa porterà condizioni di spiccata stabilità per una giornata dal sapore estivo. Possibili rovesci pomeridiani sui principali complessi montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
squarcio-nella-primavera:-cala-la-temperatura-ad-iniziare-da-ovest

Squarcio nella Primavera: cala la temperatura ad iniziare da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“caldo-invernale”:-nemico-delle-colture-agricole

“Caldo invernale”: nemico delle colture agricole

9 Gennaio 2007
tempeste-su-tempeste-di-neve:-east-coast-usa-in-allerta,-arriva-altro-gelo

Tempeste su tempeste di neve: East Coast USA in allerta, arriva altro gelo

13 Febbraio 2017
caldo-feroce-in-algeria-e-tunisia

Caldo feroce in Algeria e Tunisia

27 Luglio 2014
meraviglioso-gruppo-di-amici!

Meraviglioso gruppo di amici!

23 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.