• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo riconquista l’Italia, temperature in salita. Disturbi sulle Alpi

di Mauro Meloni
20 Giu 2014 - 17:44
in Senza categoria
A A
bel-tempo-riconquista-l’italia,-temperature-in-salita.-disturbi-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SVOLTA ANTICICLONICA – L’alta pressione, rimasta finora in disparte sull’Ovest Europa, si è allungata verso l’Italia ed il Mediterraneo Centrale, consentendo un atteso miglioramento in queste zone. Tuttavia, l’instabilità resta invece il tema dominante sul comparto centro-orientale del Continente, per l’influenza di una vasta saccatura d’aria fresca centrata sulla Scandinava. Questa vasta area instabile raggruppa anche il vortice che aveva a lungo stazionato sui mari italiani e che ora si è portato verso i Balcani ed il Mer Nero. I massimi anticiclonici restano collocati in prossimità del Regno Unito, ma anche tutta la Francia beneficia dell’influsso stabilizzante con cieli pressoché liberi da nubi. Qualche insidia instabile si manifesta invece sulla Spagna, per la vicinanza di un’area ciclonica isolata centrata in vicinanza delle coste portoghesi. Questo vortice è da monitorare con attenzione, in quanto sta favorendo la rimonta d’aria calda nord-africana verso l’Iberia ed il Mediterraneo Occidentale, che ben presto si farà sentire anche sull’Italia.

ITALIA CON PREVALENZA DI SOLE – La vecchia circolazione d’aria fresca ha ancora influenzato l’estremo Sud, con qualche precipitazione sporadica nelle prime ore del giorno che si è andata rapidamente dissipandosi. La coda di un fronte d’aria fresca, in discesa dalla Scandinavia, sta nel frattempo lambendo i settori alpini orientali, facendo addossare nuvolaglia irregolare che, sull’estremo Nord-Est, è causa d’isolate precipitazioni temporalesche. Sulle restanti aree della Penisola la giornata ha visto imporsi ovunque le schiarite, sebbene nelle ore più calde la presenza d’aria ancora relativamente fresca in quota ha favorito una modesta cumulogenesi lungo la dorsale appenninica che tuttavia, per il rinforzo dell’anticiclone a tutte le quote, non ha dato origine a fenomeni significativi, salvo qualche focolaio temporalesco a carattere del tutto isolato. Il soleggiamento ha nel frattempo favorito significativi rialzi termici nei valori massimi diurni, con qualche punta oltre i 30 gradi specie in Val Padana e Sardegna.

 Ritorno di condizioni soleggiate in Campania: panorama da Sorrento, poche nubi di scarso rilievo visibili anche sull'interno. Fonte webcam campaniameteo.it

WEEK-END ESTIVO E POI… – La fase di bel tempo si consoliderà ulteriormente nel fine settimana, con l’Italia in gran parte baciata dal sole e temperature in ulteriore aumento. Da lunedì è invece atteso un aumento dell’instabilità esclusivamente al Nord, mentre il caldo diverrà pressante sul resto della Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-riaffacciarsi-l’anticiclone-africano:-l’estate-rialza-la-testa

Ecco riaffacciarsi l'Anticiclone Africano: l'estate rialza la testa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare-ancora-su-livelli-record.-ecco-come-influira-sulla-primavera

VORTICE POLARE ancora su livelli record. Ecco come influirà sulla primavera

23 Febbraio 2020
mulinello-perturbato-pronto-a-sconfiggere-l’alta-pressione.-si-comincia-dalle-alpi

Mulinello perturbato pronto a sconfiggere l’Alta Pressione. Si comincia dalle Alpi

17 Settembre 2011
meteo-italia:-piu-stabile,-fra-sole-e-nebbie.-al-via-estate-di-san-martino

METEO Italia: più stabile, fra sole e nebbie. Al via Estate di San Martino

12 Novembre 2018
ondata-temporalesca-del-week-end,-grandinata-shock-su-torino:-video-e-foto

Ondata temporalesca del week-end, grandinata shock su Torino: video e foto

15 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.