• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo in decisa affermazione. Qualche pioggia sulle Alpi

di Ivan Gaddari
19 Ago 2008 - 11:13
in Senza categoria
A A
bel-tempo-in-decisa-affermazione.-qualche-pioggia-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

bel tempo in decisa affermazione qualche pioggia sulle alpi 12837 1 1 - Bel tempo in decisa affermazione. Qualche pioggia sulle Alpi
Il cammino settimanale prosegue, siamo giunti a martedì e le condizioni meteorologiche, come detto in sede titolare, presentano nuovamente connotati estivi. L’alta pressione, che proviene dal nord Africa, sfrutta la spinta di risposta alle perturbazioni oceaniche che si gettano verso la Francia e la penisola iberica. Qualche lieve infiltrazione di aria umida riesce a penetrare verso l’arco alpino, ove al pomeriggio avremo il solito incremento delle nubi cumuliformi che potranno dar vita a rovesci sparsi, anche se di breve durata ed estensione limitata.

Va detto che rispetto a quanto accadeva una settimana fa si notano delle differenze sostanziali, non tanto per la mancanza di nuvolosità che segna le fasi di alta pressione, bensì per le temperature che ancora risentono, inevitabilmente, della sensibile rinfrescata di Ferragosto. Al mattino, così come la sera, fa fresco, il clima è gradevole, in molte regioni si nota una certa umidità che rende la sensazione termica ancora più accentuata. Ma con il passare dei giorni, come si vedrà poi nel dettaglio previsionale settimanale, la persistenza del meteo stabile porterà un incremento nei valori termici.

Per quel che concerne la giornata odierna, sia l’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino che delle mappe relative alle precipitazioni ed alla nuvolosità, confermano la fase di bel tempo in atto. Salvo gli sporadici fenomeni che andranno ad interessare i rilievi del nord, in modo particolare i versanti centro occidentali, il resto della penisola è baciata dal sole, che vi permarrà per il resto della giornata. Vediamo ora, regione per regione, quello che è il tempo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica sui bacini centro meridionali della penisola contrasterà il flusso di umide correnti sud occidentali innescate da azione ciclonica oceanica tra Francia ed Isole Britanniche. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine settentrionali, ove si prevedono rovesci sparsi anche temporaleschi che, in serata, potranno temporaneamente propagarsi localmente alle zone pedemontane della pianura piemontese e della Lombardia nord-occidentale.
Visibilità: buona, con tendenza a locali riduzioni sui rilievi.
Venti: variabili, con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: stazionaria o in lieve ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: le infiltrazioni umide oceaniche non riusciranno a raggiungere con decisione i bacini orientali peninsulari, ove pertanto avremo prevalente stabilità anticiclonica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, con qualche rovescio in serata sui settori alto-atesini e sul bellunese.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con episodici rinforzi di brezza.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica si manterrà vivace, supportata da matrice subtropicale sui settori meridionali dello stivale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare frequenti addensamenti in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Non si prevedono comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insisteranno condizioni anticicloniche i cui effetti saranno quelli di spiccata stabilità estiva. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Nubi che tuttavia non daranno vita ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali, con prevalenti brezze marittime diurne.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, permane difatti l’azione stabilizzante subtropicale che porterà condizioni climaticamente estive. Scenario meteorologico dettato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli o moderati da nord-nord/ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: le correnti occidentali riusciranno a penetrare, seppure debolmente, su aree occidentali peninsulari, mentre a sud proseguirà il richiamo stabilizzante subtropicale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali, o localmente a regime di brezza.
Temperatura: poche le variazioni attese, salvo ulteriori leggeri aumenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-bacera-la-penisola-per-tutti-i-prossimi-tre-giorni

Il sole bacerà la penisola per tutti i prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-intermezzo-invernale-in-avvio-di-primavera

Forte intermezzo invernale in avvio di Primavera

16 Marzo 2009
alluvioni-imponenti-in-giappone

Alluvioni imponenti in Giappone

13 Settembre 2015
sri-lanka,-situazione-drammatica:-tremende-alluvioni-causano-vittime-e-dipersi

Sri Lanka, situazione drammatica: tremende alluvioni causano vittime e dipersi

30 Ottobre 2014
sole-mai-cosi-attivo-dal-2005

Sole mai così attivo dal 2005

5 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.