• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo e un po’ di caldo. Da sabato possibile un peggioramento sul Nord

di Ivan Gaddari
05 Ago 2009 - 12:28
in Senza categoria
A A
bel-tempo-e-un-po’-di-caldo.-da-sabato-possibile-un-peggioramento-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bellissima giornata di sole, calura in accentuazione al Centro Nord e Sardegna.^^^^^Sabato temporali in accentuazione su Alpi e Prealpi. Altrove tanto sole e ancora caldo.^^^^^Lunedì tempo variabile al Centro Nord e Sardegna, altri temporali sparsi sono attesi nelle regioni Settentrionali.
Residui temporali stanno interessando le estreme regioni Meridionali, ma il tempo è in fase di deciso miglioramento a causa di una nuova rimonta anticiclonica. La figura di Alta Pressione affonda le sue radici nel Nord Africa, l’asse d’elevazione convoglierà aria calda al Centro Nord e sulla Sardegna, mentre al Sud correnti più fresche settentrionali limiteranno – parzialmente – l’accentuazione della calura.

Lo schema barico è quello abituale, la ruota depressionaria oceanica invia continui impulsi perturbati in direzione dell’Atlantico orientale e le risalite anticicloniche africane indugiano spesso a ridosso dell’Italia. Sul finire della settimana una piccola ansa ciclonica dovrebbe transitare sulla Francia e degli impulsi piuttosto instabili giungerebbero al Nord determinando un guasto del tempo.

Previsione per giovedì 6 agosto
Il tempo sarà senz’altro bello. Il sole splenderà da Nord a Sud e la colonnina di mercurio farà registrare un generale rialzo. I valori più elevati si avranno al Nord, nelle zone interne delle Centrali tirreniche e in Sardegna. Punte di 35-36 gradi sono attese su Firenze, Roma e Cagliari. Bologna e Torino potrebbero raggiungere i 32-33 gradi, Milano i 31-32. Anche a Catania il termometro potrebbe varcare la soglia dei 35 gradi, mentre nelle regioni del versante Adriatico i venti da nord renderanno il clima gradevole.

Al pomeriggio vi saranno le consuete formazioni nuvolose a ridosso dei rilievi. Le nubi porteranno qualche temporale nelle zone montagnose al confine tra la Basilicata e la Calabria. Qualche isolato acquazzone potrebbe interessare le Alpi occidentali, i rilievi alto atesini e forse l’Appennino emiliano.

Gli annuvolamenti dovrebbero presentarsi anche in altri tratti appenninici, ad esempio sulla Toscana o tra l’Abruzzo e il Molise. Ma in questo caso dovrebbero limitarsi ad una semplice comparsa. A sera tutti questi addensamenti lasceranno strada alle ampie schiarite, che renderanno il cielo terso su tutto lo Stivale.

bel tempo e un po di caldo da sabato possibile un peggioramento sul nord 15798 1 2 - Bel tempo e un po' di caldo. Da sabato possibile un peggioramento sul Nord
Venerdì 7 agosto
La prima giornata del week end sarà tipicamente agostana, ciò vuol dire che il tempo sarà bello e ci sarà un po’ di caldo. Le temperature massime potranno far registrare qualche altro aumento, in genere si attesteranno al di sopra dei 30 gradi un po’ dappertutto. I valori più alti si avranno ancora al Nord, nelle Centrali tirreniche e nelle due Isole maggiori.

A differenza del giovedì vi sarà una maggiore cumulogenesi lungo la cerchia alpina, soprattutto nelle aree di ponente. Qui si potranno avere dei temporali sparsi e nel corso della notte potrebbero intensificarsi in alcune aree piemontesi. I fenomeni potranno interessare anche la Valtellina, le zone montagnose dell’Alto Adige e localmente l’Appennino ligure centro orientale. Qualche altro acquazzone dovrebbe insistere nei tratti appenninici meridionali, ma solo nelle ore centrali della giornata.

I venti saranno deboli variabili sul Nord tutto, su gran parte del Centro e in Sardegna. Altrove avremo ancora una sostenuta circolazione settentrionale che renderà i mari meridionali mossi o localmente molto mossi.

Sabato 8
Aria instabile oceanica inizierà a fluire verso l’arco alpino, accentuando l’instabilità diurna. I temporali saranno frequenti un po’ su tutte le zone, dal Piemonte al Friuli. Qualche fenomeno dovrebbe riuscire ad interessare anche l’Appennino ligure e quello emiliano e non escludiamo che possano esservi degli sconfinamenti nei settori pianeggianti piemontesi.

Altrove splenderà un bel sole d’Agosto e si percepirà un po’ di caldo. Il riscaldamento diurno potrebbe favorire la genesi di qualche altro temporale sull’Appennino meridionale: nei rilievi lucani e calabri soprattutto, localizzati in Campania e in qualche settore pugliese meridionale.

Le temperature non subiranno particolari variazioni, così come i venti, che si manterranno settentrionali soltanto all’estremo Sud.

bel tempo e un po di caldo da sabato possibile un peggioramento sul nord 15798 1 3 - Bel tempo e un po' di caldo. Da sabato possibile un peggioramento sul Nord
Il tempo tra domenica e lunedì
Le regioni Settentrionali potrebbero subire gli effetti di un nucleo instabile oceanico. Domenica il tempo dovrebbe guastarsi, i temporali discendere dai rilievi verso le zone di pianura. Ma refoli di aria temperata favoriranno la genesi di qualche temporale pomeridiano anche lungo la dorsale appenninica. Altrove il tempo sarà bello, soleggiato e un po’ caldo.

Lunedì dovrebbe permanere un’accentuata variabilità al Nord, con dei temporali sparsi. Nubi in parziale aumento anche al Centro e in Sardegna e nell’Isola non è escluso qualche isolato piovasco. Sole e caldo in accentuazione al Sud e in Sicilia, ove i venti ruoteranno gradualmente dai quadranti meridionali. Lo Scirocco soffierà teso nei Canali delle due Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pressing-atlantico-sull’europa,-l’africano-sulla-difensiva

Pressing Atlantico sull'Europa, l'Africano sulla difensiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tregua-domenica,-seguira-di-nuovo-maltempo

Meteo ROMA: TREGUA domenica, seguirà di nuovo MALTEMPO

10 Novembre 2019
piogge-residue-al-centro-sud-e-adriatiche,-incombe-un-nuovo-peggioramento

Piogge residue al Centro Sud e adriatiche, incombe un nuovo peggioramento

23 Febbraio 2015
si-profila-un-inizio-settimana-meno-stabile-del-precedente

Si profila un inizio settimana meno stabile del precedente

30 Marzo 2006
week-end-ed-avvio-settimanale-segnati-dal-flusso-umido-atlantico

Week end ed avvio settimanale segnati dal flusso umido atlantico

30 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.