• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo, è merito dell’Alta Pressione. Ma non durerà a lungo

di Ivan Gaddari
19 Mar 2015 - 08:17
in Senza categoria
A A
bel-tempo,-e-merito-dell’alta-pressione.-ma-non-durera-a-lungo
Share on FacebookShare on Twitter

Davvero splendida, stamane, la panoramica sul Monte Lussari abbondantemente innevato. Fonte webcam promotur.org
Fin da ieri abbiamo apprezzato le ampie schiarite che pian piano s’impossessavano di tutte le regioni. Poche nubi, localmente intense e minacciose, insistevano all’estremo Sud ovvero in quella parte d’Italia prossima al nucleo instabile orientale e investita dai rimasugli della perturbazione atlantica. Anche quest’ultima sta tirando le cuoia, ma avrà modo di mantenere in auge una discreta nuvolosità diurna nelle interne meridionali e della Sicilia.

Per interne intendiamo, ovviamente, le località prossime ai rilievi o comunque lontane dal mare. Qui, anche grazie al crescente riscaldamento diurno, si potrebbero sviluppare nubi verticali – i cumulonembi – capaci di produrre degli scrosci di pioggia. Ipotesi da non escludere, anche perché presa in seria considerazione dal nostro modello matematico di previsione.

Al di là di queste poche insidie instabile, la giornata correrà via sui binari della stabilità. Il transito di velature e stratificazioni prima in Sardegna e poi al Nordovest certificherà la presenza del promontorio altopressorio, capace di inibire il tentativo d’avanzata ad ovest del sistema nuvoloso iberico. Il sole, abbondante, assicurerà temperature massime particolarmente gradevoli: localmente si potrebbero raggiungere punte di 16-18°C. Le minime, invece, complice il fenomeno dell’inversione termica rimarranno abbastanza fresche o localmente fredde.

Per concludere i venti: sul medio-basso versante Adriatico sono settentrionali, al più moderati. Nei restanti bacini e su gran parte d’Italia rimarranno deboli variabili, persino assenti. Soltanto nei due canali insulari e in Sardegna si percepirà un rinforzo dello Scirocco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
poche-foschie-e-qualche-banco-di-nebbia-sul-nord-italia

Poche foschie e qualche banco di nebbia sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-un-inverno-mite-un-marzo-caldo?

Dopo un inverno mite un marzo caldo?

7 Marzo 2014
azzorre-in-temporanea-espansione:-cedera-il-passo-alla-gelida-avvezione-artica

Azzorre in temporanea espansione: cederà il passo alla gelida avvezione artica

19 Novembre 2008
gran-caldo-tra-nord-argentina,-paraguay,-uruguay-e-sud-brasile

Gran caldo tra nord Argentina, Paraguay, Uruguay e sud Brasile

19 Marzo 2006
l’anticiclone-prova-a-ripristinare-un-clima-autunnale,-ci-riuscira-in-parte-anche-grazie-al-tanto-sole

L’Anticiclone prova a ripristinare un clima autunnale, ci riuscirà in parte anche grazie al tanto sole

22 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.