• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 28 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo e clima mite, salvo un po’ di grigiore da “Alta Pressione”

di Ivan Gaddari
20 Ott 2014 - 08:24
in Senza categoria
A A
bel-tempo-e-clima-mite,-salvo-un-po’-di-grigiore-da-“alta-pressione”
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sull’Italia si è affermata una poderosa figura anticiclonica e pur col fulcro sbilanciato ad ovest, riesce ad imprimere un’impronta decisa sulle nostre condizioni meteo. Abbiamo avuto uno splendido weekend, che ha consentito gite fuori porta senza doversi preoccupare di ombrelli o giacche a vento. L’abbigliamento più appropriato è ancora quello estivo, perché le temperature si mantengono decisamente superiori alla norma praticamente ovunque.

L’anomalia sta diventando pesante e a meno di improvvise irruzioni invernali è facile ipotizzare un andamento mensile sopra le righe. Anche oggi, ad esempio, le massime dovrebbero raggiungere punte di 25-26°C in molte città d’Italia e la novità sostanziale rispetto a quante accadde la settimana scorsa è che l’aumento termico ha coinvolto direttamente anche il Nord.

Alta Pressione autunnale non sempre è sinonimo di sole. L’umidità accumulata nei bassi strati, anche a seguito delle abbondanti precipitazioni dei giorni passati, tende a condensare nelle ore più fredde dando luogo a fitti banchi di nebbia, nubi basse e foschie. Stamane abbiamo riduzioni di visibilità piuttosto evidenti su aree pianeggianti settentrionali, sulle valli del Centro ed anche in qualche tratto costiero. La situazione migliorerà nelle prossime ore, quando il sole riuscirà a far breccia nella coltre nebbiosa o nuvolosa ed andrà ad imporre cieli sereni o poco nuvolosi.

Non v’è altro da aggiungere, se non che confermiamo il brusco calo delle temperature che prenderà piede a partire da domani e che andremo ad analizzare approfonditamente nel corso della mattinata. Ridimensionati, invece, l’instabilità e conseguentemente la fenomenologia che dovrebbero instaurarsi a seguito dell’irruzione d’aria fresca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“shock-termico”-di-meta-settimana-ampiamente-confermato

"Shock termico" di metà settimana ampiamente confermato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-e-neve-allenteranno-gradualmente-la-morsa

Gelo e neve allenteranno gradualmente la morsa

12 Febbraio 2012
santa-lucia-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia:-ma-e-davvero-cosi?

Santa Lucia il giorno più corto che ci sia: ma è davvero così?

13 Dicembre 2014
cosa-troveremo-nella-calza-della-befana?

Cosa troveremo nella Calza della Befana?

30 Dicembre 2005
muri-di-neve-impressionanti-sulle-alpi:-chiusi-i-passi-iseran-e-galibier

MURI DI NEVE impressionanti sulle Alpi: chiusi i passi Iseran e Galibier

15 Giugno 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.