• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo e caldo in aumento, salvo un po’ d’instabilità pomeridiana

di Mauro Meloni
15 Ago 2012 - 07:51
in Senza categoria
A A
bel-tempo-e-caldo-in-aumento,-salvo-un-po’-d’instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

Riviera Romagnola: scorcio della spiaggia di Igea Marina all'alba. Tutto è pronto per accogliere i numerosi bagnanti in questo Ferragosto che sarà all'insegna del sole. Fonte webcam www.bellariameteo.it^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la giornata di sabato 18 agosto. Gran caldo e solleone su tutta l'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

bel tempo e caldo in aumento salvo insidie in montagna 24216 1 2 - Bel tempo e caldo in aumento, salvo un po' d'instabilità pomeridiana
FERRAGOSTO CON IL SOLE – Ci risiamo: la lacuna barica atlantica, con perno ciclonico fra il Regno Unito ed il Golfo di Biscaglia, sta per scatenare la nuova rimonta dell’alta pressione nord-africana verso il Mediterraneo Centro-Occidentale. L’ultima risalita d’aria rovente ce la siamo scampata ed ha portato i maggiori effetti sulla Spagna, mentre questa volta anche l’Italia sarà colpita nei prossimi giorni dall’afflusso africano che si annuncia decisamente duraturo con progressivo aumento della temperatura. In questo Ferragosto l’influenza del campo anticiclonico si farà più marcata: sarà quindi una bella giornata un po’ su tutte le regioni d’Italia e soprattutto lungo le spiagge. In montagna si potrà avere qualche insidia, ma gli episodi instabili pomeridiani risulteranno assai più circoscritti di quelli che hanno un po’ movimentato il meteo degli ultimi giorni.

IL METEO DI GIOVEDI’ 16 AGOSTO – Le condizioni meteo tenderanno ulteriormente a stabilizzarsi, complice l’ulteriore consolidamento del promontorio anticiclonico di matrice nord-africana, con solleone dominante da nord a sud. Solo lungo l’Arco Alpino si avranno passaggi nuvolosi legati alla coda di una perturbazione in transito poco a nord della barriera montuosa: nelle ore centrali del giorno e fino alla sera sono attesi rovesci sparsi lungo le aree montuose della fascia alpina e prealpina centro-orientale, con possibili episodici sconfinamenti verso i settori pedemontani dell’Alto Veneto e del Friuli. Nel resto d’Italia ci sarà tanto sole e l’aspetto principale sarà legato all’aumento della temperatura: le punte massime potrebbero infatti raggiungere i 36-37 gradi su diverse località interne del Centro-Sud, in particolare lungo i versanti tirrenici, la Puglia e le due Isole Maggiori.

VERSO UN WEEK-END INFUOCATO – La settimana ondata di calore dell’estate salirà decisamente alla ribalta negli ultimi giorni della settimana, quando avremo un’autentica escalation del contributo africano che dispenserà un cocente sole su tutte le regioni, senza risparmiare nemmeno il Nord Italia. I massimi anticiclonici al suolo tenderanno a posizionarsi oltralpe, mentre quelli in quota (associati al grosso della bolla calda) saranno posizionati in Francia, come mai è successo nelle precedenti e numerose ondate di caldo dell’estate. Questa posizione più settentrionale dell’anticiclone sarà garante di stabilità diffusa anche sulle Alpi, mentre il flusso atlantico scorrerà molto a nord, alle alte latitudini europee. In sostanza confermiamo che potrebbe trattarsi dell’episodio di calore più significativo della stagione per il Nord Italia, con punte massime che in Val Padana (non solo le aree emiliane) potrebbero raggiungere diffusamente i 36-38 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-alle-porte:-stavolta-finira-“arrosto”-anche-l’ovest-europa

ONDATA DI CALDO alle porte: stavolta finirà "arrosto" anche l'Ovest Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ostacoli-al-bel-tempo-sull’italia.-blocco-anticiclonico-in-russia:-il-caldo-da-incubo-non-vuole-finire

Ostacoli al bel tempo sull’Italia. Blocco anticiclonico in Russia: il caldo da incubo non vuole finire

2 Agosto 2010
meteo-italia-dalla-neve-allo-scirocco,-cicloni-mediterranei

METEO Italia dalla NEVE allo SCIROCCO, cicloni mediterranei

20 Novembre 2018
meteo-gelido-in-groenlandia,-summit-vicina-al-proprio-record-di-ottobre

Meteo gelido in Groenlandia, Summit vicina al proprio record di Ottobre

25 Ottobre 2019
mosca:-i-risultati-di-un-inverno-caldo,-record-di-neve…-in-negativo!

Mosca: i risultati di un inverno caldo, record di neve… in negativo!

1 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.