• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo dal sapore estivo, ma nuovi disturbi non si faranno attendere

di Mauro Meloni
03 Set 2013 - 19:24
in Senza categoria
A A
bel-tempo-dal-sapore-estivo,-ma-nuovi-disturbi-non-si-faranno-attendere
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Bellissima e calda giornata su Firenze, dove la temperatura si è spinta fino a 33°. Fonte webcam www.hoteldavid.com

bel tempo estivo nuovi disturbi non si faranno attendere 29027 1 2 - Bel tempo dal sapore estivo, ma nuovi disturbi non si faranno attendere
DOMINIO ANTICICLONICO SU MEZZA EUROPA – Non solo l’Italia, ma gran parte del comparto centro-occidentale europeo beneficia degli effetti stabilizzanti connessi ad una potente struttura anticiclonica, particolarmente solida alle quote superiori della troposfera: Penisola Iberica, Francia, Belgio e gran parte del Regno Unito appaiono del tutto liberi da nubi significative, con le perturbazioni atlantiche costrette a sorvolare il promontorio anticiclonico e transitare a latitudini più alte, per poi affondare verso le zone orientali europee. Il bordo orientale dell’anticiclone si è esteso su parte del Centro Europa ed il Mediterraneo, mentre sulle nazioni orientali del Continente agisce una spettacolare spirale ciclonica posizionata tra la Bielorussia, l’Ucraina e le sponde settentrionali del Mar Nero. Rimane nel frattempo attiva una lacuna barica sulla Tunisia, a cui si associano frequenti temporali.

RESIDUA INSTABILITA’ SOLO IN SICILIA – L’estate sembra improvvisamente tornata più viva che mai, con l’anticiclone che si è andato a rinforzare sul Mediterraneo Centrale. Solo le estreme regioni meridionali risultano ancora lambite da quel che resta di una modesta falla di bassa pressione, attualmente centrata sulla Tunisia, che tra l’altro tornerà a vivacizzarsi nei prossimi giorni: temporali, coadiuvati anche dal riscaldamento diurno, si sono sviluppati sulla Sicilia, con acquazzoni sulle aree interne a ridosso dei rilievi settentrionali della regione. Nubi cumuliformi, essenzialmente innocue, si sono formate sempre al pomeriggio su aree interne della Sardegna ed Appennino Meridionale, senza dar luogo ad alcun fenomeno. Stabilità e bel tempo hanno impeversato per l’intera giornata su tutto il territorio peninsulare: raro vedere un contesto così assolato come accaduto in particolare su tutto il Centro-Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolide-infuocato-nei-cieli-del-veneto:-il-video

BOLIDE INFUOCATO nei cieli del Veneto: il video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trombe-d’aria-in-lombardia,-una-sfiora-milano.-ancora-grandine

Trombe d’aria in Lombardia, una sfiora Milano. Ancora grandine

23 Maggio 2016
stromboli,-forte-attivita-esplosiva:-colate-di-lava-in-mare,-video-e-foto

Stromboli, forte attività esplosiva: colate di lava in mare, video e foto

7 Agosto 2014
temporaneo-miglioramento,-brilla-il-sole-un-po’-ovunque

Temporaneo miglioramento, brilla il sole un po’ ovunque

16 Aprile 2008
maggio-2009:-+0,05°c-secondo-i-dati-satellitari

Maggio 2009: +0,05°C secondo i dati satellitari

11 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.