• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Baumgartner si è lanciato da 39 km d’altezza: impresa da guinness riuscita

di Mauro Meloni
15 Ott 2012 - 12:24
in Senza categoria
A A
baumgartner-si-e-lanciato-da-39-km-d’altezza:-impresa-da-guinness-riuscita
Share on FacebookShare on Twitter

Le ultime fasi verso l'atterraggio al suolo di Felix Baumgartner.
RECORD RAGGIUNTO – Dopo una serie di rinvii, finalmente Felix Baumgartner ce l’ha fatta a compiere la missione della sua vita: si è infatti lanciato in caduta libera da quasi 39mila metri d’altezza (39.060 metri invece dei 36.576 previsti), infrangendo la barriera del suono a oltre 1.100 chilometri orari ed aprendo il paracadute solo a pochi chilometri dal suolo. Si stavano attendendo solo le condizioni meteo ideali, che richiedono necessariamente la presenza di poco vento : in caso contrario il suo lancio poteva essere compromesso, perché in quelle condizioni estreme il minimo spostamento del corpo avrebbe causato un’onda d’urto letale. E, qualora si fosse rotta la sua speciale tuta, il corpo dell’uomo sarebbe rimasto esposto ad una temperatura di circa 57 gradi Celsius sotto zero, con conseguenze immaginabili.

SUPERATA LA VELOCITA’ DEL SUONO – Secondo i dati ufficiali, Baumgartner ha raggiunto una velocità massima di 1341,13 chilometri orari. Il paracadutista austriaco ha raggiunto una velocità di Mach 1.24, che è superiore alla velocità del suono. L’atleta è salito fino alla stratosfera a bordo di una capsula attaccata a un pallone gonfiato con l’elio. Da lì si è poi buttato con una tuta pressurizzata: il tutto è stato ripreso da quasi 30 telecamere installate sulla capsula, sulla Terra e su un elicottero. Le immagini sono state tuttavia trasmesse con un ritardo di 20 secondi per permettere di fermare la trasmissione in caso di un tragico incidente. Il lancio è coinciso con il 65esimo anniversario del test del pilota americano Chuck Yeager, che diventò il primo uomo a rompere il muro del suono a bordo di un velivolo. Vi proponiamo il video del lancio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-di-temporali-violenti?-attenzione-massima-a-sicilia-e-calabria

Rischio di Temporali violenti? Attenzione massima a Sicilia e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-variabile-al-nord-e-sicilia,-a-natale-un-forte-peggioramento

Weekend variabile al Nord e Sicilia, a Natale un forte peggioramento

20 Dicembre 2013
piove-in-alcune-zone-del-nord-italia,-anche-temporali-sullo-ionio

Piove in alcune zone del Nord Italia, anche temporali sullo Ionio

30 Maggio 2016
meteo-al-15-16-febbraio:-inverno-cambia-volto,-serie-di-novita

METEO al 15-16 Febbraio: INVERNO cambia volto, serie di novità

5 Febbraio 2019
grandi-piogge-in-giappone,-gelo-in-australia,-emergenza-per-la-piena-del-mississippi

Grandi piogge in Giappone, gelo in Australia, emergenza per la piena del Mississippi

12 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.