• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BATTUTI I RECORD DI CALDO: Italia del Sud nella fornace africana, punte di +47°C

di Andrea Meloni
25 Giu 2007 - 23:08
in Senza categoria
A A
battuti-i-record-di-caldo:-italia-del-sud-nella-fornace-africana,-punte-di-+47°c
Share on FacebookShare on Twitter

battuti i record di caldo italia del sud nella fornace africana punte di 47c 9192 1 1 - BATTUTI I RECORD DI CALDO: Italia del Sud nella fornace africana, punte di +47°C
Ore 21 Vi comunichiamo i record di temperatura stabiliti oggi (tutti rilevamenti ufficiali).
Foggia Amendola con +47°C e Bari con +45.5°C hanno battuto i loro record assoluti di temperatura massima, idem Marina di Ginosa con +43.6°C e Termoli con +41.6°C. Altri record ma solo per il mese di giugno si sono registrati a: Catania Sigonella +44.2, Lecce e Palermo Boccadifalco +44, Messina +43.4, Gioia del Colle +41.4, Cozzo Spadaro +40.4, Cagliari +39, Guidonia +38.4, Bonifati +38.2, Capo Palinuro +38. Sopra i 40 gradi ma senza aver raggiunto temperature record a: Catania Fontanarossa +44.5, Brindisi e Pantelleria +41.2. Il 25 giugno 2007 Per il Sud Italia è stata una giornata storica!

Ore 17,50 Migliaia di lavoratori hanno rinunciato al lavoro in Sicilia, a causa delle condizioni climatiche impossibili. A Palermo sono decine le sirene che si sentono in città a causa degli incendi che devastano le colline e le numerose ambulanze.

La temperatura ha iniziato a diminuire con il calare dell’insolazione, ma si è alzata al Nord Italia.

Bari Palese Macchie (49 m) 44.1°
Catania Fontanarosa (17 m) 43.6°
Palermo Boccadifalco (117 m) 42.8°
Messina (51 m) 42.0°
Crotone (161 m) 42°
Pantelleria (170 m) 41°
Palermo Punta Raisi (21 m) 41°
Gioia del Colle (350 m) 40.8°
Amendola (60 m) 40.4°
Trapani Birgi (14 m) 40.2°
Brindisi Casale (10 m) 40.2°
Lecce (61 m) 39.4°
Cozzo Spadaro (51 m) 39.2°
Grottaglie (69 m) 38°
Lamezia Terme (15 m) 37.4°
Capo Palinuro (185 m) 37.0°
Cagliari Elmas (5 m) 36.8°
Guidonia (89 m) 35.4°
Perugia (205 m) 35°
Rieti (389 m) 35°
Frosinone (185 m) 35.0°
Reggio Calabria (21 m) 34.8°
Arezzo (249 m) 34.4°
Ferrara (10 m) 34.2°
Gela (65 m) 34.0°
Capri (161 m) 33.8°
Enna (965 m) 33.6°
Ustica (251 m) 33.6°
Ciampino (105 m) 33.0°
Verona Villafranca (68 m) 32.8°
Bologna Borgo (49 m) 32.3°
Vicenza (53 m) 32.2°
Monte S. Angelo (844 m) 32.2°
Firenze Peretola (38 m) 32.1°
Viterbo (308 m) 32.0°
Parma (51 m) 32°
Campobasso (807 m) 32.0°
Piacenza (138 m) 31.8°
Lampedusa (20 m) 31.8°
Bolzano (241 m) 31.5°
Istrana (46 m) 31.5°
Treviso (23 m) 31.0°
Latina (26 m) 30.8°
Pescara (11 m) 30.8°
Olbia (13 m) 30.8°
Ghedi (97 m) 30.5°
Forli (32 m) 30.4°
Napoli Capodichino (72 m) 30.4°
Termoli (44 m) 30.2°
Monte Argentario (631 m) 30.2°
Rome Urbe (24 m) 30.1°

Ore 17,15 Sono stati superati i record di caldo in varie località, i roventi venti che investono il Sud dello Stivale e le Isole Maggiori, hanno innalzato la temperatura a valori tipici dei deserti caldi del Pianeta.

Valori dai record storici di giugno europeo anche oggi in Sicilia, ad Augusta il termometro è fermo a +46°C, sale ancora a Palermo dove va oltre i +44°C. Stesse temperature in decine di borghi e città della Sicilia.

La Puglia oggi appare una caldera: a Bari non si respira, la temperatura è ferma a +45°C, ma anche la più mediterranea Lecce resta a 43°C.

E’ il giorno più caldo da trenta anni in giugno, superati i valori del 1982, neppure nella tremenda estate del 2003 il Sud Italia ha avuto un simile caldo

Caldo insopportabile in tutto il Sud Italia e nelle Isole Maggiori. Anche Cagliari città svetta nelle classifiche nazionali del caldo con i suoi +39°C, venuti con il caldissimo maestrale che trascina verso la città del Golfo degli Angeli, l’aria arroventata dal sole del Campidano. In alcune località prossime alla città, per effetto foehn si sono superati i +42°C già dal primo pomeriggio.

Lo diciamo da stamattina, in tutte le località dove il termometro supera la soglia della temperatura del corpo umano, è molto pericoloso esporsi per lunghi periodi.

Ore 13.30 I termometri stanno raggiungendo i massimi valori di cui si ha notizia, infranti diversi record storici. Foggia e Bari ormai prossima a raggiungere il valore storico di cui si ha notizia, con +44°C ufficiali e +45°C misurati all’ombra. Le condizioni climatiche sono infernali per tutti coloro che non dispongono di impianti di climatizzazione.

Il basso tasso di umidità genera forte perdita di liquidi nel corpo e consigliato bere molta acqua e dispensare da qualsiasi attività faticosa.

Ore 12,40 . Lentamente ed inesorabilmente, salgono le temperature. I dati ufficiali propongono +43°C nelle stazioni meteo di Catania e +41°C in quella barese (scesa dai +43°C di mezza mattina). Sale ancora la stazione di Lecce che misura +41°C.

Ore 11.42 . Parliamo di grande caldo, però è necessario ribadire che l’evento si appresta a concludersi. Già in queste ore nella Sardegna occidentale è in atto una diminuzione delle temperature, ma il calo si farà sentire da domani.

Buone notizie per il Nord Italia, dove la calura è nei limiti della norma, ed oggi si potrà formare qualche sporadico, anche se intenso, temporale tra le Alpi, le Prealpi ed il nord della Val Padana.

Ore 11,25. Va sempre peggio, attualmente le città più roventi sembrano essere Bari città con 43,6°C in centro, mentre Bari Palese Macchie misurava alle 10,50 +43°C. La situazione climatica è particolarmente grave, si suggerisce vivamente di non esporsi a simili temperature. Con simili condizioni termiche, dovrebbero chiudere tutti i cantieri edili e stradali. Anche Foggia è torrida con +41°C, ben +39°C a Lecce.

Le stazioni meteo di Palermo misurano valori da Sahara con 41°C al Boccadifalco ed il 9% di umidità, mentre a Palermo Punta Raisi +40°C ed 8%. A Trapani +39°C con vento intenso e particolarmente asciutto.

Caldo afoso su Roma, dove cresce il tasso di umidità: a Fiumicino +30°C, a Ciampino +33°C.

La calura si sta facendo sentire in tutto il Centro Nord, anche per l’alto tasso di umidità. La situazione non è minimamente paragonabile a quanto succede nelle regioni meridionali.

Ore 10.55. Attualmente, ecco i luoghi più caldi della Sicilia:
CEFALU’ +43°C (stamattina aveva +40°C all’alba)
CATANIA IST. D’AGRARIA +42°C.

Ore 10.45. Una peculiarità delle ondate di calore africano sono le fortissime escursioni termiche, queste notti nelle zone interne della Sicilia si sono misurati valori sino a 25°C tra la minima e la massima. Anche in Sardegna si sono avute forti escursioni termiche: ieri una stazione del sassarese interno, Ozieri, ha avuto una minima di 14,1°C ed una massima di oltre 40°C, ovvero circa 26°C di escursione termica. Altro fenomeno che succede nelle ondate di caldo, sono le improvvise impennate termiche: stanotte si sono avuti valori anche superiori ai 32°C in alcune zone della Sardegna, non solo in Sicilia ed il Sud. Ma ancora, forti venti accompagnano il caldo, in alcune zone si sono avute raffiche di tal violenza da provocare danni.

Ore 10.15. +40°C appena misurati nelle zone di Palermo, Catania e Bari. Sulla città pugliese soffia il vento di mare che potrebbe alleviare la fase calda, tuttavia, i modelli matematici di previsione indicano un ritorno del vento di terra. Se ciò accadesse, si potranno misurare valori massimi superiori ai +42°C.

Ore. 9.30. Attorno all’area urbana di Palermo sono scoppiati diversi incendi, maturati in condizioni climatiche estremamente favorevoli. Gli ultimi rilevamenti delle stazioni meteo attorno alla città, indicano temperature superiori ai +38°C con vento di bufera, umidità inferiore al 10%.

E’ stata una notte insonne per tutti i palermitani sprovvisti di climatizzatore, in una notte in cui l’aria che soffiava per il forte vento, era arroventata, bruciava la pelle.

Ma con una simile calura si può rischiare la vita se le condizioni psicofisiche sono debilitate. Il respiro diventa affannoso, e si ha la sensazione di non avere sufficiente aria a disposizione.

Con una simile calura dovrebbero essere chiusi tutti i cantieri dove si lavora sotto il sole e con condizioni climatiche particolarmente debilitanti.

Ecco alcuni dati rilevati in Italia alle ore 8,45

Palermo Boccadifalco (117 m) 39°
Palermo Punta Raisi (21 m) 38°
Pantelleria (170 m) 35.8°
Capo Palinuro (185 m) 35.0°
Amendola (60 m) 34°
Catania Fontanarosa (17 m) 34°
Trapani Birgi (14 m) 33.8°
Crotone (161 m) 33°
Sigonella (22 m) 33°
Bari Palese Macchie (49 m) 33°
Lecce (61 m) 33°
Capri (161 m) 33°
Gioia del Colle (350 m) 33°
Ciampino (105 m) 32°
Latina (26 m) 32°
Rome Fiumicino (3 m) 32°
Cozzo Spadaro (51 m) 31.8°
Lamezia Terme (15 m) 31°
Napoli Capodichino (72 m) 31°
Guidonia (89 m) 31°
Grottaglie (69 m) 31°
Ustica (251 m) 30.4°
Pratica di Mare (21 m) 30°
Messina (51 m) 29.8°
Reggio Calabria (21 m) 29°
Monte S. Angelo (844 m) 28.8°
Trevico (1093 m) 28°
Grazzanise (10 m) 28°
Viterbo (308 m) 28°
Lampedusa Island (20 m) 28°
Grosseto (7 m) 27.4°
Olbia (13 m) 27°
Pescara (11 m) 27°
Brindisi Casale (10 m) 27°
Rome Urbe (24 m) 27°
Trieste (20 m) 26.8°
S. Maria di Leuca (112 m) 26.4°
Decimomannu (28 m) 26°
Ferrara (10 m) 26°
Cagliari Elmas (5 m) 26°
Marina di Ravenna (6 m) 26°
Istrana (46 m) 25.6°
Ancona Falconara (10 m) 25°
Frosinone (185 m) 25°
Firenze Peretola (38 m) 25°
Ponza (185 m) 25.0°
Aviano (128 m) 25°
Bergamo Orio Serio (237 m) 25°
Rivolto (53 m) 24°
Genova Sestri (3 m) 24°
Alghero (40 m) 24°
Milano/Linate (103 m) 24°
Cervia (10 m) 24°
Venezia Tessera (6 m) 24°
Bologna Borgo (49 m) 24°
Ghedi (97 m) 23.2°
Forli (32 m) 23°
Treviso (23 m) 23°
Villafranca (68 m) 23°
Ronchi Legionari (12 m) 23°
Bolzano (241 m) 23°
Rimini (13 m) 23°
Pisa (6 m) 23°
Capo Bellavista (150 m) 23.0°
Albenga (49 m) 23°
Piacenza (138 m) 23°
Vicenza (53 m) 23°
Perugia (205 m) 23°
Parma (51 m) 23°
Capo Mele (221 m) 22.8°
Capo Caccia (204 m) 22.8°
Monte Scuro (1720 m) 22.2°
Novara Cameri (169 m) 22°
Monte Argentario (631 m) 22°
Cuneo Levaldigi (386 m) 22°
Malpensa (211 m) 22°
Sarzana Luni (10 m) 22°
Torino Caselle (287 m) 21°
Torino Bric Della Croce (710 m) 20.0°
Monte Malanotte (1742 m) 19°
Tarvisio (778 m) 18°
Dobbiamo (1226 m) 17°
Passo dei Giovi (475 m) 16°
Monte Cimone (2173 m) 13.8°
Monte Terminillo (1875 m) 13.0°
Passo Rolle (2006 m) 12°
Paganella (2129 m) 10.4°

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
afa-relegata-a-sud-e-sicilia,-altrove-soffieranno-venti-piu-freschi-occidentali

Afa relegata a Sud e Sicilia, altrove soffieranno venti più freschi occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-devasta-stabilimenti-balneari-nel-veneziano:-video-impressionante

Tornado devasta stabilimenti balneari nel veneziano: video impressionante

4 Giugno 2016
alta-pressione-in-rinforzo,-ma-resta-l’instabilita-sulle-catene-montuose

Alta pressione in rinforzo, ma resta l’instabilità sulle catene montuose

18 Maggio 2009
l’iran-si-prende-il-record-di-caldo-annuale,-53°c-a-gotvand

L’Iran si prende il record di caldo annuale, 53°C a Gotvand

19 Luglio 2014
maltempo-della-prossima-settimana-preceduto-da-caldo-estivo-africano

Maltempo della prossima settimana preceduto da caldo estivo africano

5 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.