• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Basse pressioni ancora “catturate” dal Mediterraneo, ma inizia una fase più mite per l’Europa

di Mauro Meloni
28 Ott 2010 - 11:49
in Senza categoria
A A
basse-pressioni-ancora-“catturate”-dal-mediterraneo,-ma-inizia-una-fase-piu-mite-per-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 2 novembre: il vortice ciclonico tenderà ad isolarsi sul Mediterraneo Centrale, con la spinta anticiclonica da ovest che strozzerà la saccatura. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 4 novembre: si noti la forte contrapposizione fra un forte anticiclone iberico ed una depressione nord-atlantica, con aria più mite in scorrimento alle alte latitudini europee. Italia ancora parzialmente alle prese con il cut-off in sprofondamento sul Nord Africa. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
MEDITERRANEO POLO ATTRATIVO per le perturbazioni La circolazione oceanica ha faticato non poco ad imporsi nell’ultimo periodo sullo schema europeo, anche se attualmente mostra segni di risveglio. Nonostante tutto, diverse saccature nordiche alla volta dell’Europa sono riuscite a spingersi fin sul Mediterraneo, rilasciando dei nuclei depressionari a carattere freddo che, grazie al contributo d’energia del Mare Nostrum (elevati contrasti termici), hanno trovato terreno fertile per le loro azioni di lunga durata con tutte le conseguenze in termini di maltempo.

Dopo una breve tregua, anche la fase di passaggio fra fine ottobre ed inizio novembre vedrà l’ennesima evoluzione perturbata sul Mediterraneo. Stavolta sarà una saccatura di matrice nord-atlantica a pilotare un nucleo depressionario verso le nostre latitudini (con solita evoluzione di “taglio a cut-off”), ma il risultato sarà lo stesso: di nuovo maltempo, ma di sicuro meno freddo con clima ben più consono all’attuale fase autunnale.

basse pressioni chiuse dal mediterraneo ma clima mite in europa 19006 1 2 - Basse pressioni ancora "catturate" dal Mediterraneo, ma inizia una fase più mite per l'Europa
Il canale d’aria artica si è al momento chiuso sull’Europa Settentrionale per la spinta delle correnti atlantiche. Questa tendenza potrebbe ulteriormente affermarsi nel corso della 1° decade di novembre, in virtù di un previsto rialzo dell’indice NAO, che dovrebbe dunque sfavorire in prospettive nuove discese artiche consistenti sull’Europa, come quelle avute in questa seconda parte del mese di ottobre, a favore di flussi più miti occidentali, che potrebbero però portare l’anticiclone sulle nostre teste (tendenza di lungo periodo).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-e-flusso-atlantico-si-contendono-l’europa.-vortice-sull’egeo,-l’instabilita-lascia-il-sud

Anticiclone e Flusso Atlantico si contendono l'Europa. Vortice sull'Egeo, l'instabilità lascia il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temperature-in-crollo-da-domani-con-maltempo

Meteo: TEMPERATURE in crollo da domani con MALTEMPO

29 Ottobre 2019
previsioni-meteo-gran-premio-del-portogallo,-lo-spettro-della-pioggia-per-domenica

Previsioni meteo Gran Premio del Portogallo, lo spettro della pioggia per domenica

14 Ottobre 2006
oggi,-ecco-il-caldo-in-italia-secondo-il-centro-meteo-europeo

OGGI, ecco il CALDO in Italia secondo il Centro Meteo Europeo

13 Luglio 2018
l’ondata-di-calore-raggiunge-l’apice:-picchi-40°c

L’ondata di calore raggiunge l’apice: picchi 40°C

18 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.