• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bassa Pressione prossima all’Italia spinge lo Scirocco. Instabile al Nord, caldo in risalita al Sud

di Ivan Gaddari
03 Mag 2010 - 08:06
in Senza categoria
A A
bassa-pressione-prossima-all’italia-spinge-lo-scirocco.-instabile-al-nord,-caldo-in-risalita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di oggi vedrà prevalere condizioni di tempo instabile al Nord Italia, qualche acquazzone cadrà anche al Centro e sulla Sardegna. Al Sud, invece, inizierà a soffiare un caldo Scirocco in un quadro di nuvolosità variabile.
Aprile, nonostante sia stato un mese estremamente dinamico e sovente instabile, si è chiuso all’insegna del caldo. Caldo non inteso come ondata di calore, bensì come anomalia termica positiva, ossia le temperature medie del mese sono state più elevate rispetto alla norma di riferimento. Maggio è iniziato con un po’ più di fresco al Nord, perché le nubi e le piogge hanno fatto sì che la colonnina di mercurio calasse, in qualche località anche in modo significativo. Rammenterete che qualche giorno fa il termometro salì diffusamente oltre i 25 gradi, a riprova che la bella stagione sta tentando in qualche modo di riguadagnare il terreno perduto.

Per questa settimana il tentativo si rivelerà vano, perché a dominare saranno cieli grigi, spesso chiusi, piogge, acquazzoni e temporali. Ora sui nostri mari sta soffiando lo Scirocco e in questo momento sta piovendo nelle regioni del Triveneto sulla Lombardia e a sprazzi tra Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Si tratta di venti ricchi di umidità ma anche particolarmente miti e se non fosse per le nubi che oscurano il sole, l’aria non sarebbe poi così fresca. Se ci spostassimo al Sud, infatti, il discorso sarebbe diverso perché in questa circostanza oltre allo Scirocco c’è anche un po’ di sole e i tepori si percepiranno maggiormente nel corso delle prossime ore.

La circolazione è mossa da un’ampi area di Bassa Pressione che nel fine settimana si è fatta largo tra la Penisola Iberica e la Francia. Nei giorni scorsi in più di un editoriale abbiamo fatto cenno alle cause scatenanti, ma giusto per non scordarci rammentiamo che si è creato un lago depressionario a seguito dell’intrusione di masse d’aria piuttosto fredde di natura Artica. Correnti a loro volta mosse da un blocco anticiclonico creatosi in Oceano Atlantico e che pare, secondo le ultime interpolazioni modellistiche, destinato a durare per qualche tempo.

Prepariamoci pertanto ad una settimana vivace, come detto ricca di nubi e precipitazioni. Oggi prevarranno condizioni di spiccata variabilità, le nubi risulteranno più frequenti e consistenti sull’Italia Settentrionale e cadranno altre piogge. Ombrelli a portata di mano soprattutto su Alpi e Prealpi, perché sembrano le zone più indicate per la caduta di acquazzoni. Tuttavia potranno manifestarsi degli sconfinamenti in qualche tratto della pedemontana padana e sulle pianure del Veneto e del Friuli.

Per quel che concerne le regioni del Centro, anche in questa circostanza avremo una nuvolosità irregolare che potrà dar luogo a qualche isolata precipitazione, più probabile tra la Toscana e Le Marche. Al Sud i cieli saranno parzialmente nuvolosi ma si tratterà sovente di dense stratificazioni. In Sicilia ugualmente, mentre sulla Sardegna nella seconda parte di giornata si affacceranno nuvole scure e minacciose che dovrebbe andare a generare qualche acquazzone. Dapprima nelle aree interne centro settentrionali, in seguito nelle zone meridionali. Segnaliamo infine la risalita termica che dovrebbe interessare la Sicilia, destinata in seguito a propagarsi all’Italia Meridionale e parte di quella Centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-in-radicamento-sul-mediterraneo:-vicende-di-una-prima-settimana-di-maggio-largamente-compromessa

Vortice in radicamento sul Mediterraneo: vicende di una prima settimana di Maggio largamente compromessa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-diffuse-in-pianura-e-nelle-valli,-torna-il-freddo-da-inversione

Gelate diffuse in pianura e nelle valli, torna il freddo da inversione

23 Dicembre 2016
nel-week-end-graduale-rinforzo-anticiclonico,-specie-su-regioni-centro-meridionali-e-isole

Nel week end graduale rinforzo anticiclonico, specie su regioni Centro Meridionali e Isole

24 Settembre 2007
vortice-ciclonico-su-tirreno-centrale,-piogge-e-nevicate-al-centro-sud

Vortice ciclonico su Tirreno centrale, piogge e nevicate al centro sud

6 Marzo 2008
il-brutto-tempo-primaverile-ci-terra-compagnia-nei-prossimi-tre-giorni

Il brutto tempo primaverile ci terrà compagnia nei prossimi tre giorni

21 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.