• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Bassa Pressione Lucia” in evoluzione sul Tirreno: si approfondirà ulteriormente

di Mauro Meloni
13 Apr 2012 - 17:27
in Senza categoria
A A
“bassa-pressione-lucia”-in-evoluzione-sul-tirreno:-si-approfondira-ulteriormente
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scenario attuale, con il profondo centro di bassa pressione sul Tirreno, nei pressi delle coste sud-orientali della Sardegna. Fonte meteocentre^^^^^Evoluzione incentrata per le ore 06Z di sabato 14 aprile: la depressione, ancor più profonda, si sarà portata a ridosso delle coste campane. fonte Met-Office

ciclone lucia sul tirreno ancora piu potente 23015 1 2 - "Bassa Pressione Lucia" in evoluzione sul Tirreno: si approfondirà ulteriormente
OCCHIO DEL CICLONE – L’intensa perturbazione, che sta apportando maltempo su gran parte d’Italia, è legata ad una profonda figura di bassa pressione d’estrazione nord-africana, che è stata ribattezzata Lucia. Il minimo barico, dopo aver lasciato le coste algerine, si è portato nelle prime ore della giornata odierna a ridosso delle coste meridionali della Sardegna ed ora si trova ormai sul Tirreno, poco al largo delle coste sud-orientali dell’Isola, dove si misurano valori di pressione attorno ai 988 hPa. Si tratta di una depressione d’entità inusuale, il cui caratteristico occhio (centro di bassa pressione) appare ben evidente anche osservando le immagini fotografate dal Meteosat.

L’EVOLUZIONE DEL MINIMO BARICO – Il maltempo è destinato a rincarare ulteriormente la dose su gran parte dell’Italia, con lo spostamento ulteriormente del perno di bassa pressione verso levante. Si tratterà di un’evoluzione piuttosto lenta, ma costante: le simulazioni modellistiche indicano che il centro di “Lucia” si collocherà, nelle prime ore di sabato 14 ore aprile, in prossimità delle coste campane, dove si potrebbero misurare valori di pressione ancor più bassi e decisamente inusuali, attorno ai 984-985 hPa. Un’area ciclonica di queste proporzioni non potrà che essere foriera di maltempo, con piogge particolarmente diffuse e consistenti in particolare sul Centro-Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-simil-tropicali-nel-mediterraneo?-eventi-tutt’altro-che-rari

Cicloni simil-tropicali nel Mediterraneo? Eventi tutt'altro che rari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-settembre-2019,-ancora-di-forti-sbalzi-temperatura

Meteo Italia: Settembre 2019, ancora di forti sbalzi temperatura

19 Settembre 2019
meteo-martedi-su-italia:-nuovi-temporali.-peggiora-dalla-sera-anche-al-nord

Meteo martedì su Italia: nuovi temporali. Peggiora dalla sera anche al Nord

3 Aprile 2017
alluvione-a-montpellier,-la-situazione-si-aggrava-250-mm-di-pioggia-in-3-ore

Alluvione a Montpellier, la situazione si aggrava 250 mm di pioggia in 3 ore

29 Settembre 2014
in-attesa-della-rinfrescata,-ritorna-a-predominare-il-caldo-dell’anticiclone-nord-africano

In attesa della rinfrescata, ritorna a predominare il caldo dell’Anticiclone nord-africano

31 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.