• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bassa Pressione imperversa fra Francia ed Italia, caldo sul Centro Europa

di Mauro Meloni
21 Mag 2012 - 21:08
in Senza categoria
A A
bassa-pressione-imperversa-fra-francia-ed-italia,-caldo-sul-centro-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Panorama di Bologna, nel momento in cui si è andato a formare il forte temporale sopra la città nel tardo pomeriggio odierno. Fonte www.bolognameteo.it

bassa pressione fra francia ed italia caldo germania russia 23334 1 2 - Bassa Pressione imperversa fra Francia ed Italia, caldo sul Centro Europa
METEO PERTURBATO SULLA FRANCIA – Grazie all’ausilio del Meteosat, possiamo chiaramente notare come il grosso della perturbazione interessi il territorio francese con precipitazioni a carattere diffuso. Intense linee temporalesche autorigeneranti hanno colpito in modo localizzato, fin dalla serata di domenica, alcuni settori del dipartimento della Bocche del Rodano, in Provenza, dove localmente si sono avute piogge torrenziali con punte di oltre 100 mm in poche ore a Cassis e Mimet. Notevoli precipitazioni hanno colpito anche la Corsica, con punte di quasi 90 mm in poco più di 24 ore ad Ajaccio. Il maltempo, con piogge importanti, ha interessato anche la Svizzera, mentre in Austria ha prevalso l’effetto del foehn che ha generato maggiori schiarite e clima mite.

EUROPA CENTRO-ORIENTALE AL CALDO – Fatica a spostarsi verso levante il nucleo perturbato di matrice atlantica, ora posizionato sul comparto francese e mediterraneo. Un vasto campo anticiclonico non molla la presa sulla parte orientale del Continente, con massimi barici centrati sul territorio russo. Il caldo anomalo continua senza sosta: punte di 32° si sono raggiunte tra Russia e Caucaso, ma temperature molto elevate, fino a 30 gradi, si sono registrate anche tra Ucraina, Bielorussia e Polonia. L’azione di blocco del campo anticiclonico si è protesa fino a parte della Germania: temporali hanno imperversato sul settore sud/occidentale, mentre hanno dominato ampie schiarite tra Baviera e zone orientali con punte di 30 gradi.

ITALIA IN BALIA DELLA DEPRESSIONE – Sull’entità del maltempo sul Nord [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/23333-1-maltempo-in-stile-autunnale-al-nord-piogge-persistenti]vi abbiamo già ampiamente riferito[/url], con precipitazioni importanti soprattutto a ridosso dei rilievi e [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/23329-1-maltempo-neve-1400-metri-sulle-alpi-occidentali]neve in quota[/url], ma nel corso del giorno piogge e temporali si sono propagati in modo più deciso anche sulle regioni centrali, grazie al lento spostamento verso est della struttura di bassa pressione, con vortice in quota sul Mar Ligure e minimo barico al suolo poco a nord delle Alpi. Nelle ore più calde pomeridiane intensi rovesci temporaleschi si sono sviluppati tra Toscana interna, Umbria e Marche, mentre al Meridione hanno prevalso le schiarite con punte di 28-29 gradi su est della Sicilia e Puglia. Le piogge incessanti si vanno attenuando su gran parte del Nord, ove sta subentrato una spiccata variabilità: nelle ultime ore rovesci temporaleschi con grandine hanno colpito la pianura emiliana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-di-una-spettacolare-tromba-marina-in-turchia

VIDEO di una spettacolare tromba marina in Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
repentino-cambio-meteorologico-sui-settori-europei-centro-meridionali

Repentino cambio meteorologico sui settori europei centro-meridionali

11 Giugno 2008
uragani-nel-mediterraneo?-meteo-sempre-piu-estremizzato.-novita

URAGANI nel Mediterraneo? Meteo sempre più estremizzato. Novità

19 Settembre 2018
sonda-cassini-pronta-al-tuffo-finale,-si-distruggera-su-saturno

Sonda Cassini pronta al tuffo finale, si distruggerà su Saturno

14 Settembre 2017
serie-di-forti-temporali-colpiscono-genova,-allerta-meteo-prorogata-fino-a-mezzogiorno-di-martedi

Serie di forti temporali colpiscono Genova, Allerta Meteo prorogata fino a mezzogiorno di martedì

24 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.