• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Barbarbunga: continua l’eruzione, notevoli emissioni di zolfo!

di Redazione Italia
22 Nov 2014 - 20:19
in Senza categoria
A A
barbarbunga:-continua-l’eruzione,-notevoli-emissioni-di-zolfo!
Share on FacebookShare on Twitter

Lungi da essere conclusa, l’eruzione vulcanica del Barbarbunga, in particolare dal cratere Holuhraun, continua imperterrita, mantenendo invariata la propria intensità.

A questo punto tale eruzione è diventata una delle più imponenti ed intense degli ultimi due secoli, per l’Islanda, ma rischia di avere anche alcune conseguenze climatiche importanti.

L'eruzione vista dall'alto, foto tratta da www.ruv.is

Il vulcano sta emettendo dalle 40 mila alle 60 mila tonnellate di SO2 ogni giorno e quindi si tratta della seconda eruzione più importante dal XVIII Secolo riguardo all’anidride solforica per l’Islanda, tanto da portare a livelli di inquinamento pericolosi per parte dell’isola.

Anche la quantità di lava effusa è pari, al momento, a 79 kmq di copertura lavica, con un volume di 1 km cubi, ed anche in questo caso siamo al secondo posto dopo l’eruzione del vulcano Laki che però eruttò per due anni di fila, tra il 1783 ed il 1784, con circa 15 km cubi.

L’attività sismica prosegue ancora sulla caldera del Barbarbunga, con oltre 60 terremoti al giorno, che promette un lungo perdurare di questa situazione.

A questo punto potrebbero assumere un’importanza climatica anche le grandi emissioni di SO2, anche se solo una minima parte di esse riesce ad entrare in circolo nella grande atmosfera, ma l’eruzione continua, e potrebbe perdurare per mesi, se non anni.

Il ricordo va alla grande eruzione del Laki, che ebbe effetti climatici significativi a causa della grande quantità di particelle di zolfo liberate e che portarono anche effetti nocivi sulla popolazione europea dell’epoca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-caldo-in-spagna:-27-gradi-in-andalusia

Ancora caldo in Spagna: 27 gradi in Andalusia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-impazzito-in-australia:-rara-ondata-di-freddo-con-neve-nel-queensland

Meteo impazzito in Australia: rara ondata di freddo con neve nel Queensland

5 Giugno 2019
meteo-venezia:-venti-assai-freschi,-calo-termico

Meteo VENEZIA: venti assai freschi, calo termico

23 Settembre 2018
prime-tempeste-elettriche-della-stagione:-foto-dal-lago-d’iseo

Prime tempeste elettriche della stagione: foto dal lago d’Iseo

24 Maggio 2012
liguria,-gennaio-storico,-e-febbraio-inizia-con-una-“genova-low”-perfetta

Liguria, gennaio storico, e febbraio inizia con una “Genova Low” perfetta

6 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.