• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Baltico: dal caldo estremo ai temporali. Negli ultimi 15 anni estati stravolte

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
09 Ago 2014 - 21:38
in Senza categoria
A A
baltico:-dal-caldo-estremo-ai-temporali.-negli-ultimi-15-anni-estati-stravolte
Share on FacebookShare on Twitter

Famiglia di fulmini all'orizzonte di Saia, Estonia. Da facebook.com/SevereWeatherEST
Dopo la lunga parentesi di caldo estremo, col record assoluto lettone battuto per due giorni di fila a Ventspils e con molti altri record demoliti tra Lituania, Lettonia ed Estonia, le temperature sono infine calate e da alcuni giorni si ripetono temporali talvolta piuttosto violenti, con grandine e vento.

Venerdì 8 agosto i temporali si sono prolungati per molte ore e hanno portato anche forti piogge. A Kaliningrad, l’enclave russa sul Baltico, sono caduti 56 mm di pioggia tra le 6 e le 18 GMT, nelle stesse ore 41 mm nella lituana Laukuva.

43 mm invece a Riga, capitale della Lettonia, tra le 18 GMT di venerdì e le 6 GMT di sabato, nelle stesse ore 38 mm a Dobele, sempre in Lettonia.

Infine nel pomeriggio odierno le piogge hanno raggiunto anche l’Estonia dove sono caduti 22 mm a Tartu, ma dove venerdì si sono ancora superati i 30°C a Kunda, Narva e Voru.

Famiglia di fulmini all'orizzonte di Saia, Estonia. Da facebook.com/SevereWeatherEST

Da sottolineare che per quanto caldissimo e con valori giornalieri record, il mese di luglio appena trascorso nella maggior parte delle località baltiche non è stato il più caldo della storia, ma più caldi sono stati il 2010 e spesso anche il 2001 o il 2003. Negli ultimi 15 anni le estati baltiche si sono infatti molto scaldate, qualche esempio: a Klaipeda le medie di luglio dal trentennio 1971/00 al periodo 2001/14 sono passate da 13,7/20,3°C a 15,5/23,1°C; a Liepaja da 13,4/20,3°C a 14,8/22,5°C; a Riga da 12,9/21,8°C a 14,6/24,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultim’ora:-nuovi-intensi-temporali-in-francia,-colpita-clermont-ferrand

Ultim'ora: nuovi intensi temporali in Francia, colpita Clermont-Ferrand

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-anomalo:-ecco-come-ci-si-e-difesi-contro-le-gelate-tardive-notturne

Freddo anomalo: ecco come ci si è difesi contro le gelate tardive notturne

3 Maggio 2016
la-stagione-estiva-e-in-declino:-nel-weekend-atteso-un-peggioramento-su-tutte-le-regioni

La stagione estiva è in declino: nel weekend atteso un peggioramento su tutte le regioni

21 Agosto 2006
gfs-prosegue-per-la-sua-strada:-artico-nel-post-epifania

GFS prosegue per la sua strada: ARTICO nel post-Epifania

28 Dicembre 2013
lunedi-di-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole.-residua-instabilita-al-nord

Lunedì di gran caldo al centro sud e isole. Residua instabilità al nord

7 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.