• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Balletto del vortice di bassa pressione: il ritorno verso l’Italia, dopo l’arretramento in Spagna

di Mauro Meloni
16 Set 2009 - 13:42
in Senza categoria
A A
balletto-del-vortice-di-bassa-pressione:-il-ritorno-verso-l’italia,-dopo-l’arretramento-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'analisi GFS per le ore 12 GMT di domani, giovedì 17 Settembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^ECMWF vede in azione la goccia fredda sull'Italia fra il week-end e l'inizio della prossima settimana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS 06 per le ore centrali di domenica 20. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS 06 per le ore centrali di lunedì 21. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa GFS mostra le variazioni termiche all'altezza di 1500 metri, previste per domenica: prevalgono lievi flessioni termiche, specie al Meridione ora interessato da un flusso caldo nord-africano. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’attuale fase di forte maltempo deriva dallo sviluppo d’estesi sistemi temporaleschi sul Mediterraneo, generati dal contrasto fra masse d’aria diverse e con il supporto di un flusso caldo-umido di diretta estrazione nord-africana. Il maltempo allenterà presto la morsa, anche perché il perno del vortice in quota sta scivolando verso sud/ovest, in direzione della Penisola Iberica. La mappa in basso mostra l’analisi GFS delle ore centrali di domani, con il vortice ciclonico sulla Penisola Iberica ed un lieve respiro anticiclonico nord-africano che tenderà ad espandersi verso l’Italia.

balletto del vortice di bassa pressione il ritorno verso litalia dopo larretramento in spagna 16103 1 2 - Balletto del vortice di bassa pressione: il ritorno verso l'Italia, dopo l'arretramento in Spagna
L’influenza del vortice ciclonico tornerà a farsi presente in corrispondenza del week-end. Il cut-off iberico sarà infatti parzialmente agganciato dal flusso principale oceanico, che riuscirà ad abbassarsi di latitudine per il temporaneo indebolimento del campo anticiclonico in corrispondenza delle Isole Britanniche. Questa dinamica porterà il vortice ciclonico verso l’Italia, anche se l’evoluzione risulterà comunque rallentata dalle resistenze anticicloniche ad oriente e dalla nuova spinta del promontorio anticiclonico atlantico verso est, come possiamo apprezzare in questa tendenza del modello ECMWF, valida per la notte fra domenica 20 e lunedì 21 settembre.

balletto del vortice di bassa pressione il ritorno verso litalia dopo larretramento in spagna 16103 1 3 - Balletto del vortice di bassa pressione: il ritorno verso l'Italia, dopo l'arretramento in Spagna
L’ultima emissione del modello GFS vede un’evoluzione leggermente diversa sul medio termine, con una maggiore difficoltà dell’onda ciclonica di penetrare con decisione verso l’Italia. In questo caso, il peggioramento potrebbe quindi essere nettamente smorzato, se la traiettoria del vortice ciclonico dovesse effettivamente virare verso nord, come possiamo apprezzare dalle due mappe GFS valide per domenica e lunedì.

balletto del vortice di bassa pressione il ritorno verso litalia dopo larretramento in spagna 16103 1 4 - Balletto del vortice di bassa pressione: il ritorno verso l'Italia, dopo l'arretramento in Spagna

balletto del vortice di bassa pressione il ritorno verso litalia dopo larretramento in spagna 16103 1 5 - Balletto del vortice di bassa pressione: il ritorno verso l'Italia, dopo l'arretramento in Spagna
A prescindere dall’effettiva traiettoria del vortice ciclonico, questo spostamento verso oriente comporterà l’ingresso di masse d’aria più fresche oceaniche verso la nostra Penisola. La mappa in basso mostra le variazioni termiche ad 850 hPa rispetto alla situazione attuale, con uno scarto termico verso il basso maggiormente rilevante sulle regioni meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-in-piemonte,-meno-colpita-la-lombardia

Piogge abbondanti in Piemonte, meno colpita la Lombardia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’acidificazione-dell’artico-avra-ripercussioni-sulla-vita-marina-e-sull’industria-della-pesca

L’acidificazione dell’Artico avrà ripercussioni sulla vita marina e sull’industria della pesca

8 Marzo 2017
settimana-irrequieta.-temporali-soprattutto-al-sud-sino-a-giovedi,-da-venerdi-al-nord

Settimana irrequieta. Temporali soprattutto al Sud sino a giovedì, da venerdì al Nord

22 Giugno 2009
mosca,-il-22-agosto-piu-freddo-da-36-anni

MOSCA, il 22 agosto più freddo da 36 anni

23 Agosto 2012
festivita-natalizie-sferzate-dal-maltempo,-localmente-sara-violento

Festività natalizie sferzate dal maltempo, localmente sarà violento

22 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.