• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Balcani, Cina, Brasile, super caldo in mezzo mondo. Il freddo? In Islanda

di Giovanni Staiano
08 Ago 2013 - 08:50
in Senza categoria
A A
balcani,-cina,-brasile,-super-caldo-in-mezzo-mondo.-il-freddo?-in-islanda
Share on FacebookShare on Twitter

Akureyri, nel nord dell'Islanda, in questa piccola cittadina per 3 giorni di fila le temperature massime sono rimaste sotto i 10 gradi. Fonte wikipedia.
Caldo storico sui Balcani. Lubiana migliora ancora il suo record stabilito solo pochi giorni fa, numerosi gli “over 40” tra Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania. Leggi l’approfondimento.

Fa ancora molto caldo anche in Austria. Mercoledì 7 agosto 37,5°C a Klagenfurt, 36,4°C a Eisenstadt, 35,9°C a Bad Gleichenberg, 35,7°C a Vienna/Hohe Warte, 35,6°C a St.Poelten, 35,0°C a Lienz e Neusiedl, 34,4°C a Dellach, detentrice del recente record nazionale di 39,9°C. Previsto un ulteriore aumento giovedì. Mercoledì ancora con gran caldo anche in Slovacchia: Dudince 37,5°C, Hurbanovo 37,4°C, Nitra 37,0°C, Bratislava/Koliba 36,9°C, Sliac 36,8°C.

Caldo molto intenso mercoledì anche in Polonia, con ben 36,1°C a Cracovia, ma anche 35,7°C a Tarnow, 35,1°C a Kielce, 34,8°C a Novy Sacz, 34,2°C a Varsavia, 20,7°C ai quasi 2000 m del Kasprovy Wierch.

Pioggia di record in Cina in questi giorni. Shanghai e Hangzhou migliorano ancora i propri rispettivi record. Leggi l’approfondimento.

Temperature sempre più elevate nel Brasile centrale. Martedì 6 agosto, Porto Nacional 38,4°C, Alta Floresta 38,0°C, Teresina 37,8°C, Caxias 37,7°C, Conceicao do Araguaia 37,5°C, Floriano 37,1°C, Caceres 36,9°C. Alcune medie delle massime di agosto, in °C: Floriano 35,4°, Conceicao do Araguaia 35,2°C, Porto Nacional 34,1°, Caxias 34,0°, Teresina 33,5°, Caceres 32,3°C.

Fa freddo invece in Islanda. Martedì 6 agosto, estremi 4,4°/12,5°C a Reykjavik, 5,2°/9,8°C ad Akureyri (9,1°C e 9,5°C le massime dei due giorni precedenti), 2,0°/6,5°C ai 384 m di Grimsstadir. Le medie di agosto di Reykjavik e Akureyri sono 7,9°/13,0°C e 7,1°/13,9°C.

Forti piogge nel nord del Benin mercoledì 7 agosto. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 76 mm a Save, 56 a Parakou. II Benin è affacciato sul Golfo di Guinea, l’estate boreale coincide con la stagione delle piogge nel centro-nord del paese, in agosto la media di Save è 148 mm, quella di Parakou 209 mm.

Piogge intense anche nel sudovest del Sudafrica mercoledì. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 52 mm a Vyeboom, 51 a Struisbaai, 40 a Riversdale, 33 a George Airport, 21 a Città del Capo.

Vi è stato maltempo in questi ultimi giorni a Bariloche, famosa località argentina di sport invernali, situata a 845 m di quota. In città, però, le precipitazioni sono state a lungo piovose, la neve si è vista solo a tratti, talvolta mista a pioggia, ma la meteora liquida è stata prevalente, con temperature spesso intorno ai 2°/4°C. Dalle 12 GMT del 4 agosto alle 6 GMT del 7 agosto sono caduti complessivamente 91 mm tra pioggia e neve, di cui 46 nelle prime 24 ore e 33 tra le 12 e le 24 GMT del 6 agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
entra-nel-vivo-il-peggioramento-al-nord-ovest,-ancora-caldo-atroce-altrove

Entra nel vivo il peggioramento al Nord-Ovest, ancora caldo atroce altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-crollo-temperature,-in-picchiata-entro-lunedi-anche-d’oltre-10-gradi

Brusco crollo temperature, in picchiata entro lunedì anche d’oltre 10 gradi

25 Marzo 2017
clima-che-cambia-e-conseguenze-sul-pianeta:-quali-le-zone-piu-vulnerabili?

CLIMA CHE CAMBIA e conseguenze sul Pianeta: quali le zone più vulnerabili?

19 Ottobre 2013
diretta-meteo:-temporali,-nubifragi-e-grandine-al-nord-italia

DIRETTA METEO: temporali, nubifragi e grandine al Nord Italia

28 Maggio 2018
aria-africana-inizia-a-spingere-nel-sud-italia.-nord-ancora-lambito-dal-flusso-atlantico,-nubi-in-aumento

Aria africana inizia a spingere nel Sud Italia. Nord ancora lambito dal flusso atlantico, nubi in aumento

19 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.