• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Azione ciclonica iberica porterà tre giorni di spiccata instabilità

di Ivan Gaddari
10 Mag 2008 - 12:37
in Senza categoria
A A
azione-ciclonica-iberica-portera-tre-giorni-di-spiccata-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 11 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 12 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani proporrà un ulteriore aumento delle nubi su settori occidentali peninsulari, ma al pomeriggio saranno frequenti gli addensamenti in aree interne appenniniche. Tendenza a peggioramento pomeridiano su Sardegna, con rovesci anche temporaleschi. Instabilità anche su Alpi, in particolare settori di ponente.

L’avvio di settimana sarà segnato da un ulteriore incremento instabile, che andrà ad interessare in particolare le regioni centrali, le isole, Alpi occidentali e l’Appennino meridionale. Avremo rovesci diffusi localmente temporaleschi, con sconfinamenti fin verso le aree costiere tirreniche. L’attenuazione si avrà soltanto in serata.

Validità 11 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione congiunta di area ciclonica iberica e depressione orientale continentale porterà un ulteriore decremento pressorio. Cielo che si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Alpi occidentali, Lombardia e Liguria interna, ove al pomeriggio non si escludono locali fenomeni anche sotto forma di rovescio. In serata i fenomeni tenderanno ad insistere sulle zone alpine piemontesi.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile la minima, in lieve calo la massima.

NORD EST
Tempo: l’avvicinamento di una regime ciclonico continentale, presente su Europa orientale, renderà il contesto giornaliero piuttosto incerto. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con tendenza a rovesci sparsi alpini e prealpini già dal mattino. Le ore pomeridiane porteranno una intensificazione ed estensione anche ad aree pedemontane, pianure e su Appennino emiliano romagnolo. Non si escludono locali rovesci, in attenuazione nel corso della serata.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto giornaliero segnato da ulteriore calo barico, netto il contrasto tra area ciclonica occidentale e regime depressionario orientale, in estensione verso ovest. Al mattino cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti appenninici. Nubi che al pomeriggio porteranno isolati rovesci su aree interne prossime ai rilievi, specie tra Umbria e Lazio. Non si escludono locali temporali, in attenuazione serale. In serata non si escludono locali rovesci marittimi sulle coste laziali.
Visibilità: buona, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, in fase di parziale intensificazione, renderà la giornata un po’ incerta, in modo particolare nelle ore più calde. Il cielo si presenterà solitamente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad incremento delle nubi pomeridiane su settori appenninici marchigiani ed abruzzesi. Su questi ultimi non si escludono locali piovaschi, in attenuazione serale. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da est.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: la relativa lontananza ciclonica, sia orientale che occidentale, manterrà il contesto giornaliero prevalentemente stabile. Tuttavia non mancheranno certo addensamenti pomeridiani in prossimità dei principali comprensori montuosi, specie tra Campania e Basilicata, e sulla Puglia. Nubi che si riveleranno sterili. Possibili locali velature su settori costieri tirrenici.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: il contesto ciclonico iberico si rivelerà piuttosto incidente su mari di ponente, in tal modo avremo un ulteriore calo pressorio che faticherà comunque a raggiungere i bacini meridionali. Cielo generalmente nuvoloso su Sardegna, tendenza a peggioramento nella seconda parte del giorno, con qualche rovescio pomeridiano in aree interne centro occidentali. In Sicilia prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

azione ciclonica iberica portera tre giorni di spiccata instabilita 12042 1 2 - Azione ciclonica iberica porterà tre giorni di spiccata instabilità
Validità 12 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: il regime ciclonico iberico permarrà in loco, determinando una prosecuzione del flusso umido meridionale e con esso un po’ di incertezza diurna. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso. Al pomeriggio intensificazione delle nubi su settori alpini e prealpini, con rovesci tra Valle d’Aosta, ovest Piemonte, Liguria e Lombardia nord orientale. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: buona o discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza depressionaria occidentale, in graduale estensione verso est, sarà responsabile del mantenimento di relativa nuvolosità pomeridiana. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza ad addensamenti pomeridiani sui rilievi alto atesini e veneti, ove non si escludono locali deboli fenomeni. Altrove assenza di precipitazioni significative.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: flusso di umide correnti meridionali, coadiuvate da zona depressa su penisola iberica, determinerà una marcata instabilizzazione meteo. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, rovesci mattutini su settori costieri laziali e toscani. Tendenza ad aumento pomeridiano delle nubi su tutte le regioni, con fenomeni che diverranno localmente moderati anche sotto forma di rovescio temporalesco.
Visibilità: buona o discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur con maggiore ingerenza su bacini occidentali, il regime ciclonico iberico riuscirà ad affacciarsi verso est, determinando un po’ di incertezza giornaliera. Tendenza a progressivo aumento della nuvolosità, al pomeriggio frequenti addensamenti su settori appenninici occidentali di Marche ed Abruzzo, ove saranno probabili rovesci localmente temporaleschi. Graduale attenuazione tardo serale.
Visibilità: buona o discreta, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il contesto di stabilità verrà ridimensionato da presenza ciclonica in quota sul Mare di Sardegna. Tuttavia avremo condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, addensamenti saranno possibili su settori appenninici campani e lucani, localmente minacciosi. Non si escludono rovesci su Appennino campano, lucano e calabro settentrionale. Piovaschi fin sul Gargano.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: azione umida oceanica che si rivelerà instabile su Mare di Sardegna, con estensione verso i settori meridionali peninsulari. Cielo nuvoloso in Sardegna, ove avremo rovesci sparsi sin da metà giornata, in intensificazione pomeridiana su settori orientali. Possibili locali temporali. Sulla Sicilia parziale nuvolosità, medio alta, su versanti occidentali, con addensamenti pomeridiani che potrebbero portare locali piovaschi in settori occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

Validità 13 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la goccia fredda iberica andrà portandosi verso il Mare di Sardegna, mantenendo vive condizioni di blanda incertezza giornaliera. Il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso, tendenza ad addensamenti di una certa consistenza su cerchia alpina e prealpina occidentale, ove, al pomeriggio, sono attesi fenomeni sparsi da instabilità, anche sotto forma di rovescio. Fenomeni anche su Liguria centro orientale. Intensificazione nel corso della notte.
Visibilità: discreta, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

NORD EST
Tempo: il flusso umido, innescato da area ciclonica iberica, sarà responsabile del mantenimento di nuvolosità a carattere sparso. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a divenire irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi, specie tra Alto Adige e Veneto. Al pomeriggio possibili isolati rovesci. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, ridotta sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’avvicinamento della goccia fredda iberica porterà l’intensificazione del flusso umido meridionale e con esso relativa incertezza nel contesto atmosferico giornaliero. Cielo in prevalenza nuvoloso su tutte le regioni, aino a coperto al pomeriggio. Possibili frequenti rovesci anche temporaleschi, sin dal mattino, sia sulle coste che nelle aree interne appenniniche. Lieve attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur mostrandosi un po’ più blanda, l’azione ciclonica prossima al Mare di Sardegna porterà una parziale instabilizzazione diurna. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui settori occidentali appenninici abruzzesi e molisani, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la presenza ciclonica iberica, coadiuvata da infiltrazioni di aria istabile orientale, manterrà vive condizioni di spiccata incertezza giornaliera. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, attesi frequenti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche e non solo. Possibili locali rovesci, anche temporaleschi. Non si escludono sconfinamenti sin sulle coste. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: l’approssimarsi della goccia fredda iberica al Mare di Sardegna determinerà una marcata instabilizzazione. Possibile un diffuso peggioramento su entrambe le isole, con rovesci localmente moderati, specie sui versanti settentrionali ed occidentali isolani. Estensione al resto della regione nel corso della notte. Su Sicilia cielo parzialmente nuvoloso.
Visibilità: discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli da nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-calante-nel-prosieguo-settimanale,-atteso-un-rinforzo-anticiclonico-subtropicale

Instabilità calante nel prosieguo settimanale, atteso un rinforzo anticiclonico subtropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
melbourne,-australia,-in-due-ore-la-pioggia-di-due-mesi

Melbourne, Australia, in due ore la pioggia di due mesi

8 Novembre 2018
tendenza-meteo-settembre:-dopo-la-burrasca-di-temporali,-grandi-sorprese

Tendenza Meteo Settembre: dopo la burrasca di temporali, grandi sorprese

30 Agosto 2018
gran-caldo-in-mezzo-mondo,-centro-asia-e-centro-america-su-valori-record-o-quasi

Gran caldo in mezzo mondo, Centro Asia e Centro America su valori record o quasi

26 Aprile 2015
meteo-sino-al-15-giugno,-estate-con-un-po’-di-affanno.-possibili-peggioramenti

METEO sino al 15 Giugno, ESTATE con un po’ di affanno. Possibili PEGGIORAMENTI

2 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.