• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvisaglie di cambiamento al Nord, ancora tanto sole e mite sul resto d’Italia

di Ivan Gaddari
19 Mar 2010 - 08:21
in Senza categoria
A A
avvisaglie-di-cambiamento-al-nord,-ancora-tanto-sole-e-mite-sul-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna vedrà i primi cenni di cambiamento al Nord per la parte avanzata di una perturbazione atlantica che porterà nubi e qualche piovasco. Stratificazioni in parziale crescita anche al Centro e Sardegna, al Sud e in Sicilia permangono cieli poco nuvolosi e clima mite.
Le precedenti 48 ore sono state caratterizzate da condizioni di bel tempo diffuso, il sole splendeva da Nord a Sud e le temperature hanno registrato un generale netto rialzo. Si respira aria di Primavera, anche se magari la notte fa ancora un po’ di freddo. E’ normale, siamo a Marzo e almeno che non si sia in presenza di una forte ondata di aria calda, è naturale che le ore notturne determinino un sensibile calo nei valori termici. In questo modo, in presenza di cieli tersi, si hanno intense inversioni termiche che vanno a generare quelle nebbie e foschie che localmente interessano la Val Padana e alcune zone vallive del Centro Italia.

Se stamane andassimo a osservare l’immagine satellitare del primo mattino, potremmo notare alcuni elementi innovativi. Un sistema nuvoloso si sta portando verso il Nord Italia e riesce a lambire la Sardegna. Difatti le segnalazioni che provengono dalle stazioni meteorologiche ci dicono che per esempio su Alghero, in questo momento, sta piovendo. Si tratta più che altro di una leggera pioggerella, che si attenuerà nel corso delle prossime ore. I modelli di previsione non vedono l’Isola come obbiettivo dei fenomeni, bensì indicano il Nord Italia quale bersaglio del primo cambiamento.

Al Nordovest in particolare stanno aumentando le nubi, i cieli stanno divenendo nuvolosi sulla Liguria e ben presto avremo dei piovaschi lungo la Riviera, in particolare tra il Genovese e il Savonese. Piovaschi che potrebbero estendersi a ridosso dei rilievi alpini del Piemonte settentrionale, tra Verbano e Val d’Ossola quindi. Ma le precipitazioni più consistenti dovrebbero manifestarsi sul Friuli, specie in prossimità dei rilievi della Carnia e quindi sino al confine col Veneto. Avremo anche in questo caso dei piovaschi e qualche debole nevicata a quote medio alte. In genere al di sopra dei 1800 m.

Nel corso della giornata è previsto un parziale aumento della nuvolosità anche sulla Toscana settentrionale, nelle Centrali in genere si potrà registrare il transito di nubi stratiformi che come tali si riveleranno assolutamente innocue. Al Sud e in Sicilia, invece, prevarranno condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi e il clima si manterrà mite. Anzi, la struttura anticiclonica, anche a causa del parziale affondo perturbato verso il nord Africa, ben presto si avvarrà di un supporto caldo proveniente dall’Africa. I venti si stanno disponendo dai quadranti meridionali e nei prossimi giorni ci sarà un ulteriore rialzo nella colonnina di mercurio.

Di contro confermiamo il graduale deciso peggioramento che tra sabato e domenica andrà a interessare le regioni Settentrionali e che in avvio di settimana dovrebbe coinvolgere rapidamente anche il Centro. Avremo delle piogge, qualche rovescio e temporale, mentre sulle Alpi si affacceranno nevicate a quote medio alte. Insomma, vivremo una tipica fase primaverile ma che non riuscirà ad accomunare, nella sua spirale perturbata, l’intera Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-riaffaccia-la-“falla-portoghese”,-esplode-la-primavera-in-europa

Si riaffaccia la "falla portoghese", esplode la primavera in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-firenze-roma,-trio-magnifico:-la-magia-della-neve-che-anticipa-il-natale

Milano-Firenze-Roma, trio magnifico: la magia della Neve che anticipa il Natale

17 Dicembre 2010
temporali-anche-forti-nelle-prossime-ore:-ecco-dove-rischio-piu-elevato

Temporali anche forti nelle prossime ore: ecco dove rischio più elevato

22 Luglio 2014
meteo-napoli:-bel-tempo-fino-a-domenica,-poi-peggiora

Meteo NAPOLI: bel tempo fino a domenica, poi PEGGIORA

29 Settembre 2018
recrudescenza-instabile-tra-mercoledi-e-giovedi,-specie-al-centro-sud.-lieve-miglioramento-venerdi

Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

5 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.