• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio week end di prevalente stabilità. Qualche rovescio su Alpi e Prealpi

di Ivan Gaddari
09 Lug 2008 - 12:20
in Senza categoria
A A
avvio-week-end-di-prevalente-stabilita.-qualche-rovescio-su-alpi-e-prealpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 10 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 11 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche isolato cumulo pomeridiano sui settori alpini, ove comunque i fenomeni risulteranno molto limitati.

Fenomeni che invece potranno riprendere nei due giorni successivi, quando aria umida oceanica andrà ad inserirsi in un contesto di rinforzo anticiclonico subtropicale. Avremo pertanto condizioni climatiche estive su tutte le regioni, tuttavia, come detto, vi potranno essere rovesci su Alpi e Prealpi.

Validità 10 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: previsto un incremento barico ad opera di area anticiclonica che si presenterà attiva sull’interno bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti pomeridiani tra Alpi e Prealpi piuttosto limitati, che tenderanno a dissolversi quasi ovunque in serata, ad eccezione del Piemonte.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la vicinanza di area ciclonica su Europa centro orientale sarà alla base di infiltrazioni fresche in quota, ma non tali da provocare una marcata influenza instabile. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se durante le ore centrali del giorno si prevedono frequenti addensamenti su settori alpini più settentrionali. Non sono esclusi isolati rovesci, localmente temporaleschi, ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il campo anticiclonico di matrice subtropicale verrà parzialmente eroso sul suo bordo settentrionale da flusso umido annesso a presenza ciclonica sull’Europa centro occidentale. Mentre al mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio attesi addensamenti cumuliformi sulle zone più interne della dorsale appenninica. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: calmi o variabili, con regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza depressionaria orientale sarà alla base di infiltrazioni di aria umida in quota non tali comunque da provocare una decisa instabilizzazione. Inizialmente cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno invece addensamenti sparsi sui settori appenninici, in particolare tra Marche ed Abruzzo. Nubi comunque innocue, che non porteranno nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli a prevalente componente di brezza.
Temperatura: in lieve ripresa.

SUD
Tempo: permane il contesto anticiclonico che vedrà il lieve rinforzo della matrice subtropicale su bacini meridionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno addensamenti sparsi pomeridiani su aree appenniniche, in particolare sui versanti orientali. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, ma con locali brezze pomeridiane.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: insisterà il contesto anticiclonico, in particolare sui bacini occidentali, avremo quindi prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare possibili addensamenti su settori montani orientali sia di Sicilia che Sardegna, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

avvio week end di prevalente stabilita qualche rovescio su alpi e prealpi 12530 1 2 - Avvio week end di prevalente stabilità. Qualche rovescio su Alpi e Prealpi
Validità 11 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’affermazione ciclonica sui settori occidentali del continente porterà l’erosione del campo anticiclonico presente sul suo lato occidentale, ad opera di un flusso più instabile sud-occidentale. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, attesi rovesci a carattere sparso, anche locali temporali, che dalle aree alpine e prealpine potrebbero estendersi, al pomeriggio, sino alla pedemontana e zone di pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: calmi o deboli variabili, a tratti localmente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’azione parzialmente erosiva ascrivibile a componente ciclonica occidentale, in estensione verso il centro Europa, che porterà condizioni di relativa incertezza diurna. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile e soleggiata, le ore pomeridiane porteranno un incremento della nuvolosità sui settori alpini e prealpini, specie quelli veneti e alto atesini, ove saranno probabili rovesci sparsi e locali temporali. Non si escludono locali sconfinamenti verso aree di pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica su bacini occidentali verrà parzialmente erosa da nordovest, tuttavia non è attesa alcuna instabilizzazione. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso al mattino, su tutte le regioni. Le ore pomeridiane potrebbero portare locali addensamenti su aree interne appenniniche, specie tra Toscana ed Umbria, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: previsto un graduale incremento barico in quota ad opera di estensione anticiclonica subtropicale in direzione dei bacini meridionali. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento diffuso della nuvolosità lungo la catena appenninica. Nubi peraltro sterili che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona, con diffuse riduzioni appenniniche.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve ulteriore incremento.

SUD
Tempo: pur con un lieve indebolimento della matrice subtropicale, l’insistenza anticiclonica determinerà condizioni di marcata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici gli addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con prevalenti regimi di brezza a metà giornata.
Temperatura: stabile o in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: permane il contesto di stabilità estiva dettato da alta pressione sui bacini occidentali, pur con supporto subtropicale in parziale sofferenza. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti, principalmente legate a transiti di temporanee stratificazioni, che risulteranno più rilevanti sulla Sicilia Occidentale, ove non è escluso qualche isolato breve piovasco a metà giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza sciroccali.
Temperatura: in lieve o moderato aumento.

Validità 12 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica britannica in direzione della Francia e della penisola iberica porterà l’erosione del campo anticiclonico sul suo lato occidentale. Atteso un progressivo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori alpini occidentali, dal pomeriggio possibili difatti rovesci e qualche temporale sui rilievi piemontesi e valdostani, con estensione poi verso l’alta Lombardia. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà lievemente disturbata da flusso di aria umida meridionale innescata da area ciclonica su penisola iberica. Mattinata sostanzialmente stabile, le ore pomeridiane porteranno invece un aumento delle nubi su aree alpine e prealpine, ove non si escludono locali rovesci specie tra Alto Adige e Veneto, in estensione poi al Friuli, zone pedemontane e localmente fino alla pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica, seppure in lieve decadenza su settori occidentali, porterà ancora condizioni di prevalente stabilità estiva. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche isolata velatura su aree costiere.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il contesto anticiclonico subtropicale, che sarà garante di condizionidi spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento sui settori appenninici che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica subtropicale persisterà e porterà condizioni di generale stabilità estiva. Avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo. Qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, ma si tratterà di nubi innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’influenza umida occidentale porterà una lieve erosione del campo anticiclonico la cui persistenza porterà ancora condizioni di prevalente stabilità. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare qualche isolata velatura sui settori costieri della Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domenica-e-lunedi-probabile-instabilita-al-centro-nord

Tra domenica e lunedì probabile instabilità al centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lago-di-pergusa:-un-disastro-ambientale-causato-dal-meteo
News Meteo

LAGO DI PERGUSA: un disastro ambientale causato dal meteo

29 Giugno 2024
inondazioni-in-repubblica-ceca:-2-morti.-mosca-assediata-dal-fumo,-37°c-a-san-pietroburgo

Inondazioni in Repubblica Ceca: 2 morti. Mosca assediata dal fumo, 37°C a San Pietroburgo

8 Agosto 2010
meteo:-il-paese-continuera-ad-essere-diviso-in-due-nei-prossimi-giorni
News Meteo

Meteo: il Paese continuerà ad essere diviso in due nei prossimi giorni

11 Giugno 2024
europa-meridionale-arroventata,-europa-settentrionale-precocemente-fredda

Europa meridionale arroventata, Europa settentrionale precocemente fredda

6 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.