• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio week end con altre piogge al nord. Clima estivo al sud

di Ivan Gaddari
14 Apr 2008 - 11:54
in Senza categoria
A A
avvio-week-end-con-altre-piogge-al-nord.-clima-estivo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 18 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 19 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Il primo giorno del week end sarà segnato da condizioni di cielo diffusamente nuvoloso, in modo particolare su regioni centro settentrionali. Permarranno piogge sparse al nord, localmente sotto forma di rovescio. Nevicate su Alpi a quote alte. Altrove assenza di fenomeni significativi, intensificazione delle correnti da sud ed aumento termico importante.

Temperature che sabato assumeranno connotati estivi all’estremo sud e isole. Permarranno nubi sparse un po’ su tutte le regioni, anche se si tratterà prevalentemente di copertura medio alta. Domenica stesso copione, anche se non si esclude qualche fenomeni al nordovest dal pomeriggio-sera.

Validità 18 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’insistenza ciclonica iberica, in fase di ulteriore intensificazione, manterrà in loco umide correnti meridionali e contesto giornaliero blandamente instabile. Cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso, specie su aree alpine e prealpine ove non si escludono locali fenomeni. Nevosi a quote alte. Al mattino possibili rovesci su Lombardia e zone pedemontane piemontesi, in fase di progressiva attenuazione pomeridiana. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: il flusso umido meridionale, innescato da vasto sistema ciclonico su Europa occidentale, andrà ad enfatizzare un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Al mattino condizioni di diffuso maltempo con fenomeni estesi a tutte le regioni. Possibili rovesci, localmente temporaleschi, e nevicate su Alpi a quote medie. Su Romagna isolati piovaschi, fenomeni maggiori sull’Emilia. Tendenza a decisa attenuazione pomeridina.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, anche se il calo barico nord occidentale ne determinerà un ridimensionamento. Cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio previsto infatti un aumento delle nubi medio alte su coste toscane e laziali. Possibili isolati addensamenti in aree interne appenniniche, ove non si escludono rovesci e qualche temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da sudovest.
Temperatura: in generale ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica centro meridionale verrà parzialmente ridimensionata dall’estensione orientale del vasto sistema ciclonico iberico. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche di Marche ed Abruzzo. Non sono da esludere locali rovesci su versanti occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: il calo barico sull’Europa occidentale andrà ad enfatizzare il potenziale subtropicale al campo anticiclonico presente su bacini meridionali, tuttavia avremo un parziale disturbo umido. Cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso, non si escludono addensamenti specie su aree interne appenniniche campane, lucane e calabro settentrionali. Altrove nubi sparse, assenza di fenomeni significativi su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da sud-sudovest.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane il contesto parzialmente anticiclonico che si avvarrà di un contributo mite proveniente da sud. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su entrambe le isole per nubi stratiformi, tuttavia, nonostante locali addensamenti in aree interne montane, non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

avvio week end con altre piogge al nord clima estivo al sud 11825 1 2 - Avvio week end con altre piogge al nord. Clima estivo al sud
Validità 19 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampia figura ciclonica occidentale, su penisola iberica e Francia, manterrà vivo un flusso di umide correnti meridionali. Cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza a lieve instabilizzazione nella seconda parte del giorno su aree alpine e prealpine piemontesi, valdostane e lombarde. Possibili deboli rovesci, nevicate su a quote alte. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’insistenza umida meridionale, dettata da possente depressione franco-iberica, manterrà il contesto giornaliero mite e parzialmente stabile. Il cielo si presenterà difatti irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino assenza di fenomeni significativi. Al pomeriggio tendenza a deboli nevicate su Alpi, non si escludono locali piovaschi e qualche rovescio tra Alto Adige e Veneto.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta ciclonica iberica, verso sudest, enfatizzerà ulteriormente l’azione caldo-umida nord africana. Nonostante un parziale incremento barico meridionale, permarrà relativa incertezza atmosferica. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso specie su Lazio e Toscana, tuttavia per nubi prevalentemente medio alte. Lieve intensificazione pomeridiana della copertura in aree interne appenniniche, ove non si escludono locali piovaschi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: Il deciso incremento barico su bacini meridionali causerà una lieve ripresa nei valori di pressione, con tendenza a stabilità giornaliera. Condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti in aree interne appenniniche di Marche ed Abruzzo, ma senza fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore aumento.

SUD
Tempo: l’azione ciclonica occidentale sarà tale da enfatizzare una risposta dinamica subtropicale verso i settori meridionali peninsulari, ove il clima diverrà caldo-umido. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio alte, specie su versanti ionici. Possibili isolati addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni. Giornata segnata da caldo estivo.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento, valori ben oltre media.

ISOLE
Tempo: tendenza ad ulteriore del flusso umido nord africano, coadiuvato da spinta dinamica subtropicale su bacini meridionali. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna, con addensamenti su aree interne centro settentrionali. Nubi stratiformi diffuse anche sulla Sicilia, ove il clima si rivelerà decisamente estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud orientali.
Temperatura: in ulteriore sensibile crescita, ben oltre la media.

Validità 20 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampia figura ciclonica iberica andrà estendendosi verso est, portando un calo barico fino alle porte dei bacini centro settentrionali peninsulari. Cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso, tendenza ad aumento delle nubi al pomeriggio, specie su aree alpine e prealpine valdostane e piemontesi, ove non si escludono fenomeni anche moderati. Nevosi a quote medio alte. Altrove assenza di precipitazioni significative.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni su rilievi occidentali.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’area ciclonica occidentale manterrà vivo il flusso umido e mite meridionale, coadiuvato da un lieve decremento barico in quota. Tuttavia il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi, con tendenza ad ulteriore aumento della copertura su tutte le regioni. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica occidentale sarà tale da enfatizzare il flusso umido sud occidentale. Contemporaneamente sarà probabile registrare una diminuzione nei valori di pressione. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso per presenza di nubi stratiformi, tendenza ad ulteriore incremento della copertura al pomeriggio-sera, con addensamenti in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta depressionaria iberica avrà modo di enfatizzare una maggiore componente stabilizzante subtropicale. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso per presenza di nubi a prevalente carattere stratiforme. Non si escludono addensamenti in aree interne appenniniche, specie versanti occidentali, tuttavia senza precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud.
Temperatura: sostanzialmente invariata, oltre media stagionale.

SUD
Tempo: permane l’azione anticiclonica subtropicale, tale da garantire spiccata stabilità e condizioni climatiche simil-estive. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, anche se non mancheranno degli addensamenti per nubi stratiformi su aree costiere tirreniche e ioniche. Possibili isolati addensamenti in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente da sud.
Temperatura: in lieve calo, comunque ben oltre media.

ISOLE
Tempo: l’allungamento ciclonico iberico, verso est, porterà un graduale decremento barico su bacini occidentali, anche se a sud permarrà la componente stabilizzante subtropicale. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, per prevalenza di nubi medio alte. In Sicilia cielo poco nuvoloso, con tendenza a sporadici addensamenti su settori costieri meridionali ed occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati tendenti a divenire occidentali.
Temperatura: in lieve calo, ma comunque ben oltre media stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
saccatura-in-formazione-punta-le-alpi-centro-occidentali,-altrove-torna-l’alta-pressione

Saccatura in formazione punta le Alpi centro-occidentali, altrove torna l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-tardiva-eccezionale-di-fine-maggio,-numerosi-episodi-negli-ultimi-anni

Neve tardiva eccezionale di fine maggio, numerosi episodi negli ultimi anni

23 Maggio 2018
gelate-notturne,-minime-sottozero-su-mezza-italia

GELATE NOTTURNE, minime sottozero su mezza Italia

11 Dicembre 2012
fara-freddo,-questo-e-sicuro,-ma-nevichera?

Farà freddo, questo è sicuro, ma nevicherà?

15 Dicembre 2008
al-via-una-settimana-autunnale,-transita-una-prima-perturbazione

Al via una settimana autunnale, transita una prima perturbazione

9 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.