• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio week end col sole al centro sud e isole. Qualche pioggia sulle Alpi

di Ivan Gaddari
20 Ago 2008 - 13:28
in Senza categoria
A A
avvio-week-end-col-sole-al-centro-sud-e-isole.-qualche-pioggia-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 21 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 22 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, complice la presenza del campo di alta pressione presente da giorni. Poche le nubi anche sui rilievi alpini e prealpini, ove non sono attese precipitazioni.

I due giorni a seguire, venerdì e sabato, lasceranno il meteo immutato al centro sud e sulle isole, ove il campo di alta pressione subirà un ulteriore rinforzo portando un po’ di caldo. Al settentrione si attende il transito di una debole perturbazione oceanica proveniente dal centro Europa, i cui effetti saranno limitati perlopiù alle aree alpine e prealpine ove non mancheranno rovesci e temporali.

Validità 21 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: impercettibile calo barico ascrivibile ad estensione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo settentrionale porterà un lieve scorrimento d’aria umida. Cielo tendenzialmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a temporaneo incremento della copertura nuvolosa su aree alpine e prealpine, nonché sui rilievi orientali liguri. Qualche breve rovescio, assai localizzato, appare probabile solo sull’Alto Piemonte.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in genere meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stazionaria, o in leggera flessione la massima.

NORD EST
Tempo: nonostante un lieve calo barico per azione ciclonica oceanica su Europa occidentale, avremo condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili frequenti addensamenti nella prima parte del giorno su aree montane alpine e prealpine, tuttavia associati a scarsi fenomeni, limitati a Dolomiti, rilievi veneti e friulani.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli orientali con temporanei rinforzi.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane l’azione stabilizzante anticiclonica, anche se si prevede un calo nei valori di pressione per azione umida oceanica proveniente dall’Europa centro occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche e qualche sporadica velatura su aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali o a regime di brezza, con tendenza a disporsi localmente settentrionali in serata.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni al contesto di prevalente stabilità, anche se la pressione registrerà un calo ad opera di flusso umido oceanico. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permarranno locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, che tuttavia non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: permane l’azione stabilizzante dettata da presenza anticiclonica su aree meridionali della penisola, anche se la matrice subtropicale in quota subirà un leggero appiattimento. Scenario meteorologico giornaliero dettato da prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di maestrale, localmente a regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: possibile un impercettibile calo barico per azione ciclonica oceanica diretta verso i settori settentrionali della penisola. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare qualche isolata velatura su aree costiere nord-occidentali sarde.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

avvio week end col sole al centro sud e isole qualche pioggia sulle alpi 12847 1 2 - Avvio week end col sole al centro sud e isole. Qualche pioggia sulle Alpi
Validità 22 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: lieve erosione anticiclonica ad opera di flusso umido meridionale in quota innescato da area ciclonica oceanica sulla penisola iberica. Cielo tendenzialmente parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con graduale incremento della copertura su Alpi occidentali, specie su Piemonte e Valle d’Aosta. Al pomeriggio attesi rovesci sparsi anche temporaleschi, in estensione alle aree pedemontane, localmente sino ai rilievi alto lombardi. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve ripresa.

NORD EST
Tempo: la persistenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, seppure in crisi sui bacini occidentali, garantirà condizioni di stabilità. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a sporadici addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, possibili rovesci sparsi e locali temporali, specie sui settori montani alto atesini e veneti. Attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione esercitata dalla saccatura oceanica iberica, determinerà un ulteriore incremento nei valori di pressione. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non si escludono locali addensamenti su aree interne appenniniche, ove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto di prevalente stabilità estiva dettato da prevalenza anticiclonica subtropicale. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per isolati addensamenti pomeridiani su principali aree montane appenniniche, che tuttavia non daranno vita ad alcun tipo di precipitazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve crescita.

SUD
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale subirà un ulteriore rinforzo, la spinta dinamica verso nordest sarà causata dalla presenza di area ciclonica atlantica su penisola iberica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche lungo la dorsale appenninica. Caldo afoso in deciso incremento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’erosione barica sui bacini occidentali non si rivelerà tale da destabilizzare la presenza anticiclonica subtropicale su bacini meridionali. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche isolata velatura o addensamento in aree interne della Sardegna. Caldo afoso.
Visibilità: ottima.
Venti: a regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

Validità 23 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: il rinforzo anticiclonico meridionale sarà bloccato da estensione ciclonica continentale, diretta lungo l’arco alpino. Cielo tendenzialmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con pesanti addensamenti su aree alpine e prealpine settentrionali che porteranno rovesci anche di moderata intensità. Non si escludono sconfinamenti verso aree pedemontane lombarde e piemontesi, così come sui riliev liguri centro orientali. Attenuazione dal tardo pomeriggio.
Visibilità: buona o discreta, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: la spinta dinamica subtropicale si rivelerà meno incidente che sul resto del paese, complice un flusso di aria fresca ed instabile diretto verso l’arco alpino. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a deciso aumento della nuvolosità su aree alpine e prealpine fin dalla tarda mattinata. Nubi che poi porteranno rovesci sparsi anche temporaleschi, in particolare su aree montane venete e friulane. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: buona o discreta, con frequenti riduzioni diurne su rilievi.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto anticiclonico che, seppure in lieve attenuazione per erosione ciclonica settentrionale, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici cumuli pomeridiani in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Nubi che comunque di riveleranno innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da sud ovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica meridionale, in espansione verso nord ed anche sui bacini orientali, assicurerà condizioni di stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche sporadico addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale verrà ulteriormente enfatizzata dal calo barico occidentale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, poche le nubi presenti limitate a sporadiche comparse cumuliformi pomeridiane su aree interne appenniniche. Caldo afoso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto di prevalente stabilità subtropicale si manterrà attivo su bacini meridionali, estendendosi verso nord e garantendo prevalente stabilità estiva. Cielo sereno su entrambe le isole e contesto climatico che si presenterà decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-tutti-al-mare,-lunedi-e-martedi-sole-e-clima-gradevole

Domenica tutti al mare, lunedì e martedì sole e clima gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-al-sud-e-domenica-arriva-un’altra-perturbazione

Forte maltempo al sud e domenica arriva un’altra perturbazione

15 Novembre 2012
sbuffi-instabili-lambiscono-l’adriatico:-alta-pressione-meno-vivace

SBUFFI INSTABILI lambiscono l’Adriatico: Alta Pressione meno vivace

11 Aprile 2014
aria-d’inverno-sul-nord-europa,-dilagano-gli-impulsi-perturbati-atlantici

Aria d’inverno sul Nord Europa, dilagano gli impulsi perturbati atlantici

5 Dicembre 2011
gelo-in-scandinavia,-caldo-in-turchia-e-ucraina,-forti-temporali-in-bielorussia

Gelo in Scandinavia, caldo in Turchia e Ucraina, forti temporali in Bielorussia

23 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.