L’evoluzione generale:
Le giornate di lunedì e martedì saranno segnate dal passaggio del nucleo ciclonico in quota proveniente dai quadranti settentrionali. Goccia fredda che andrà ad enfatizzare il regime ciclonico presente sui bacini meridionali, in tal modo permarranno condizioni di diffusa instabilità su tutto il centro sud e le isole maggiori. Martedì tendenza a peggioramento anche sul nordest e l’Emilia Romagna. Segnaliamo un calo termico per via delle correnti in rinforzo dai quadranti settentrionali.
Il giro di boa settimanale vedrà l’affermazione ciclonica su bacini centro meridionali peninsulari, con essi attesi rovesci e temporali su regioni centrali e Appennino meridionale. Possibili sconfinamenti sin sulle isole maggiori. Al nord agirà invece un promontorio stabilizzante che porterà prevalente stabilità.
Validità 09 giugno 2008
NORD OVEST
Tempo: un ampio ponte anticiclonico tra Europa occidentale e settentrionale porterà deboli correnti da nord lungo l’arco alpino, tali da mantenere viva blanda instabilità diurna. Cielo generalmente poco nuvoloso al mattino, tuttavia già da metà giornata atteso un graduale aumento delle nubi su tutte le aree alpine e prealpine. Zone in cui sono attesi rovesci sparsi, localmente temporaleschi, con rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, tendente a pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
NORD EST
Tempo: l’afflusso di blande correnti settentrionali, in scorrimento lungo il ponte anticiclonico tra Europa occidentale e settentrionale, renderanno l’atmosfera giornaliera ancora incerta. Al mattino prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, le ore centrali del giorno porteranno frequente cumulogenesi sui rilievi alpini e prealpini, oltre che su Appennino emiliano romagnolo. Attesi rovesci anche temporaleschi, con sconfinamenti verso aree pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: inizialmente buona, pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: pur sia atteso un aumento della pressione, blando, avremo l’ingresso di una debole goccia fredda in quota tale da stoppare la decisa stabilizzazione estiva. Avremo quindi condizioni ideali al manifestarsi di frequente cumulogenesi diurna, in particolare nelle aree appenniniche, ove sono attesi rovesci anche temporaleschi sin dal tardo mattino. Al pomeriggio possibili sconfinamenti piovosi fin verso le aree costiere laziali e basso toscane. Miglioramento a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da ovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di un blando ma vasto regime ciclonico orientale sarà tale da rendere le condizioni atmosferiche giornaliere ancora incerte. Cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, ma dal primo pomeriggio la frequente cumulogenesi porterà rovesci su tutte le regioni, anche temporaleschi. Colpite soprattutto le aree interne appenniniche, tuttavia non si escludono sconfinamenti fin verso le zone costiere. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti e diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
SUD
Tempo: l’azione anticiclonica meridionale verrà disturbata dal blando regime ciclonico orientale, diretto principalmente sui bacini meridionali. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, tuttavia al pomeriggio si prevedono frequenti addensamenti specie in aree interne montane. Possibili rovesci su Basilicata, Campania, Puglia e Calabria meridionale, non si escludono locali sconfinamenti verso coste tirreniche. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: generalmente buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
ISOLE
Tempo: mentre sui bacini occidentali agirà il debole flusso oceanico, su quelli meridionali avremo un debole contributo ciclonico orientale, così che il contesto giornaliero si presenterà decisamente incerto. Possibili addensamenti su Sardegna centro orientale e settentrionali, con dei rovesci pomeridiani. In Sicilia cielo generalmente nuvoloso, con tendenza a rovesci sparsi anche di moderata intensità, temporaleschi su principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.
Validità 10 giugno 2008
NORD OVEST
Tempo: l’azione del ponte anticiclonico occidentale, in espansione verso l’Europa centrale, porterà il transito di una vasta goccia fredda in quota. Tuttavia si avranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti sparsi pomeridiani su Alpi e Prealpi. Possibili isolati rovesci su ovest Piemonte e alta Lombardia, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.
NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica nord orientale porterà un ingresso ciclonico in quota, responsabile di un peggioramento delle condizioni meteo. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, in modo particolare su Veneto, Friuli e Romagna. Aree in cui sono attesi rovesci sparsi che al pomeriggio potrebbero risultare moderati e temporaleschi. Isolati fenomeni mattutini anche su Appennino emiliano e Prealpine alto atesine.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in calo.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spalla anticiclonica del sistema stabilizzante presente sull’Europa occidentale andrà ad enfatizzare il scivolamento verso sud della goccia settentrionale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a fenomeni sparsi sin dal mattino su tutte le regioni, in particolare su Toscana e Umbria. Le ore pomeridiane porteranno l’enfatizzazione dei fenomeni, che potrebbero presentarsi sotto forma di rovescio temporalesco sin sulle coste.
Visibilità: ottima o buona, ridotta su Appennino laziale.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa l’azione di contrasto tra l’area ciclonica in qutoa in scivolamento su settori meridionali e l’espansione anticiclonica su Europa centrale e bacini nord occidentali. A prevalere saranno condizioni di decisa incertezza giornaliera, ascrivibile a tutte le regioni. Avremo frequenti addensamenti, specie al pomeriggio, che porteranno rovesci diffusi anche di moderata intensità e temporaleschi. In particolare su aree appenniniche.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.
SUD
Tempo: atteso l’ingresso di una goccia fredda in quota proveniente dall’Europa centro orientale, responsabile di una instabilizzazione giornaliera. Sin dal mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso con fenomeni sparsi su Campania, Puglia e Basilicata. Le ore pomeridiane porteranno la diffusione dei fenomeni a tutte le regioni, possibili rovesci localmente moderati e temporaleschi, in sconfinamento sin sulle coste.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.
ISOLE
Tempo: l’approssimarsi della goccia fredda orientale porterà un calo barico che andrà a contrastare l’espansione anticiclonica dall’Europa occidentale. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, possibili addensamenti sui settori orientali sia di Sicilia che della Sardegna, ove non si escludono rovesci e qualche temporale. Più probabili sulla seconda.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: moderati da n-no. Da ovest-sudovest sulla Sicilia.
Temperatura: in generale lieve calo.
alidità 11 giugno 2008
NORD OVEST
Tempo: il blocco anticiclonico continentale si estenderà verso nordest, pilotando aria fresca settentrionale verso le nostre regioni ed alimentando la goccia fredda orientale. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, pesanti addensamenti sono attesi, al mattino, su pianura lombarda, Liguria centro orientale ed est Piemonte, aree ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Attenuazione, con ampie schiarite, dal pomeriggio.
Visibilità: buona, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.
NORD EST
Tempo: l’azione instabilizzante orientale avrà la strada sbarrata da un promontorio anticiclonico annesso al sistema stabilizzante continentale. Salvo degli addensamenti su Appennino emiliano romagnolo, ove non si escludono isolati rovesci pomeridiani, e alpi friulane, possibili locali temporali, altrove avremo prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale calo.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso, deciso, del regime ciclonico orientale, andrà ad enfatizzare una decisa instabilizzazione delle condizioni meteo giornaliere. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, localmente molto nuvoloso o coperto con precipitazioni fin dal mattino. Possibili rovesci temporaleschi in aree interne appenniniche, specie durante le ore pomeridiane. Colpite un po’ tutte le regioni.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo in aree colpite dai rovesci.
Venti: deboli da n-no.
Temperatura: in calo.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: il posizionamento ciclonico sui bacini orientali renderà il contesto atmosferico giornaliero estremamente incerto. Cielo molto nuvoloso sin dal mattino su tutte le regioni, attesi rovesci diffusi anche temporaleschi, in particolare nelle aree interne appenniniche. Possibile una ulteriore intensificazione al pomeriggio, non si escludono sconfinamenti temporaleschi sin sulle coste.
Visibilità: generalmente pessi,ma, localmente discreta.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.
SUD
Tempo: l’azione erosiva ciclonica andrà a limitare la presenza stabilizzante subtropicale, relegata alle coste del nord Africa. Cielo che si presenterà generalmente parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a pesanti addensamenti in aree appenniniche campane, lucane e pugliesi, ove fin dal mattino si attendono rovesci sparsi anche di moderata intensità. Al pomeriggio possibili sconfinamenti su Calabria settentrionale.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile.
ISOLE
Tempo: persiste il flusso di fresche correnti settentrionali enfatizzate dalla presenza ciclonica sui settori centro orientali peninsulari. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con tendenza a rovesci pomeridiani in particolare nelle aree interne montane orientali. Non si escludono locali temporali. In Sicilia cielo parzialmente nuvoloso, con sporadici addensamenti che tuttavia non porteranno fenomeni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da n-no. Locali rinforzi sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo.