• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio settimanale dai connotati invernali

di Danilo Baldini
06 Dic 2007 - 11:51
in Senza categoria
A A
avvio-settimanale-dai-connotati-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 10 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 11 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
I primi due giorni della nuova settimana porteranno un sensibile calo delle temperature per azione di disturbo operata da un esteso nucleo depressionario alimentato da aria fredda artico-marittima. Depressione che lambirà i settori adriatici, portando qualche fenomeno nevoso attorno agli 800-1000 m di quota. Sui settori occidentali del paese avremo una maggiore influenza anticiclonica oceanica.

Alta delle Azzorre che si porterà in direzione delle nostre regioni occidentali, mentre insisterà un nucleo ciclonico a carattere freddo sulla Grecia, che avrà soltanto parziale influenza su settori meridionali della penisola. Altrove il tempo sarà stabile e soleggiato, anche se le temperature si manterranno invernali.

Validità 10 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: mentre ad ovest andrà rafforzandosi l’alta pressione oecanica, sulla Grecia agirà un nucleo di aria fredda che lambirà soltanto parzialmente le nostre regioni. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni. Nubi irregolari potranno interessare i settori alpini, in particolare i versanti esteri e la Val d’Aosta, ove non si escludono deboli fenomeni nevosi al di sopra dei 1000 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’erosione anticiclonica operata dal flusso di fredde correnti settentrionali sarà maggiore rispetto ai bacini occidentali della penisola, tuttavia le condizioni meteo non subiranno sostanziali contraccolpi. Avremo nuvolosità irregolare al mattino, specie sul Friuli, mentre le ore pomeridiane porteranno una attenuazione della copertura nuvolosa. Persistono locali addensamenti sui rilievi alpini fra Alto Adige e Bellunese, ove non sono escluse deboli nevicate oltre i 1000 metri di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati da nord-nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, insistente su penisola iberica, si opporrà alla parziale ingerenza fredda dettata da nucleo depressionario in scivolamento verso Balcani, Grecia e Mar Nero. Parziale l’ingerenza sulle nostre regioni. Giornata che si rivelerà ventosa, specie lungo i settori costieri. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se potrebbero manifestarsi degli addensamenti a carattere locale sui settori appenninici. Nubi che non porteranno precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da nord-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la vicinanza del nucleo freddo ellenico, in transito parziale su settori adriatici, sarà tale da determinare blande condizioni di instabilità giornaliera. Al mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili piovaschi a carattere sparso e deboli nevicate sui rilievi, oltre i 1200-1300 m di quota, tra il sud dell’Abruzzo e il Molise. Le ore pomeridiane porteranno una graduale attenuazione della copertura nuvolosa, anche se ulteriori deboli piovaschi potrebbero cadere sul Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: configurazione barica che, per la presenza del nucleo freddo ellenico in posizionamento ad est, si rivelerà ideale per condizioni di relativa instabilità. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino nuvoloso su Puglia orientale e meridionale, con possibili rovesci, e su Calabria ionica, ove non si escludono fenomeni, specie sul crotonese. Al pomeriggio migliora lungo i settori occidentali, mentre persisterà spiccata variabilità sulla Puglia e sulla Calabria, ove potrebbero esservi ulteriori fenomeni. Neve su Appennino oltre i 1400 metri di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà tale da limitare soltanto parzialmente l’ingerenza a carattere freddo della depressionaria ellenica. Tuttavia avremo una giornata decisamente ventilata per correnti settentrionali, quindi fresca. Nubi irregolari saranno presenti soprattutto sulla Sicilia, ove non si escludono locali piovaschi su settori settentrionali. Prevalenza di sole in Sardegna, tranne sparuti residui annuvolamenti sui settori occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: moderati occidentali. Forti di maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria.

avvio settimanale dai connotati invernali 10649 1 2 - Avvio settimanale dai connotati invernali
Validità 11 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi verso nord, favorendo la discesa di aria particolarmente fredda dai quadranti settentrionali, in addossamento lungo l’arco alpino. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie nelle aree di pianura. Avremo invece degli addensamenti lungo l’arco alpino, ove sono attese nevicate anche a quote inferiori agli 800 m. Locali sconfinamenti fin verso le aree prealpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: in rinforzo dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, sensibile su arco alpino.

NORD EST
Tempo: l’espansione meridiana dell’alta pressione oceanica sarà tal da favorire un forte raffreddamento dell’Europa centro orientale, con l’aria fredda che raggiungerà anche le nostre regioni. Tuttavia avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo sui settori alpini e prealpini ove si attende un aumento della nuvolosità. Probabili nevicate attorno ai 800-700 m di quota, con sconfinamento verso aree interne prealpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: in rinforzo da nord-nordest.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale dell’alta pressione oceanica, pur in espansione verso nord, si manterrà prossimo alla Francia, garantendo in tal modo condizioni di maggiore stabilità sui bacini occidentali della penisola. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i versanti orientali appenninici. Da segnalare il rinforzo delle correnti settentrionali, che renderanno la giornata decisamente invernale dal punto di vista termico.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: i settori orientali del continente europeo saranno interessati da una forte irruzione di aria fredda, che andrà a rinvigorire un nucleo ciclonico tra Grecia e Mar Nero. Avremo condizioni di cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso, su tutte le regioni. Saranno probabili degli addensamenti sui settori appenninici orientali, in modo particolare tra Abruzzo e Molise. Non si escludono isolati fenomeni che potrebbero risultare nevosi dagli 800-1000 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da nord-nordest.
Temperatura: in ulteriore sensibile calo.

SUD
Tempo: persiste l’azione debolmente instabilizzante esercitata dall’area ciclonica tra Mar Nero e Grecia, alimentata ulteriormente dall’aria fredda in arrivo dai quadranti settentrionali. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti probabili sui settori orientali appenninici di Puglia, Calabria e Basilicata, ove non sono esclusi deboli fenomeni, nevosi oltre i 1100-1200 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale, stabilizzante sui bacini occidentali ed in espansione verso nord, andrà a scontrarsi con l’area depressionaria presente su penisola ellenica. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso sulla Sardegna, salvo qualche addensamento sui rilievi. In Sicilia nubi irregolari potrebbero dar vita a precipitazioni, deboli, sui settori orientali. Non sono escluse delle nevicate oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali
Temperatura: in generale diminuzione.

Validità 12 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’anticiclone oceanico andrà espandendosi verso nordest, portando il fulcro principale poco a nord dell’arco alpino. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso, sporadici addensamenti sono attesi lungo l’arco alpino, senza che vi siano precipitazioni. Possibili gelate notturne in pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: pur maggiore l’influenza fredda orientale, l’espansione verso levante dell’alta pressione delle Azzorre sarà tale da favorire condizioni di stabilità. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini, senza che vi siano precipitazioni. Da segnalare le possibili gelate notturne in pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo una parziale ingerenza anticiclonica oceanica, che andrà a limitare l’azione di disturbo a carattere freddo annessa ad area ciclonica ellenica. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Potranno esservi sporadici addensamenti sui versanti appenninici orientali, in modo particolare su Umbria e Lazio. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili gelate notturne su pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti nord orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ingerenza anticiclonica oceanica si rivelerà minore rispetto ai bacini occidentali della penisola, tuttavia le condizioni meteo risulteranno ugualmente stabili. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, irregolarmente nuvoloso su Abruzzo e Molise, con addensamenti di rilievo in Appennino. Non sono comunque attese precipitazioni. Segnaliamo le possibili gelate notturne in pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la presenza ciclonica tra Grecia e Mar Nero sarà tale da instabilizzare parzialmente le condizioni meteo giornaliere, che si riveleranno prettamente invernali. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sulla Puglia meridionale e la Calabria ionica, ove potranno esservi locali fenomeni, nevosi attorno agli 800-1000 m di quota. In serata graduale attenuazione della copertura nuvolosa. Possibili gelate in pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: pressochè stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica oceanica, maggiormente presente sui bacini occidentali, sarà tale da portare condizioni di relativa stabilità. Il contesto giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, eccezion fatta per degli addensamenti su versanti orientali siculi ove non si escludono isolati fenomeni. Nevosi oltre i 1200 m di quota. Attenuazione già dal tardo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-flusso-oceanico-polare-in-arrivo

ECMWF: Flusso oceanico polare in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano-dall'ambiente-alpino-a-quello-continentale-della-conca-di-postumia.

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Dall'ambiente alpino a quello continentale della conca di Postumia.

22 Marzo 2005
perturbazioni-confinate-al-nord-dall’arrivo-dell’alta-africana

Perturbazioni confinate al Nord dall’arrivo dell’Alta Africana

13 Febbraio 2014
caldo-anomalo-infiamma-la-east-coast,-ancora-emergenza-fuoco-in-arizona

Caldo anomalo infiamma la East Coast, ancora emergenza fuoco in Arizona

10 Giugno 2011
meteo-anticiclonico,-ma-ha-le-ore-contate

METEO anticiclonico, ma ha le ore contate

15 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.