• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio settimanale anticiclonico. Stamane tanta nebbia, ancora piovaschi al Nord

di Ivan Gaddari
16 Nov 2009 - 08:28
in Senza categoria
A A
avvio-settimanale-anticiclonico.-stamane-tanta-nebbia,-ancora-piovaschi-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

nebbie nubi e piovaschi al nord molte sole al centro sud e mite 16621 1 1 - Avvio settimanale anticiclonico. Stamane tanta nebbia, ancora piovaschi al Nord
Sicuramente l’elemento di maggiore interesse della mattinata odierna è dato dalla nebbia. Dato il rinforzo anticiclonico era preventivabile. L’aria è carica d’umidità, di giorno il clima è mite mentre la notte la temperature inevitabilmente cala andando a originare quel fenomeno dell’inversione termica alla base delle formazioni nebbiose. Oggi le segnalazioni ci dicono che le riduzioni della visibilità, forti, interessano vaste aree del Centro Nord. Per darvi un’idea vi diciamo che le nebbie vanno dalle valli alpine valdostane a gran parte della pianura Padano-Veneta. Si passa poi per la Toscana, il Lazio, le Marche, ma anche la Puglia e la Campania. Sovente il fenomeno va a manifestarsi anche sulle coste, in attesa che il sole riesca a penetrare nella coltre e favorirne la lenta dissoluzione.

Al Nord oltre alla nebbia sono presenti ancora delle nubi. S’è detto in apertura che l’Italia da giorni vive situazioni contrapposte. Bene, le regioni Settentrionali risentono di un flusso d’aria umida di tipo oceanico, inseritasi nel bordo settentrionale della cupola anticiclonica. In questi giorni abbiamo avuto cieli grigi, cupi, anche minacciosi. Non sono mancati i piovaschi e qualche nevicata sulle Alpi, ma solo ad alta quota. L’assenza pressoché costante del sole ha fatto sì che rispetto alle altre regioni d’Italia la colonnina di mercurio non raggiungesse valori così astrusi. Difficilmente s’è andati oltre i 15 gradi di massima.

In questo momento vengono segnalate delle pioviggini in Lombardia. Nelle prossime ore ve ne potranno essere di nuove anche sulla Liguria, nel basso Piemonte e sul Friuli Venezia Giulia. Ma rispetto ai giorni passati avremo delle maggiori schiarite. Il sole potrebbe riaffacciarsi con più convinzione sulla Lombardia, la Valle d’Aosta, sul Piemonte settentrionale, in Romagna.

Al Centro Sud e nelle due Isole, dopo la graduale dissoluzione delle nebbie laddove presenti, il sole diverrà protagonista pressoché indisturbato. Potrebbero esserci ancora delle stratificazioni in rapido transito, ma non avranno energia a sufficiente nel limitare l’ampio e diffuso soleggiamento. Con oggi inizia inoltre un ulteriore consolidamento anticiclonico che dovrebbe regalarci una settimana di bel tempo. Attualmente domina la radice subtropicale, ciò significa che giunge aria caldo umida dal nord Africa. E’ per questa ragione che nei giorni il termometro è schizzato verso l’alto, con molte località che hanno raggiunto e in qualche caso varcato la soglia dei 20 gradi di temperatura massima.

Tra oggi e mercoledì si dovrebbe raggiungere l’apice del caldo. Stando alle nostre previsioni i valori termici potrebbero far registrare un ulteriore aumento e durante il giorno potrebbero sfiorare addirittura i 25 gradi in talune città delle Isole e del Sud. Ma il clima particolarmente mite avvolgerà anche il resto d’Italia e sovente la colonnina di mercurio supererà i 20 gradi. La presenza di cieli spesso sereni andrà poi a incentivare l’inversione termica e per questa ragione attendiamoci, probabilmente, l’intensificazione delle nebbie sia al Nord che nelle zone vallive e localmente costiere del Centro Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-nord-atlantici-in-rinforzo,-mediterraneo-protetto-dall’anticiclone.-fino-a-quando?

Cicloni nord-atlantici in rinforzo, Mediterraneo protetto dall'anticiclone. Fino a quando?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-dopo-il-10-dicembre,-poi-tornera-il-freddo-invernale

Peggioramento meteo dopo il 10 dicembre, poi tornerà il freddo invernale

4 Dicembre 2015
ondata-di-freddo-quasi-del-tutto-alle-spalle:-sfiorati-alcuni-record-per-marzo

Ondata di freddo quasi del tutto alle spalle: sfiorati alcuni record per marzo

10 Marzo 2011
sud-della-spagna,-oltre-42°-per-la-nuova-onda-calda-attesa-poi-sull’italia

Sud della Spagna, OLTRE 42° per la nuova onda calda attesa poi sull’Italia

1 Agosto 2012
fulmine-colpisce-buca-da-golf-in-trentino

Fulmine colpisce buca da Golf in Trentino

24 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.