• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio settembre: dall’Alta delle Azzorre alle prime grandi piogge?

di Ivan Gaddari
30 Ago 2013 - 13:37
in Senza categoria
A A
avvio-settembre:-dall’alta-delle-azzorre-alle-prime-grandi-piogge?
Share on FacebookShare on Twitter

avvio settembre alta delle azzorre poi prime grandi piogge 28970 1 1 - Avvio settembre: dall'Alta delle Azzorre alle prime grandi piogge?
Meteo estremo, fenomeni violenti più frequenti:
Italia, Spagna, prima ancora varie Nazioni Europee. Gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e sia che si tratti di una fase ciclica del clima, sia che ci si trovi dinanzi a cambiamenti climatici di natura antropica, dobbiamo prenderne atto. I contrasti termici appaiono sempre più esasperati, dal caldo si passa repentinamente al fresco e viceversa. Ed allora ecco che anche i furiosi temporali, le trombe d’aria, la grandine devastante trovano ragion d’esistere.

Inondazioni in Iberia, occhio alle Isole:
pocanzi abbiamo menzionato anzitutto la Spagna perché è l’ultima in ordine di tempo ad aver patito piogge torrenziali. Si sono verificate nelle ultime 48 ore e sono scaturite dall’allungamento di quella struttura ciclonica che prima trovava ubicazione tra l’Europa centrale e il Nord Italia. Ora si sono isolate delle sacche d’aria fresca in quota, che a contatto coi caldi bacini meridionali hanno generato enormi celle temporalesche. Hanno coinvolto maggiormente le zone orientali e meridionali della Spagna, estendendosi sin sul nord Africa e puntando minacciosamente le due Isole Maggiori.

Prossime ore, focus Sardegna e Sicilia:
dicevamo delle strutture temporalesche che hanno invaso il Mediterraneo. Purtroppo l’energia potenziale immagazzinata nei nostri mari desta un po’ di preoccupazione, perché potrebbe alimentare figure autorigeneranti in grado di produrre frequenti nubifragi. Le regioni a rischio le abbiamo già menzionate, ovvero Sardegna, Sicilia e aggiungiamoci la bassa Calabria. Precipitazioni che stanno iniziando a manifestarsi e che si intensificheranno rapidamente nelle prossime ore.

Un po’ d’estate:
abbiamo dedicato più spazio al maltempo perché visti gli effetti prodotti merita un posto in prima pagina. Ma non possiamo trascurare l’Alta delle Azzorre, perché se le condizioni meteorologiche stanno migliorando su gran parte d’Italia è proprio grazie al suo arrivo. Al momento è una semplice propaggine, ma nei prossimi giorni dovrebbe giungere l’intera struttura e assicurare un consolidamento del bel tempo. Lo possiamo considerare un rigurgito estivo in piena regola, perché come avremo modo di vedere anche le temperature ne trarranno giovamento.

Scongiurata l’ipotesi goccia fredda:
molti meteofili, o se preferite meteo-appassionati, avranno osservate in alcune proiezioni modellistiche – nello specifico quelle del modello matematico americano GFS – l’ipotesi citata in apertura: una “pericolosa” goccia fredda retrograda che se confermata avrebbe causato un nuovo, vigoroso peggioramento. Fortunatamente si trattava di ipotesi minoritaria e difatti la struttura ciclonica non riuscirà ad opporsi al consolidamento dell’Alta Pressione che prendendo possesso del Mediterraneo centro occidentale la dirotterà verso il Mar Nero.

Le prime grandi piogge all’orizzonte?:
Altro aspetto da valutare è la durata anticiclonica. L’Atlantico, infatti, non se ne starà a guardare e porterà una profonda struttura ciclonica sull’Europa occidentale. A questo punto si aprono scenari diversi: alcuni modelli propendono per il successivo coinvolgimento, diretto, delle nostre regioni. Altri, invece, indicano uno scivolamento ad ovest con conseguente richiamo caldo pre-frontale e successivo rientro perturbato dalla Penisola Iberica. La seconda soluzione, che al momento appare come la più probabile, potrebbe condurre verso le prime grandi piogge autunnali nelle regioni di ponente. Questo perché, se confermata la dinamica, si attiverebbe una libecciata coi fiocchi e sappiamo che l’orografia dell’Italia espone alcune zone a precipitazioni particolarmente abbondanti.

Focus: evoluzione sino al 12 settembre 2013
Si profila un weekend dai due volti: bello, soleggiato e termicamente gradevole su gran parte d’Italia. Sarà pericolosamente instabile, invece, sulle Isole Maggiori e in Calabria. Per un generale miglioramento, indotto dal consolidamento anticiclonico, si dovrà attendere l’inizio della prossima settimana. Saremo a settembre, è vero, ma si tratterà di un ritorno di fiamma estivo in piena regola.

Dovrebbe trattarsi di una breve parentesi, destinata a terminare attorno ai 6-7 settembre quando una profonda saccatura atlantica in allungamento verso l’Europa occidentale determinerà lo sgretolamento dell’Alta Pressione. Prima della resa, però, forse vi sarà un sussulto subtropicale capace di portarci un po’ di caldo soprattutto al sud e nelle due Isole Maggiori. Dopodiché ecco giungere, di gran carriera, le prime “vere” piogge autunnali.

Evoluzione sino al 17 settembre 2013
L’Atlantico, che sembra in grado di conquistare la scena europea, potrebbe essere l’indiscusso protagonista di settembre. Ipotesi che confermerebbe la mesta conclusione della stagione estiva.

In conclusione.
A prescindere dalle date, ufficiali e non, quel che emerge dall’analisi modellistica comparata è il termine della stagione estiva. Che poi possano manifestarsi altre giornate di sole, magari calde, rientrerebbe nella normalità delle cose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorna-un-po’-di-caldo:-punte-fino-a-32°-in-toscana

Ritorna un po' di CALDO: punte fino a 32° in Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-forte-maltempo-al-sud,-piogge-anche-ad-inizio-settimana

Domenica di forte maltempo al Sud, piogge anche ad inizio settimana

4 Ottobre 2014
sacca-perturbata-insiste-sull’italia:-variabile-con-altri-forti-temporali

Sacca perturbata insiste sull’Italia: variabile con altri forti temporali

8 Ottobre 2013
due-settimane-di-intenso-freddo-settembrino

Due settimane di intenso freddo settembrino

27 Settembre 2008
nord-spagna,-allerta-per-nuove-tempeste-e-onde-giganti

Nord Spagna, allerta per nuove TEMPESTE e ONDE GIGANTI

6 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.