• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio primaverile all’insegna della dinamicità nord atlantica

di Ivan Gaddari
23 Feb 2008 - 14:33
in Senza categoria
A A
avvio-primaverile-all’insegna-della-dinamicita-nord-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che vi mostriamo, MTG-GENS relativa alle ore 00Z del 28 febbraio, identifica, alla quota di 500 hPa, quel cambio circolatorio al quale abbiamo fatto riferimento pocanzi. Portando l'attenzione verso i settori settentrionali del continente vediamo un complesso sistema depressionario con diversi minimi di pressione dislocati tra Groenlandia e penisola scandinava. 

La posizione dell'alta pressione oceanica, confinata in Oceano sulla sinistra dell'immagine, lascerà il Mediterraneo centrale scoperto all'affondo ciclonico settentrionale, che come notiamo tende a portarsi verso sud con valori di geopotenziale di 552 dam alle porte dell'arco alpino. Tendenza al peggioramento confermata, valuteremo poi quale sarà l'entità e l'effettiva durata.^^^^^Proseguiamo l'analisi mostrandovi l'immagine MTG-GENS relativa alle ore 00Z del prossimo 02 marzo. La disposizione delle varie figure bariche, alla quota di 500 hPa, risulta simile a quanto osservabile nella mappa precedente, tuttavia balza subito all'occhio come l'ampio sistema depressinario oceanico piloti l'ondulazione ciclonica in direzione delle nostre regioni, con traiettoria orientale.

Risulterà fondamentale capire quale sarà l'effettivo posizionamento dell'alta pressione oceanica, che possiamo notare a sinistra dell'immagine con una inclinazione nord orientale in direzione della penisola iberica. Potrebbe essere questa stessa inclinazione a far sfilare rapidamente verso est l'ondulazione suddetta.^^^^^La rassegna delle immagini MTG-GENS si conclude con quella relativa alle ore 00Z del 6 marzo. Notiamo chiaramente l'espansione anticiclonica oceanica in direzione del Mediterraneo centro occidentale, mentre le perturbazioni settentrionali saranno costrette a gettarsi in direzione dell'Europa orientale. 

Una disposizione anticiclonica che, se confermata, deporrebbe comunque a favore dell'ingresso di correnti un po' più fresche settentrionali annesse all'ondulazione ciclonica visibile nell'area del Mar Nero.^^^^^
Previsione valida per il periodo 24 febbraio/28 febbraio (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: il campo anticiclonico subtropicale subirà un netto ridimensionamento ad opera di flusso oceanico in ingresso su Europa centrale. A fine periodo ondulazione ciclonica nord atlantica di vasta estensione potrebbe portarsi verso sud.

Stato del cielo: atteso un graduale aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in modo particolare sui versanti occidentali. Si alterneranno fasi di cielo tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, con frequenti addensamenti.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni si presenteranno sparsi, con maggiore intensità e probabilità di manifestazione su regioni settentrionali e versanti tirrenici peninsulari.

Andamento termico: le temperature dovrebbero mantenersi sostanzialmente in linea con le medie stagionali.

avvio primaverile allinsegna della dinamicita nord atlantica 11378 1 2 - Avvio primaverile all'insegna della dinamicità nord atlantica
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 29 febbraio e il 03 marzo (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: l’ondulazione ciclonica nord atlantica, alimentata da aria più fredda di estrazione artico-marittima, potrebbe raggiungere il Mediterraneo settentrionale, sfilando successivamente in direzione dei Balcani.

Stato del cielo: permarrebbe nuvolosità irregolare, con ulteriore incremento della copertura ad inizio del mese di marzo, in modo particolare sui settori centro settentrionali ed orientali della nostra penisola.

Possibili precipitazioni: si avrebbero altri fenomeni, che potrebbero risultare localmente moderati su quelle aree maggiormente interessate dalla nuvolosità, ossia al centro nord soprattutto versanti orientali.

Profilo termico: le temperature potrebbero subire una graduale diminuzione portandosi lievemente al di sotto delle medie stagionali.

avvio primaverile allinsegna della dinamicita nord atlantica 11378 1 3 - Avvio primaverile all'insegna della dinamicità nord atlantica
Extreme forecaste, uno sguardo dal 03 al 06 marzo (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: l’Europa settentrionale permarrebbe sede depressionaria, mentre sui settori centro occidentali e meridionali de continente si andrebbe estendendo, parzialmente, l’alta pressione oceanica.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe risentire degli effetti stabilizzanti dell’anticiclone atlantico, tuttavia qualche refolo di aria fredda settentrionale potrebbe interessare i versanti orientali.

Stato del cielo: cielo che potrebbe volgere verso il sereno o al più il poco nuvoloso, con qualche sporadico addensamento sui versanti orientali alpini ed appenninici.

Possibili precipitazioni: non si prevedono fenomeni significativi, clima quindi secco su tutte le regioni.

Le temperature: le temperature dovrebbe mantenersi su valori prossimi alle medie stagionali, con un lieve incremento ad opera di una maggiore radiazione solare.

avvio primaverile allinsegna della dinamicita nord atlantica 11378 1 4 - Avvio primaverile all'insegna della dinamicità nord atlantica
L’editoriale si conclude proponendo l’analisi al diagramma termico-barico relativa alla capitale. Considerando i due parametri analitici alla quota di 850 hPa, possiamo subito identificare due fasi distinte.

La prima, dopo la fiammata primaverile in essere sia le temperature che i valori di geopotenziale subiranno un graduale calo, con picco, specie per quel che concerne i valori di pressione, ad inizio del mese di marzo. Una fase di maltempo di chiaro stampo nord atlantico, che avrebbe tuttavia una durata limitata.

Le seconda fase, dal 4-5 di marzo, sarà invece segnata da un aumento delle altezze di geopotenziale, sintomo dell’ingresso stabilizzante oceanico sui settori centrali del Mediterraneo. Osservando difatti le temperature possiamo notare che non vi sarà nessun sensibile aumento, anzi, alcuni membri mostrano delle oscillazioni verso il basso. Il che starebbe a significare una disposizione stabilizzante tale da convogliare correnti settentrionali verso le nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-irruzione-siberiana-in-giappone

Forte irruzione siberiana in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime-fino-a-35°-all’estremo-sud-e-sulla-sicilia

TEMPERATURE MASSIME fino a 35° all’estremo Sud e sulla Sicilia

12 Giugno 2012
“el-nino”,-calano-sensibilmente-le-probabilita-di-un-suo-sviluppo

“El Nino”, calano sensibilmente le probabilità di un suo sviluppo

8 Novembre 2014
meteo-napoli:-repentine-variazioni-di-temperatura,-piogge

Meteo NAPOLI: repentine variazioni di temperatura, piogge

3 Marzo 2018
brusco-stop-al-caldo:-temperature-previste-in-picchiata-anche-al-sud

Brusco stop al caldo: temperature previste in picchiata anche al Sud

16 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.