• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’ottobre instabile, fine del super caldo al Sud. Poi spazio al sole

di Mauro Meloni
30 Set 2012 - 14:20
in Senza categoria
A A
avvio-d’ottobre-instabile,-fine-del-super-caldo-al-sud.-poi-spazio-al-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 1° ottobre. Ovunque instabile con precipitazioni in estensione anche al Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per mercoledì 3 ottobre. Il ritorno dell'alta pressione assicurerà bel tempo quasi ovunque e solo le Alpi saranno lambite da sbuffi d'aria umida con qualche precipitazione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

avvio ottobre instabile fine del caldo anomalo al sud 24733 1 2 - Avvio d'ottobre instabile, fine del super caldo al Sud. Poi spazio al sole
CALDO AFRICANO ORMAI AGLI SGOCCIOLI – La prolungata parentesi di caldo anomalo sta per terminare sulle regioni meridionali: l’anticiclone sub-tropicale continua ad abbracciare le regioni dell’estremo Sud, con temperature che ancora nella giornata odierna si spingeranno fino a punte di 35-36 gradi, specie tra Puglia, Basilicata orientale ed est della Sicilia. Gli ultimi aliti del flusso nord-africano si faranno sentire ancora lunedì 1° ottobre soprattutto sui versanti ionici nonostante un tempo più instabile, mentre martedì dilagherà in modo definitivo l’aria più fresca. Avremo cali termici anche dell’ordine dei 10 gradi ed oltre, ovvero quanto necessario per riportare la colonnina di mercurio sui livelli prossimi alla norma stagionali.

AVVIO D’OTTOBRE CON L’INSTABILITA’ – L’onda ciclonica giunta dall’Iberia troverà molta difficoltà per proseguire il proprio cammino verso est: il meteo d’inizio settimana, che coinciderà con il proprio giorno d’ottobre, vedrà tutta Italia coinvolta da meteo decisamente incerto. Schiarite si alterneranno a nubi consistenti, che daranno luogo ad acquazzoni che coinvolgeranno parte del Nord, la Sardegna e le regioni centrali, specie al pomeriggio. Attenzione anche al Sud, dove si potranno affacciare temporali anche forti tra Campania, Lucania e Puglia, per effetto dell’indebolimento dell’alta pressione africana. Entro sera le precipitazioni, prevalentemente temporalesche, raggiungeranno anche Calabria tirrenica e nord della Sicilia.

SPAZIO ALL’ANTICICLONE DA MERCOLEDI’ – La circolazione instabile tenderà progressivamente a smorzarsi: il bacino centro-orientale del Mediterraneo verrà così raggiunto dal lembo orientale dell’alta pressione delle Azzorre, che ripristinerà condizioni meteo in prevalenza stabili. Un miglioramento si affaccerà fin da martedì, quando le precipitazioni coinvolgeranno Sud, Adriatiche appenniniche ed estremo Nord-Est, con temperature in ulteriore calo soprattutto al Meridione, come già sottolineato in apertura d’articolo. Mercoledì il sole dominerà in modo pressoché incontrastato un po’ su tutte le regioni, con clima gradevole. Qualche locale strascico d’instabilità, molto isolato, si potrà avere all’estremo Sud e sull’Arco Alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-jelawat-sul-giappone,-nubifragi-in-catalogna,-francia-e-texas

Tifone Jelawat sul Giappone, nubifragi in Catalogna, Francia e Texas

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambiamento-in-vista:-prima-forti-temporali-al-nord,-poi-al-centro-sud

Cambiamento in vista: prima forti temporali al Nord, poi al Centro Sud

6 Maggio 2015
wind-chill,-ovvero-quando-il-vento-ci-fa-sentire-di-piu-il-freddo

Wind-chill, ovvero quando il vento ci fa sentire di più il freddo

27 Settembre 2004
freddo-e-gelo-anomali-causati-dall’effetto-serra

Freddo e gelo anomali causati dall’Effetto Serra

6 Maggio 2019
l’atlantico-fa-la-voce-grossa,-ed-il-freddo?-dopo-meta-mese?

L’atlantico fa la voce grossa, ed il freddo? Dopo metà mese?

4 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.