• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’inverno in Europa, ecco le anomalie della prima decade di dicembre

di Mauro Meloni
11 Dic 2014 - 19:01
in Senza categoria
A A
avvio-d’inverno-in-europa,-ecco-le-anomalie-della-prima-decade-di-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

europa ecco le anomalie della prima decade di dicembre 35610 1 1 - Avvio d'inverno in Europa, ecco le anomalie della prima decade di dicembre
Negli ultimi giorni la prima sfuriata di freddo artico della stagione ha raggiunto il Mediterraneo e l’Italia: non è stato nulla d’eclatante per il periodo, ma finalmente le temperature si sono riportate su valori più consoni al periodo dopo l’autunno eccezionalmente mite (leggi qui). Tuttavia, nel suo complesso la prima decade di dicembre è risultata ancora più calda del normale, proprio per le temperature molto elevate che hanno caratterizzato i primi giorni del mese.

Lo si può appurare chiaramente osservando la cartina sottostante relativa alle anomalie termiche dei primi 10 giorni del mese in Europa: oltre all’Italia, le temperature sopra la norma hanno prevalso sui Balcani (specie la zona dinarico-ellenica) e la Turchia. Sul resto d’Europa (escludendo il comparto scandinavo ed il nord-ovest della Russia) l’inverno si è invece fatto sentire in modo più convinto, con clima ben più freddo del normale specie sulle nazioni orientali.

europa ecco le anomalie della prima decade di dicembre 35610 1 1 - Avvio d'inverno in Europa, ecco le anomalie della prima decade di dicembre

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-che-esita,-ultime-tendenze:-clima-mite-fino-a-natale?

Inverno che esita, ultime tendenze: clima mite fino a Natale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
undulatus-asperatus:-quando-il-cielo-si-fa-arte.-video-spettacolare

Undulatus Asperatus: quando il cielo si fa arte. Video spettacolare

13 Dicembre 2015
meteo:-le-prossime-ore-tra-sole,-forti-temporali-e-grandine
News Meteo

Meteo: Le Prossime Ore tra Sole, Forti Temporali e Grandine

4 Ottobre 2024
il-flusso-meridiano-si-attenua-gradualmente-e-la-pressione-del-vortice-polare-regredisce-verso-l’europa-centro-settentrionale

Il flusso meridiano si attenua gradualmente e la pressione del vortice polare regredisce verso l’Europa centro settentrionale

8 Marzo 2005
meteo-genova:-bello-fino-a-mercoledi,-un-po’-caldo.-poi-possibili-temporali

Meteo GENOVA: bello fino a mercoledì, un po’ CALDO. Poi possibili TEMPORALI

10 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.