• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’inverno con il maltempo, ciclone Xandra condizionerà la settimana

di Mauro Meloni
01 Dic 2014 - 20:39
in Senza categoria
A A
avvio-d’inverno-con-il-maltempo,-ciclone-xandra-condizionera-la-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

CICLONE MEDITERRANEO – Primo giorno dicembrino ed inizio ufficiale dell’inverno meteorologico, che ha debuttato in realtà con condizioni prettamente autunnali, proseguendo il filone che ha visto un novembre molto piovoso e straordinariamente mite. La causa del maltempo odierno va ricercata negli effetti del vortice di bassa pressione con perno posizionato ancora a ridosso delle Baleari e che ha comunque allargato le proprie maglie perturbate verso l’Italia. Tale vortice minaccia di insistere per più giorni sul Mediterraneo Centro-Occidentale, poiché non troverà facile sbocco verso levante a causa della tenace opposizione, più ad est, dell’anticiclone nord-africano. Inoltre, un relativo corridoio anticiclonico a nord delle Alpi contribuirà a tenere intrappolata la depressione sul cuore del Mediterraneo. Il freddo invernale resta relegato sull’est del Continente.

RIECCO PIOGGE ANCHE FORTI – Come nelle attese, il peggioramento sull’Italia ha maggiormente penalizzato le regioni settentrionali e parte dei versanti tirrenici: localmente non sono mancati episodi piovosi particolarmente intensi, ma per fortuna senza i risvolti alluvionali che nei giorni passati hanno riguardato alcune zone di Francia e Spagna. Inevitabile che sia accaduto ciò con tutta l’energia in gioco apportata dall’eccezionale afflusso sul Mediterraneo d’aria molto calda di provenienza nord-africana. Il flusso sahariano si è parzialmente smorzato, ma ha fatto ancora sentire i suoi effetti più diretti al Sud e sulla Sicilia, dove ancora la colonnina di mercurio ha toccato punte prossime ai 25 gradi (stabiliti numerosi record, leggi qui). Le correnti più umide e perturbate sud/occidentali hanno invece determinato le piogge più intense al Nord e Toscana, anche a carattere temporalesco dalla Liguria fino al Friuli.

 Il Po è salito di 3 metri, a Torino Murazzi inondati ed inacessibili. Fonte immagine torino.repubblica.it

MALTEMPO PROLUNGATO – Gli accumuli di pioggia più elevati hanno superato anche i 100 mm, da rimarcare l’esondazione del Po, che ha superato le banchine ai Murazzi di Torino. La neve sulle Alpi è caduta solo a tratti sotto i 2000 metri, a conferma del clima molto mite per il periodo. Fenomeni intensi sono attesi anche nei prossimi giorni: ricordiamo che il vortice, ancora ad ovest dell’Italia, deve ancora avvicinarsi e tra l’altro proprio nelle prossime ore e domani potrebbe approfondirsi ulteriormente a ridosso della Sardegna (sull’Isola rischio di fenomeni intensi e forti venti, leggi qui per approfondimenti).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre-parte-col-botto!-ecco-tutti-i-nuovi-record-mensili

Dicembre parte col botto! Ecco tutti i nuovi record mensili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa-ultimi-7-giorni:-che-super-anomalie!-caldo-estremo-ad-ovest

Clima Europa ultimi 7 giorni: che super anomalie! Caldo estremo ad ovest

19 Giugno 2017
alta-pressione-in-parziale-indebolimento.-in-serata-nubi-in-aumento-su-alpi-e-prealpi

Alta pressione in parziale indebolimento. In serata nubi in aumento su Alpi e Prealpi

5 Marzo 2007
meteo-sino-8-marzo,-altra-neve-al-nord-e-gelicidio.-serie-di-perturbazioni

METEO sino 8 Marzo, altra NEVE al Nord e GELICIDIO. Serie di perturbazioni

2 Marzo 2018
meteo-al-10-dicembre,-sconquasso-stagionale-verso-l’inverno

METEO al 10 Dicembre, SCONQUASSO stagionale verso l’Inverno

28 Novembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.