• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di settimana con il sole, è in arrivo nuova sfuriata temporalesca

di Mauro Meloni
22 Giu 2015 - 21:57
in Senza categoria
A A
avvio-di-settimana-con-il-sole,-e-in-arrivo-nuova-sfuriata-temporalesca
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ALTRA INCURSIONE PERTURBATA – L’immagine satellitare permette di dedurre molto chiaramente come in Europa sia pressoché assente uno scudo anticiclonico: le perturbazioni sono così libere di scorrazzare in seno ad un flusso di correnti fresche nord/occidentali, capaci di sfondare fino alle latitudini mediterranee. Ciò avviene in quanto l’alta pressione, seppur attualmente protesa verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, non è così organizzata. E’ questo l’andamento finora riscontrato in questa seconda parte di un mese di giugno che a riservato scenari a tratti instabili, sebbene in un contesto caldo. Ecco quindi che il nuovo impulso perturbato, ben proteso sull’Europa Centro-Settentrionale, proseguirà la sua marcia verso sud/est, dando luogo ad un peggioramento anche sull’Italia.

PRIMI ROVESCI SUL NORD ITALIA – L’azione stabilizzante della propaggine orientale dell’anticiclone delle Azzorre ha garantito un avvio di settimana piuttosto soleggiato: il bel tempo ha infatti prevalso sul Centro-Sud e le due Isole Maggiori con temperature decisamente aumentate con picchi fino a 33 gradi sull’interno della Sardegna. Sono stati assai limitati gli addensamenti ad evoluzione diurna anche lungo i maggiori rilievi della dorsale appenninica. La situazione è invece andata mutando al Nord Italia, con un progressivo aumento della nuvolosità dapprima medio – alta e poi più consistente. La parte più attiva del fronte si trova ancora ben oltre l’Arco Alpino e tenderà a sconfinare solamente nella giornata di martedì. Primi rovesci temporaleschi stanno interessando i settori alpini e prealpini lombardi.

 Immagine radar delle precipitazioni in atto alle ore 20 circa di questa sera. Fonte Dipartimento Protezione Civile.

PEGGIORAMENTO MARTEDI’ – L’incursione temporalesca entrerà nel vivo martedì, quando avremo forti temporali specie tra Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto. I primi fenomeni raggiungeranno anche parte delle regioni centrali, per quanto concerne i settori settentrionali di Marche e Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiora-su-nordest,-piemonte,-liguria-e-parte-del-centro

Peggiora su Nordest, Piemonte, Liguria e parte del Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
zampata-instabile-si-porta-verso-l’italia,-temporali-sul-nord-ovest-e-sulla-sardegna

Zampata instabile si porta verso l’Italia, temporali sul Nord-Ovest e sulla Sardegna

4 Luglio 2011
australia:-aumenta-l’ondata-di-caldo.-oltre-50-record-battuti

Australia: aumenta l’ondata di caldo. Oltre 50 record battuti

28 Ottobre 2014
meteo-weekend,-e-in-arrivo-severo-maltempo

Meteo weekend, è in arrivo severo maltempo

20 Settembre 2019
madonna-di-campiglio,-dopo-i-due-metri-di-neve.-campo-carlo-magno-–-madonna-di-campiglio-sotto-la-neve

Madonna di Campiglio, dopo i due metri di neve. Campo Carlo Magno – Madonna di Campiglio sotto la neve

9 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.