• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di maggio: instabilità crescente per cedimento anticiclonico

di Mauro Meloni
30 Apr 2013 - 16:30
in Senza categoria
A A
avvio-di-maggio:-instabilita-crescente-per-cedimento-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per il 2 maggio: l'anticiclone africano inizia a perder colpi sull'Italia, sotto la spinta del flusso oceanico. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per il 2 maggio, con piogge anche diffuse sul Centro Italia ed un po' d'instabilità anche al Sud. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

avvio di maggio instabile per cedimento anticiclonico 27451 1 2 - Avvio di maggio: instabilità crescente per cedimento anticiclonico
SVOLTA VICINA – Questo finale d’aprile sta vedendo contrapposto il maltempo all’estremo Nord-Ovest con il caldo record al Centro-Sud: tutto deriva dal lungo braccio di ferro in atto da molti giorni fra una depressione iberica (a carattere freddo) e l’anticiclone sub-tropicale, che rimangono pressoché stabili nelle loro posizioni. La sostanziale situazione di stallo di questi giorni inizierà a venir meno con l’inizio di maggio: la circolazione depressionaria iberica tenderà infatti a risalire più a nord, nuovamente agganciata dal flusso di correnti nord-atlantiche. In seguito a tale dinamica, il campo barico dovrebbe registrare un cedimento più marcato sull’Italia, in modo tale che il flusso relativamente più fresco ed instabile possa andare a coinvolgere più direttamente anche le regioni centrali italiane.

RITORNO ALLA NORMA – [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/27447-1-1-maggio-tra-sole-caldo-e-qualche-pioggia-instabilita-sempre-in-agguato]Il tempo del 1° maggio è stato già descritto,[/url] quando avremo i primi cenni di maggiore instabilità che dovrebbero avvertirsi in modo più marcato nelle successive 24 ore: giovedì 2 maggio avremo infatti il transito di un ammasso perturbato legato al transito di un modesto cavo d’onda a curvatura ciclonica che costringerà l’anticiclone sub-tropicale ad arretrare di poco verso levante. Le piogge non saranno quindi più confinate al solo settore di Nord-Ovest, ma si estenderanno anche verso il Nord-Est. Il peggioramento coinvolgerà anche le regioni centrali, con precipitazioni sparse: l’atmosfera più instabile, susseguente all’ingresso di masse d’aria più fredde in quota, attiverà l’instabilità nelle ore pomeridiane, quando sarà maggiore la probabilità di rovesci ed acquazzoni specie a ridosso dei rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
divari-termici-ancora-clamorosi-fra-ovest-ed-est-dell’europa

DIVARI TERMICI ancora clamorosi fra ovest ed est dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-3-dicembre,-non-esclusi-freddo-e-neve-a-bassa-quota-e-burrasche

Meteo sino al 3 Dicembre, non esclusi FREDDO e NEVE a bassa quota e burrasche

23 Novembre 2019
meteo-palermo:-nubi-sparse-e-vento.-calano-le-temperature

Meteo PALERMO: nubi sparse e vento. Calano le temperature

11 Marzo 2018
forte-rialzo-termico-nei-primi-giorni-di-luglio

Forte rialzo termico nei primi giorni di luglio

27 Giugno 2015
sul-monte-rosa-agosto-all’insegna-del-freddo

Sul Monte Rosa agosto all’insegna del freddo

6 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.