• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di luglio, riparte l’estate. Temporali solo sulle Alpi Occidentali

di Mauro Meloni
01 Lug 2013 - 19:55
in Senza categoria
A A
avvio-di-luglio,-riparte-l’estate.-temporali-solo-sulle-alpi-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Veduta di Perugia: situazione di bel tempo, poche nubi innocue a ridosso dei rilievi. Fonte webcam www.perugiameteo.net

avvio di luglio estivo temporali alpi occidentali 28195 1 2 - Avvio di luglio, riparte l'estate. Temporali solo sulle Alpi Occidentali
ESTATE RITROVATA – L’Alta delle Azzorre ritorna protagonista, anche se il cuore pulsante resta relegato sul Vicino Atlantico. Le propaggini orientali di tale campo anticiclonico si sono comunque estese anche su parte dell’Europa Mediterranea, riportando scenari meteo decisamente più stabili, come possiamo notare dall’ampia zona sgombra da nubi significative che abbiraccia anche parte del Centro Europa e le zone balcaniche. Non vi è più quel canale di correnti fresche nord-occidentali che dal Mare del Nord scendevano fin sul Mediterraneo Centrale. Le perturbazioni atlantiche sono così costrette a risalire a latitudini medio-alte: nella zona di contatto fra l’anticiclone ed il flusso più fresco oceanico si è manifestata una certa instabilità, più vivace sulla Penisola Iberica per il passaggio di un modesto cavo depressionario in quota.

PREVALE IL SERENO SULL’ITALIA – L’affermazione anticiclonica ha riportato ovunque il bel tempo, anche all’estremo Sud, ultime aree ancora lambite nel week-end dalla vecchia circolazione fresca ed instabile. Il sole ha prevalso un po’ ovunque su tutto il Centro-Sud, salvo qualche spunto nuvoloso innocuo nelle ore più calde sulla dorsale appenninica. Più consistenti invece gli addensamenti che hanno riguardato le aree alpine e prealpine, lambite da sbuffi d’aria fresca in quota di provenienza occidentale: la nuvolosità è andata intensificandosi ulteriormente nelle ore pomeridiane per effetto del riscaldamento diurno, degenerando in formazioni temporalesche in Piemonte, tra le Alpi Cozie e le Alpi Marittime. Locali rovesci si sono spinti nelle ultime ore anche su aree di pianura pedemontane fra cuneese e torinese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violento-nubifragio,-mosca-finisce-sott’acqua:-video-e-foto

VIOLENTO NUBIFRAGIO, Mosca finisce sott'acqua: video e foto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-nebbie-sempre-piu-fitte,-aumenta-freddo-diurno-in-val-padana

Meteo weekend: nebbie sempre più fitte, aumenta freddo diurno in Val Padana

4 Dicembre 2015
forte-vento-a-parigi:-quasi-120-km./h

Forte vento a Parigi: quasi 120 km./h

9 Dicembre 2006
meteo-napoli:-bel-tempo-anche-in-settimana,-nuova-fase-di-caldo

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO anche in settimana, nuova fase di CALDO

4 Agosto 2019
una-settimana-dominata-dall’instabilita-prodotta-da-una-goccia-fredda

Una settimana dominata dall’instabilità prodotta da una goccia fredda

26 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.