• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di giugno sotto l’anticiclone, ma non mancano i temporali pomeridiani

di Mauro Meloni
01 Giu 2015 - 15:52
in Senza categoria
A A
avvio-di-giugno-sotto-l’anticiclone,-ma-non-mancano-i-temporali-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

RIPARTE L’ESTATE – Ci siamo ormai lasciati alle spalle un mese di maggio dall’andamento decisamente schizofrenico: tutti ricorderete le fasi di caldo precoce d’entità eccezionale nella prima quindicina del mese, con temperature da record al Sud. La seconda parte del mese ha visto un totale ribaltamento con il ritorno a condizioni comunque più consone al periodo, cioè ad una variabilità primaverile dovuta al passaggio di vari impulsi d’aria fresca ed instabile. Da qualche giorno l’anticiclone è tornato a distendersi sul Mediterraneo, ma per il momento non è certo un’alta pressione così granitica e pertanto non mancano dei disturbi che si palesano soprattutto attraverso l’instabilità ad evoluzione diurna. Adesso, col trascorrere dei giorni l’anticiclone imporrà sempre più il suo diktat, avviando una crescente fase calda più accentuata sul Nord Italia.

ACQUAZZONI POMERIDIANI – Come già fatto cenno, la protezione anticiclone non è tale da riuscire ad inibire del tutto qualche cenno d’instabilità ad evoluzione diurna, che cioè si innesca attraverso il contributo del forte riscaldamento diurno che fornisce l’energia necessaria per dare origine ed alimentare le torri temporalesche. Si tratta di temporali in rapida formazione durante queste ore pomeridiane su parte della dorsale appenninica e sui settori alpini, dove la cumulogenesi è più in ritardo. Da segnalare anche una vivace attività temporalesca a ridosso dei rilievi interni della Sicilia centro-orientale: l’Isola risente marginalmente di una modesta area instabile alimentata da sbuffi d’aria fresca in quota. Sono segnalati rovesci localmente intensi anche su qualche tratto appenninico fra Lazio ed Abruzzo, oltre che sulla parte più occidentale dell’Emilia.

 Nubi temporalesche in crescita viste da Valentano, viterbese, in direzione del Lago di Bolsena. Fonte webcam valentano.net

TEMPERATURE IN CRESCITA – Il soleggiamento agevola la ripresa di un contesto pienamente estivo sull’intera Penisola, ma le temperature per il momento si mantengono su livelli ancora accettabili. Solo occasionalmente si raggiungono punte attorno ai 30 gradi, principalmente su zone interne delle regioni tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-tornado-in-cina!

Che tornado in Cina!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-ancora-protagonista,-specie-al-pomeriggio

Instabilità ancora protagonista, specie al pomeriggio

7 Maggio 2013
gfs:-imminente-split-polare,-veloce-ma-intensa-parentesi-fredda

GFS: Imminente Split Polare, veloce ma intensa parentesi fredda

2 Ottobre 2008
weekend-dell’immacolata-col-freddo-e-la-neve

Weekend dell’Immacolata col freddo e la neve

5 Dicembre 2012
fresco-in-arrivo:-confermato-crollo-imminente-delle-temperature

Fresco in arrivo: confermato crollo imminente delle temperature

11 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.