• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’autunno con clima tardo estivo e caldo anomalo: chi più colpito?

di Mauro Meloni
20 Set 2013 - 17:56
in Senza categoria
A A
avvio-d’autunno-con-clima-tardo-estivo-e-caldo-anomalo:-chi-piu-colpito?
Share on FacebookShare on Twitter

Variazioni termiche all'altezza isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri di quota) in Europa per il 23 settembre rispetto al contesto attuale: si notino gli aumenti diffusi sulla parte centro-ovest del Continente e Balcani, anche di oltre 10 gradi tra Regno Unito, Danimarca, Benelux e parte della Francia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Altezza dello zero termico, stimata dal modello MTG-LAM, per il prossimo 23 settembre: sul Nord Italia e zone alpine addirittura la quota degli zero gradi è prevista a ben 4500 metri d'altitudine. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

clima tardo estivo e caldo anomalo chi piu colpito 29261 1 2 - Avvio d'autunno con clima tardo estivo e caldo anomalo: chi più colpito?
FORTEZZA ANTICICLONICA – Dopo una parentesi condizionata dalle discese perturbate nord-atlantiche, su gran parte dell’Europa stiamo assistendo ad un drastico mutamento della circolazione generale dell’atmosfera, derivante dalla poderosa rimonta di un campo anticiclonico supportato da un’alimentazione calda di matrice sub-tropicale a partire dalla nazioni occidentali del Continente: fosse successo in piena estate, staremmo parlando dell’attesa di un’atroce ondata di caldo con massimi effetti nel cuore del Continente. Il gigante anticiclonico invaderà, come già detto, gran parte d’Europa, in quella che sarà una tipica struttura ad omega di blocco che vedrà le perturbazioni atlantiche relegate a latitudini molto settentrionali. Tutto ciò avverrà in concidenza dell’inizio dell’autunno astronomico, un avvio non certo consono alla stagione.

EFFETTI SULL’ITALIA – In una prima fase il cuore dell’anticiclone sarà collocato sulla parte ovest del Continente, influenzando comunque l’Italia con le propaggini orientali, ma rimarranno parzialmente scoperte dalla protezione dell’alta pressione le regioni meridionali e quelle adriatiche. Su queste aree affluiranno refoli d’aria fresca da nord/est, che favoriranno variabilità ed un temporaneo contenuto calo termico nel week-end. Il blocco anticiclonico dovrebbe poi portarsi in modo più deciso verso l’Italia, così da estendere la propria influenza all’intera Penisola: le temperature saliranno ulteriormente, per quella che sarà una fase più tipicamente estiva che d’inizio autunno. Sulla durata dell’anticiclone abbiamo già detto a più riprese che novità non si avranno prima di fine mese, se non inizio ottobre ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29273-1-potente-anticiclone-subtropicale-exit-strategy-in-due-step]leggi qui per approfondimenti[/url]).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-tifone-usagi,-il-piu-potente-dell’anno:-e-allarme-in-cina-e-taiwan

Arriva TIFONE Usagi, il più potente dell'anno: è allarme in Cina e Taiwan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-australia:-in-tasmania-dal-caldo-record-alla-neve-in-24-ore!

Meteo Australia: in Tasmania dal caldo record alla neve in 24 ore!

6 Febbraio 2020
forti-piogge-in-australia,-prima-in-queensland-poi-nel-nuovo-galles-del-sud

Forti piogge in Australia, prima in Queensland poi nel Nuovo Galles del Sud

14 Maggio 2005
storico-record-di-neve-in-california,-sepolte-le-montagne-della-sierra-nevada

Storico record di neve in California, sepolte le montagne della Sierra Nevada

30 Marzo 2011
ondata-di-gelo-e-neve-tra-finlandia-e-svezia

Ondata di gelo e neve tra Finlandia e Svezia

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.